Dal 2020, l’ECDC ha iniziato a costruire infrastrutture per eseguire studi sull’efficacia del vaccino Covid (CVE) utilizzando le lezioni apprese da altri studi sull’efficacia del vaccino. Uno di questi studi è stato il progetto I-MOVE (Influenza – Monitoring Vaccine Effectiveness in Europe), finanziato dall’ECDC,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Il sequenziamento genetico permette un approccio più olistico alla dermatite atopica
Secondo uno studio pubblicato su Nature Communications, un approccio di sequenziamento genetico è una cornice ottimale per un’indagine clinica efficace che offra una visione olistica sulla fisiopatologia della dermatite atopica. “La dermatite atopica è una patologia cutanea eterogenea sia in termini di manifestazioni cliniche…
LeggiDA: nei pazienti pediatrici è necessario occuparsi anche di problemi comportamentali
Vi è un’alta prevalenza di problemi comportamentali tra i bambini e gli adolescenti con dermatite atopica (DA), con una predominanza di profili internalizzanti, ansia e depressione, secondo uno studio pubblicato sul Jornal de Pediatria.“Abbiamo voluto valutare la prevalenza e il modello dei problemi comportamentali…
LeggiNuove terapie e marcatori offrono risultati promettenti nel trattamento dei bambini con DA
La dermatite atopica è una malattia sistemica cronica complessa che comporta una significativa morbilità nei bambini affetti. Una revisione della letteratura pubblicata su Current Opinion in Pediatrics conclude che, sebbene le opzioni di gestione della malattia siano state alquanto deludenti negli anni passati, sono…
LeggiTaglio cesareo: associato a un aumento della diagnosi di dermatite atopica nei bambini
La nascita con taglio cesareo è associata a un aumento della probabilità di ricevere una diagnosi di dermatite atopica entro i tre anni di età, in particolare nei neonati che presentano eczema a tre mesi di età, secondo uno studio pubblicato sul Journal of…
LeggiProfilassi pre esposizione negli USA: calo delle coperture durante la pandemia di Covid-19
Le coperture settimanali di profilassi pre esposizione, un trattamento che reduce il rischio di contagio da virus dell’HIV, sono scese di oltre il 25%, durante la pandemia, rispetto alla copertura annuale riportata dai Centers for Disease Control americani (CDC) prima del Covid-19. A mostrarlo…
LeggiHIV: soluzione in gel iniettabile mantiene costante il rilascio di antivirali per 6 settimane
Una nuova soluzione iniettabile che si auto-assembla in un gel, in determinate condizioni, potrebbe aiutare a gestire le infezioni da HIV, evitando ai pazienti di assumere ogni giorno pillole di antivirali. A mostrarlo è una ricerca pubblicata sul Journal of the American Chemical Society…
LeggiFattori di rischio di suicidio tra persone con infezione da HIV
Tra le persone che convivono con l’infezione da virus HIV, un’elevata prevalenza di disturbi psichiatrici o da uso di sostanze e la multimorbilità contribuiscono al rischio di suicidio. È quanto osservato, su AIDS and Behavior, da un gruppo di ricercatori della Yale School of…
LeggiCause di ricovero e mortalità in ospedale tra le persone con HIV, in Sicilia
La maggior parte dei ricoveri tra le persone con infezione da HIV, in Sicilia, è correlata a condizioni diverse dalla sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). È quanto emerge da un’indagine condotta da un team italiano, guidato da Luca Pipitò, dell’Università di Palermo. I risultati…
LeggiNanoparticelle nel trattamento del cancro della pelle: una revisione sistematica rivela un potenziale promettente
Un gruppo di ricercatori statunitensi ha condotto una revisione sistematica per valutare gli avanzamenti nell’impiego di nanoparticelle nella somministrazione di farmaci, sia a livello sistemico che topico, nel trattamento del cancro della pelle. Le nanoparticelle si sono dimostrate straordinariamente promettenti, svolgendo un ruolo significativo…
LeggiIA nella diagnosi del cancro della pelle non melanoma
Uno studio pubblicato su BMC Medical Informatics and Decision Making nel 2023 ha rivelato che l’Intelligenza Artificiale (IA) è in grado di predire efficacemente il cancro della pelle non melanoma. Tuttavia, c’è spazio per migliorare la sua sensibilità. Inoltre, l’utilizzo di modelli ensemble e…
LeggiAssociazione tra dupilumab e linfoma cutaneo a cellule T
Le biopsie effettuate tra tre e quattro mesi dall’inizio del trattamento con dupilumab, potrebbero essere utili per riconoscere precocemente il linfoma cutaneo a cellule T (CTCL). Lo suggeriscono i risultati ottenuti da un gruppo di ricerca della Loma Linda Universit e della University of…
LeggiLo pneumoperitoneo a bassa pressione riduce dolore e infiammazione nella colecistectomia laparoscopica
Secondo uno studio pubblicato su BMC Research Notes, la colecistectomia laparoscopica a bassa pressione è associata a un minor dolore postoperatorio e a un aumento ridotto dei marcatori infiammatori, con complicazioni paragonabili allo standard di cura. “Abbiamo voluto valutare l’effetto dello pneumoperitoneo a bassa…
Leggi