Saranno necessarie ulteriori ricerche per determinare la sicurezza e l’efficacia del trattamento mininvasivo endovascolare per il trattamento delle patologie dell’aorta ascendente in generale, anche se in alcuni casi l’utilità di tale trattamento viene già riconosciuta, secondo uno studio pubblicato su Emergency Medicine International. “Abbiamo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Chirurgia gastrointestinale: la tecnica robotica offre dei vantaggi ma ha un costo elevato
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Personalized Medicine, la chirurgia robotica gastrointestinale presenta alcuni vantaggi rispetto alla tecnica laparoscopica, come un tasso di conversione più basso e un recupero più rapido dei movimenti intestinali, ma ha costi economici più elevati. “L’uso della chirurgia…
LeggiLa chirurgia mininvasiva nell’artroplastica dell’anca è efficace e sicura
La tecnica mininvasiva anterolaterale modificata (ALMIS) per l’artroplastica totale dell’anca ha mostrato eccellenti risultati clinici nel follow-up a breve, medio e lungo termine, secondo uno studio pubblicato su Medicina. “Nella chirurgia mininvasiva anterolaterale modificata (ALMIS) per l’artroplastica totale dell’anca (THA), il piano intermuscolare tra…
LeggiChi soffre di psoriasi ha un rischio più alto di malattia cardiaca
Uno studio pubblicato sul Journal of Investigative Dermatology conferma l’associazione tra psoriasi grave e maggior rischio cardiovascolare. La ricerca è stata coordinata da Stefano Piaserico, dell’Università di Padova. Nello studio sono stati coinvolti 448 pazienti con psoriasi e senza malattia cardiovascolare. I pazienti si…
LeggiImpatto della psoriasi materna su esiti sfavorevoli nella madre e nel neonato
La psoriasi materna potrebbe avere un impatto negativo sugli outcome della madre e del neonato. A mostrarlo, su BMC Pregnancy Childbirth, è un team iraniano coordinato da Shoboo Rahmati, della Kerman University. Secondo i ricercatori, lo studio rafforza l’importanza di uno stretto monitoraggio dello…
LeggiDifferenziazione tra artrite psoriasica e altre artropatie nei pazienti con psoriasi: uno studio italiano
Nei pazienti con psoriasi vi è un’elevata prevalenza di sintomi muscoloscheletrici sospetti di cui, però, solo una piccola percentuale è dovuta ad artrite psoriasica. È quanto mostra un gruppo dell’Università di Cagliari, guidato da Alberto Floris, che ha pubblicato uno studio sul Journal of…
LeggiDisturbi metabolici e psoriasi: il ruolo di un intervento nutrizionale
In sinergia con la terapia standard, adottare una dieta appropriata può essere raccomandabile per migliorare le manifestazioni cliniche della psoriasi e ridurre l’incidenza di comorbilità. È la conclusione cui è arrivata una review condotta da Marco Cintoni e colleghi della Fondazione Policlinico Universitario A.…
LeggiControllare in maniera stabile il colesterolo LDL reduce notevolmente gli eventi cardiovascolari
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics, un controllo stabile di almeno sette anni del colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) induce una riduzione del 40% nell’incidenza degli eventi cardiovascolari. “Studi recenti hanno prodotto risultati controversi rispetto agli effetti a…
LeggiIl colesterolo residuo è correlato al rischio di malattia cardiovascolare aterosclerotica nei soggetti con diabete
Livelli elevati di colesterolo residuo sono associati a un aumento del rischio di ASCVD nei soggetti con diabete, secondo uno studio pubblicato su Diabetologia. “Livelli elevati di colesterolo residuo sono stati associati in modo osservazionale e causale a un aumento del rischio di malattia…
LeggiUna riduzione intensiva del colesterolo LDL con statine può aumentare la progressione del diabete
Una riduzione intensiva del colesterolo lipoproteico a bassa densità con statine in pazienti diabetici senza preesistente malattia cardiovascolare aterosclerotica preesistente non ha ridotto il rischio di eventi avversi cardiovascolari maggiori, ma è stata associata a un aumento della progressione del diabete, secondo uno studio…
LeggiCoronaropatia: la terapia con statine riduce l’infiammazione della parete vascolare
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Laboratory Physicians, i pazienti che presentano coronaropatia e sono in terapia con statine hanno un’infiammazione della parete vascolare inferiore rispetto a quelli che non assumono tali farmaci. “L’iperlipidemia, uno dei fattori di rischio dell’aterosclerosi, alla base delle…
LeggiDolore al collo e alle spalle durante il lavoro impiegatizio: un massaggio potrebbe aiutare
L’utilizzo di una poltrona massaggiante può essere una soluzione efficace per alleviare il dolore al collo e alle spalle tra gli impiegati. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Heliyon, e diretto da Hongmin Chu, del Wollong Public Health Subcenter, Paju-si, Gyeonggi-do, Repubblica…
LeggiIbuprofene per via endovenosa riduce il dolore dopo artroscopia alla spalla
Con la somministrazione di ibuprofene per via endovenosa, rispetto a quella di paracetamolo, dopo un intervento chirurgico in artroscopia alla spalla, si ha una riduzione significativa dell’intensità del dolore e del consumo di tramadolo, secondo uno studio pubblicato su Medeniyet Medical Journal. “Un’efficace gestione…
Leggi