I ritmi circadiani si sono evoluti in quasi tutti gli organismi consentendo loro di alternare in modo regolare i comportamenti nelle 24 ore. Di conseguenza, questa sorta di orologio biologico controlla un’ampia gamma di funzioni corporee tra le quali l’appetito, il sonno, l’attività e…
LeggiArchivi: Medical Magazine
La nutrizione nei primi 1000 giorni del bambino
Dal 1990, anno in cui in Italia sono stati pubblicati i primi risultati di studi focalizzati sulla diffusione del cibo spazzatura (conosciuto in inglese come junk food) nell’alimentazione dei bambini e dei ragazzi, la situazione nel nostro Paese non ha mostrato significativi miglioramenti. Nonostante negli…
LeggiBullismo e disabilità. Accorciare le distanze fra studenti e insegnanti
«Punire chi sbaglia è giusto, ma è del tutto inutile se sbagliando non s’impara». È in questa frase che potrebbe essere sintetizzato il pensiero degli studenti chiamati ad esprimersi sul fenomeno del bullismo nelle scuole, in particolare sugli episodi che coinvolgono persone con disabilità.…
LeggiVaccini antinfluenzali. Da Oms composizione raccomandata per la stagione influenzale
“Da febbraio ad agosto 2023 è stata segnalata attività influenzale in tutte le zone e il numero di rilevamenti è stato paragonabile allo stesso periodo di riferimento del 2022. Ma il virus predominante variava tra le aree di trasmissione e i Paesi. A livello…
LeggiCovid a Scuola. Il documento del Tavolo tecnico vaccinazioni e malattie infettive SIP
Con l’inizio delle lezioni scolastiche sono aumentati i timori per la diffusione del Covid-19, sebbene l’aumento dei casi rilevato dal Ministero della Salute non sia associato a quadri clinici gravi. Il Tavolo tecnico vaccinazioni e malattie infettive della Società Italiana di Pediatria (SIP), in…
LeggiResistenza agli antibiotici: l’appello Ocse a intensificare gli sforzi
La resistenza antimicrobica (AMR), ovvero la capacità dei microbi di resistere ai farmaci antibiotici, è una delle principali minacce per la salute pubblica a livello globale, con conseguenze sociali, economiche e sanitarie di vasta portata per persone, animali e ambiente. Il nuovo rapporto Ocse “Embracing a…
LeggiAripirazolo non riduce il rischio di diabete rispetto agli altri antipsicotici di seconda generazione
Secondo uno studio pubblicato su Psychological Medicine i pazienti con schizofrenia trattati con aripiprazolo non hanno mostrato un rischio ridotto di sviluppare il diabete rispetto a quelli gestiti con altri antipsicotici di seconda generazione.“Gli individui con schizofrenia esposti ad antipsicotici di seconda generazione (SGA)…
LeggiVaccino COVID-19 nei diabetici: i benefici superano gli effetti indesiderati
Le vaccinazioni contro il COVID-19 possono influenzare i pazienti diabetici per quanto riguarda le complicanze glicemiche acute, ma i benefici del vaccino sono superiori agli effetti collaterali, poiché questi eventi avversi colpiscono solo un piccolo numero di individui, secondo uno studio pubblicato sull’International Journal…
LeggiMetformina e pioglitazone in combinazione fissa: molto efficaci nel contrastare l’insulino-resistenza
Secondo uno studio pubblicato su Diabetes, Metabolic Syndrome and Obesity, nei pazienti con diabete di tipo 2 di nuova diagnosi, una combinazione fissa di metformina e pioglitazone produce un miglioramento maggiore nella resistenza all’insulina rispetto alla sola metformina e cambiamenti simili nella resistenza all’insulina…
LeggiDisturbi temporo-mandibolari, dolore cronico e stress nei pazienti con sindrome di Ehlers-Danlos
Nei pazienti con sindrome di Ehlers-Danlos, sia nella forma classica che ipermobile, vi sarebbe un’elevata prevalenza di problemi a livello temporo-mandibolare e di dolore cronico. Inoltre, la mancata consapevolezza di queste problematiche può portare a stress psicologico. È la conclusione cui è arrivato un…
LeggiEcografia muscolare nei pazienti con malattia di Pompe a insorgenza tardiva
L’intensità rilevata all’ecografia muscolare nei pazienti con malattia di Pompe a insorgenza tardiva è risultata elevata più di frequente a livello di: quadricipiti, muscolo tibiale anteriore, gastrocnemio mediale, vertebrali toracici e bicipiti brachiali. È quanto mostra una ricerca condotta da David Jackson e colleghi…
LeggiSviluppato algoritmo per malattie rare per identificare le persone a rischio di malattia di Gaucher
Sviluppati due algoritmi per identificare la malattia di Gaucher. In particolare, i due metodi, uno basato sull’età e l’altro sulle caratteristiche della malattia, sono in grado di identificare i pazienti più giovani, il primo, e i pazienti con manifestazioni cliniche avanzate, il secondo. I…
LeggiUn ospedale per amico: la grande festa dei bambini compie 20 anni
È un programma ricco di sorprese e divertimento quello che OBM onlus – Ospedale dei Bambini Buzzi Milano ha organizzato per celebrare la ventesima edizione di Un ospedale per amico. La manifestazione dedicata a tutta la famiglia si svolgerà sabato 7 ottobre, dalle 10…
Leggi