Dolore da menisco laterale ipermobile la chirurgia è una soluzione efficace

L’intervento chirurgico con riparazione del menisco è una soluzione affidabile per migliorare il dolore e i sintomi meccanici in pazienti con menisco laterale ipermobile (HLM) isolato, secondo uno studio pubblicato su Arthroscopy, Sports Medicine, and Rehabilitation. “Abbiamo descritto le caratteristiche cliniche e radiografiche associate…

Leggi

Malaria. Oms raccomanda un secondo vaccino per l’immunizzazione dei bambini

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha raccomandato un nuovo vaccino, R21/Matrix-M, per la prevenzione della malaria nei bambini. La raccomandazione segue il parere del Gruppo consultivo strategico di esperti sull’immunizzazione (SAGE) e Gruppo consultivo sulle politiche sulla malaria (MPAG) dell’OMS ed è stata approvata dal…

Leggi

Uso della degradazione proteica mirata nel Parkinson: attualità e prospettive

La malattia di Parkinson (PD) è una patologia progressiva che rientra nella categoria dei disordini neurodegenerativi (ND) noti come sinucleinopatie. Questa condizione è caratterizzata dal misfolding e dall’aggregazione della proteina alfa-sinucleina. La nostra comprensione della malattia di Parkinson continua ad evolversi, così come l’approccio…

Leggi

Correlazione tra morbo di Alzheimer e rischio di fratture ossee

La malattia di Alzheimer (AD) è un disturbo neurodegenerativo che rappresenta la principale causa di demenza nella popolazione anziana. Recenti evidenze indicano che i pazienti con AD hanno un rischio di fratture ossee significativamente aumentato, ma i meccanismi patologici non sono ancora chiari. Bing-Na…

Leggi

Demenza frontotemporale: stato dell’arte

La demenza frontotemporale (FTD) è una malattia neurodegenerativa che sta guadagnando sempre più interesse dato che rappresenta una percentuale significativa (fino al 10%) delle demenze che colpiscono le persone di media età. Questa condizione comporta un notevole peso sociale, economico ed emotivo non solo…

Leggi

Impatto del glutammato sulla depressione resistente alla terapia

L’ipotesi di un ruolo delle disfunzioni nelle monoamine nella fisiopatologia delle depressioni ha migliorato le conoscenze relative ai disturbi dell’umore e ai loro trattamenti. Tuttavia, anche a distanza di cinquant’anni dalla formulazione di questa teoria, alcuni pazienti non rispondono in modo adeguato alle cure…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025