Non solo mamma e neonato: sempre più spesso alla diade, protagonista dell’importante pratica dell’allattamento, va ad aggiungersi anche la figura paterna, che svolge un ruolo significativo nel suo avvio e mantenimento. In occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno (SAM), che si celebra in…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Gli agonisti del recettore del peptide-1 simile al glucagone ad azione breve sono associati a un maggiore rischio di reflusso
Nei pazienti con diabete di tipo 2, l’inizio di una terapia con agonisti del recettore del peptide-1 simile al glucagone (GLP-1 RA) ad azione più breve è associato a un aumento del rischio di malattia da reflusso gastroesofageo e delle sue complicanze, secondo uno…
LeggiGonfiore addominale: dopo gli interventi chirurgici antireflusso si ha una diminuzione del problema
Secondo uno studio pubblicato su Diseases of the Esophagus, la convinzione tradizionale che il gonfiore post-operatorio sia una conseguenza degli interventi chirurgici utilizzati per trattare il reflusso gastroesofageo dovrebbe essere rivalutata. “Il gonfiore addominale è un sintomo comune tra i pazienti con malattia da…
LeggiLa fundoplicatio, sia secondo Nissen che Toupet, offre un eccellente controllo dei sintomi da reflusso, anche se con piccole differenze
Nei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) sia la fundoplicatio laparoscopica secondo Nissen che quella secondo Toupet forniscono un eccellente controllo dei sintomi a lungo termine. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Langenbeck’s Archives of Surgery, nel quale si legge anche…
LeggiLyon consensus: la nuova versione punta sulla personalizzazione di diagnosi e terapia del reflusso
In uno studio pubblicato su Gut viene presentata la revisione aggiornata del Lyon consensus per la diagnosi e la gestione della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE). “Il Lyon consensus fornisce criteri conclusivi a favore e contro la diagnosi di malattia da reflusso gastroesofageo e…
LeggiSipps, rafforzata collaborazione tra diversi livelli assistenza pediatrica
Dall’uso della telemedicina nell’assistenza agli antibiotici nelle infezioni delle vie aeree in età evolutiva, dallo sport praticato dal bambino e dall’adolescente agli effetti extrascheletrici della vitamina D, dalle immunodeficienze nell’ambulatorio del pediatra alla ginecologia e sessualità, senza dimenticare il triage telefonico, la prevenzione e…
LeggiIn Italia un bambino su 10 salta la colazione e 1 su 3 la fa in modo inadeguato
Fare una colazione corretta, varia ed equilibrata è una sana abitudine a tutte le età, ma lo è ancor di più per i bambini. Eppure, tra le consuetudini alimentari errate in età pediatrica, c’è il vizio sempre più diffuso di saltare la colazione, che…
LeggiNiemann-Pick: organoidi dal fegato dei pazienti mostrano alterazione dell’espressione dei geni lisosomiali
Un gruppo dello Spanish National Institutes of Health Carlos III di Madrid, guidato da Gema Gomez-Mariano, ha spiegato, sull’International Journal of Molecular Sciences, come ha sviluppato e validato organoidi dal fegato di pazienti con malattia di Niemann-Pick di tipo B che hanno la variante…
LeggiInfluenza: arriverà in anticipo e sarà di media intensità. Le previsioni degli esperti
La stagione influenzale quest’anno potrebbe arrivare in anticipo, ricalcando l’andamento registrato nei mesi scorsi nell’emisfero meridionale. L’avvertimento arriva dalla Pan American Health Organization (Paho) – l’ufficio per le Americhe dell’Organizzazione Mondiale della Sanità – che invita a farsi trovare preparati mettendo in atto le strategie di…
LeggiL’Assistente materna. Nuova professione voluta dal Governo
Il Governo intende istituire una nuova professione: l’assistente materna. A questo scopo, nel 2024 – a quanto apprende l’ANSA – l’Esecutivo ha intenzione di stanziare tra i 100 ed i 150 milioni. Avrà il compito di accompagnare le madri nei primi sei mesi di…
LeggiIntolleranza al glutine. E se dipendesse da come viene prodotto oggi il grano e non dal glutine?
Mettere insieme mondi apparentemente distanti che affrontano con ottiche diverse lo stesso argomento: la ‘sensibilità’ al glutine, che sta esplodendo in tutto il mondo occidentale. È da questo pensiero che nasce il congresso “Il frumento. Produzione, preparazione e consumo consapevole per il benessere intestinale,…
LeggiMese oncologia pediatrica, seguiti 941 bambini nei primi 6 mesi del 2023 dal progetto ‘Grande Contro il Cancro’
Quando un bambino si ammala di cancro, la malattia si insidia in tutta la famiglia. Le dinamiche nel nucleo famigliare mutano, e se ne innescano di nuove e radicate con i medici, infermieri e operatori sanitari che durante il periodo della malattia diventano figure…
LeggiInizia da Sassari il tour della Garante regionale sarda per l’infanzia e l’adolescenza
Un viaggio per i reparti di Pediatria degli ospedali della Sardegna per conoscere la loro operatività, raccogliere istanze, proposte e formulare indirizzi alle politiche per la salute dei bambini. È il programma della garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Puligheddu, che ieri mattina…
Leggi