In due ampi studi di coorti, non è stata osservata alcuna associazione tra la malattia parodontica, la perdita di denti e il rischio di malattia di Crohn o di colite ulcerosa. A mostrarlo è un gruppo coordinato da Katherine Williams, del Massachusetts General Hospital…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Manifestazioni polmonari nei casi di IBD: due casi clinici
Le manifestazioni polmonari nei casi di malattia infiammatoria intestinale (IBD) non sempre richiederebbero la sospensione dei farmaci o l’ulteriore ricorso a corticosteroidi o immunosoppressori. È quanto evidenziano Ayana Suzuki e colleghi del Nippon Medical School Hospital di Tokyo, in Giappone, che hanno descritto, su…
LeggiMalattia di Crohn: i lieviti potrebbero essere responsabili della risposta immunitaria alterata
Andando ad analizzare le cellule T nelle persone con malattia di Crohn, un team della Kiel University e dell’University Hospital Schleswig-Holstein, guidato da Gabriela Rios Martini, ha mostrato che queste cellule immunitarie hanno recettori che possono reagire contro molte specie diverse di funghi, quali…
LeggiSin: riorganizzare i punti nascita per la sicurezza dei neonati
“Sono 395, secondo l’ultimo rapporto CeDAP (dati 2022), i Punti Nascita nel nostro Paese, di cui ben 96 con meno di 500 nati/anno, con circa 29.000 nascite, e soltanto 137 con oltre 1.000 nati/anno, con circa 240.000 parti. Troppi, e molti troppo piccoli”. Il…
LeggiDa inizio pandemia +25% spesa per i servizi di salute mentale rivolti ai giovani
La spesa per i servizi di salute mentale per bambini e adolescenti è aumentata di oltre un quarto dall’inizio della pandemia. L’uso della telemedicina, invece, si è stabilizzato. Questo è quanto emerso da un nuovo studio della RAND Corporation, un’organizzazione di ricerca senza scopo di lucro. Infatti, da…
LeggiMamme italiane sempre più “anziane”, il primo figlio dopo i 32 anni
Le donne italiane mettono alla luce il primo figlio, mediamente, dopo aver festeggiato il loro trentaduesimo compleanno. E più, in generale, sono sempre meno le coppie che decidono di allargare la famiglia: nel 2012, in Italia, sono nati 535.428, 10 anni dopo 393.997. In…
LeggiCovid. Anche in Italia netta prevalenza della variante Eris (44,7%)
Nell’ultima flash survey dell’Iss sulle varianti Covid in circolazione, si conferma una predominanza di ceppi virali omicron tra cui si osservano numerosi ricombinanti riconducibili a XBB e relativi sotto-lignaggi. Tra questi, in accordo con quanto osservato in diversi Paesi, si conferma la netta prevalenza…
LeggiNon è un dolore per bimbi, fotografato in Italia il ‘bias della bua’
Il dolore non ha età. Eppure, 8 italiani su 10 ignorano che i bambini possono provare lo stesso dolore dei grandi e più di 1 su 4 pensa addirittura che la sofferenza sia un’esclusiva degli adulti. È il cosiddetto ‘bias della bua’ messo in…
LeggiInfezioni da Epstein-Barr in età pediatrica: ruolo delle cellule T nella risposta immunitaria
L’infezione da virus di Epstein-Barr (EBV) è estremamente frequente in tutto il mondo e circa il 90% degli adulti risulta positivo agli anticorpi anti-EBV. Il contatto con l’EBV si verifica tipicamente nelle prime fasi della vita; il virus può causare la mononucleosi infettiva (IM) e…
LeggiBiosimilari in ematologia: trattamento dell’Emoglobinuria Parossistica Notturna
L’Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN) è una rara patologia genetica acquisita a decorso cronico caratterizzata da anemia emolitica, insufficienza midollare e trombosi. L’insorgenza è dovuta a una disregolazione cronica del sistema del complemento con conseguenti fenomeni di emolisi intravascolare. Questo comporta un significativo aumento di…
LeggiBiosimilari in ematologia: trattamento dell’Emoglobinuria Parossistica Notturna
L’Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN) è una rara patologia genetica acquisita a decorso cronico caratterizzata da anemia emolitica, insufficienza midollare e trombosi. L’insorgenza è dovuta a una disregolazione cronica del sistema del complemento con conseguenti fenomeni di emolisi intravascolare. Questo comporta un significativo aumento di…
LeggiGiornata Nazionale sindrome di Down con l’hashtag #RidiculousExcuses
«Il diritto alla piena partecipazione alla vita sociale e il diritto all’inclusione delle persone con disabilità intellettiva sono ancora lontani dall’essere garantiti nel nostro paese. Troppe ipocrisie mascherate da buone intenzioni sono alla base degli ostacoli materiali e delle fatiche emotive che quotidianamente devono…
LeggiGemmato: “No criticità su amoxicillina, ma possibili carenze in nuovo anno”
“Al momento attuale, tenendo conto delle giacenze di medicinali, qualora vengano confermati gli ordini attesi, non dovrebbero essere registrate criticità per i medicinali con amoxicillina in compresse; per l’amoxicillina in sospensione e per l’amoxicillina/acido clavulanico, in assenza di forniture aggiuntive rispetto a quelle già…
Leggi