Secondo uno studio pubblicato su Pharmaceutics, in futuro l’analgesia e l’anestesia sfrutteranno sempre più l’uso di nanomateriali per la somministrazione dei farmaci. “L’uso di nanomateriali nei sistemi di somministrazione di farmaci per il trattamento del dolore sta diventando sempre più comune. Noi abbiamo cercato…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Dolore da menisco laterale ipermobile la chirurgia è una soluzione efficace
L’intervento chirurgico con riparazione del menisco è una soluzione affidabile per migliorare il dolore e i sintomi meccanici in pazienti con menisco laterale ipermobile (HLM) isolato, secondo uno studio pubblicato su Arthroscopy, Sports Medicine, and Rehabilitation. “Abbiamo descritto le caratteristiche cliniche e radiografiche associate…
LeggiMalaria. Oms raccomanda un secondo vaccino per l’immunizzazione dei bambini
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha raccomandato un nuovo vaccino, R21/Matrix-M, per la prevenzione della malaria nei bambini. La raccomandazione segue il parere del Gruppo consultivo strategico di esperti sull’immunizzazione (SAGE) e Gruppo consultivo sulle politiche sulla malaria (MPAG) dell’OMS ed è stata approvata dal…
LeggiProsegue inarrestabile il calo delle nascite in Italia. Nel 2022 i nuovi nati sono stati 142 mila in meno rispetto al 2012
el corso del 2022 prosegue il calo delle nascite (535.428 nati totali nel 2012, 393.997 nel 2022), ma diminuisce (seppur lievemente) la percentuale di nati morti, in tutte le aree del Paese. Il fenomeno è in larga misura l’effetto della modificazione della struttura per…
LeggiUn podcast per le neomamme che tornano al lavoro, iniziativa dell’Ulss 2 Marca trevigiana
Un podcast per essere vicine alle donne che rientrano al lavoro dopo aver dato alla luce un bimbo. Questa l’iniziativa realizzata, in occasione della settimana mondiale per l’allattamento 2023 (1-7 ottobre 2023) quest’anno dedicata al tema “Allattamento e lavoro, tutelare entrambi fa la differenza…
LeggiUso della degradazione proteica mirata nel Parkinson: attualità e prospettive
La malattia di Parkinson (PD) è una patologia progressiva che rientra nella categoria dei disordini neurodegenerativi (ND) noti come sinucleinopatie. Questa condizione è caratterizzata dal misfolding e dall’aggregazione della proteina alfa-sinucleina. La nostra comprensione della malattia di Parkinson continua ad evolversi, così come l’approccio…
LeggiCorrelazione tra morbo di Alzheimer e rischio di fratture ossee
La malattia di Alzheimer (AD) è un disturbo neurodegenerativo che rappresenta la principale causa di demenza nella popolazione anziana. Recenti evidenze indicano che i pazienti con AD hanno un rischio di fratture ossee significativamente aumentato, ma i meccanismi patologici non sono ancora chiari. Bing-Na…
LeggiDemenza frontotemporale: stato dell’arte
La demenza frontotemporale (FTD) è una malattia neurodegenerativa che sta guadagnando sempre più interesse dato che rappresenta una percentuale significativa (fino al 10%) delle demenze che colpiscono le persone di media età. Questa condizione comporta un notevole peso sociale, economico ed emotivo non solo…
LeggiSclerosi laterale amiotrofica: possibile ruolo chiave del metabolismo energetico anomalo
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa, caratterizzata da una progressiva degenerazione dei motoneuroni superiori e inferiori, che colpisce il sistema motorio e che si manifesta solitamente in età adulta. Uno degli aspetti che ha attirato l’attenzione nella ricerca è la relazione…
LeggiImpiego della biologia circadiana nel trattamento avanzato dei disturbi dell’umore
I disturbi dell’umore costituiscono un notevole onere per la salute pubblica in tutto il mondo. Esiste quindi un pressante bisogno di innovazioni farmacologiche anche perché i trattamenti attualmente disponibili non sono sempre adeguati. Le ricerche scientifiche hanno accumulato una vasta serie di prove che…
LeggiImpatto del glutammato sulla depressione resistente alla terapia
L’ipotesi di un ruolo delle disfunzioni nelle monoamine nella fisiopatologia delle depressioni ha migliorato le conoscenze relative ai disturbi dell’umore e ai loro trattamenti. Tuttavia, anche a distanza di cinquant’anni dalla formulazione di questa teoria, alcuni pazienti non rispondono in modo adeguato alle cure…
LeggiCovid, influenza e virus respiratorio sinciziale. Parte campagna Oms Europa
È partita la campagna “Tenersi al sicuro da Covid-19, influenza e RSV questo autunno e inverno. Proteggere vite umane. Rafforzare i sistemi sanitari” lanciata dall’Ufficio regionale per l’Europa dell’Oms. Una campagna che andrà avanti fino alla fine del 2023. La campagna, spiega una nota dell’Oms Europa,…
LeggiCorrelazioni tra diabete di tipo 2 e disturbi dell’umore: approfondimenti clinici
I disturbi dell’umore e il diabete mellito di tipo 2 (T2DM) sono due condizioni molto comuni che spesso si verificano insieme. Chiara Possidente e i suoi collaboratori hanno condotto un’analisi delle prove disponibili, provenienti da studi longitudinali e da analisi di randomizzazione mendeliana (MR),…
Leggi