Lo scopo di una nuova indagine guidata dal Department of Epidemiology, University of Florida College of Public Health and Health Professions, Gainesville, è stato di valutare l’associazione tra razza/etnia e mortalitĂ per tutte le cause tra le donne con cancro ovarico in stadio avanzato che…
LeggiArchivi: Medical Magazine
MorbilitĂ a breve e lungo termine della peritonectomia parietale totale per carcinoma ovarico avanzato
La peritonectomia parietale totale viene gradualmente riconosciuta come un’opzione chirurgica per il cancro ovarico avanzato; tuttavia, le prove relative alla sua efficacia e sicurezza rimangono insufficienti. In un nuovo studio del Zhongda Hospital, School of Medicine, Southeast University a Nanjing, gli esperti hanno mirato…
LeggiEfficacia e sicurezza di Niraparib come mantenimento di prima linea per pazienti con cancro ovarico avanzato
Uno studio retrospettivo multicentrico di real world ha arruolato pazienti con OC avanzato provenienti da 15 ospedali in tutta la Cina. L’endpoint primario era la sopravvivenza libera da progressione (PFS) mentre gli endpoint secondari includevano il tempo alla sospensione del trattamento e la sicurezza.…
LeggiA Bergamo corso di aggiornamento per riconoscere precocemente le anomalie cardiache fetali
Si terrĂ il 9 e 10 novembre 2023 all’Auditorium L. Parenzan dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo un corso di formazione ed aggiornamento che punta a mettere in grado gli specialisti di riconoscere precocemente le anomalie cardiache fetali. Un centinaio i professionisti iscritti, da…
LeggiSindrome di Kawasaky, studio propone un nuovo approccio ecocardiografico
La Cardiologia pediatrica dell’ospedale di Lucca ha appena pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale “Exploration of Cardiology” un importante lavoro scientifico collaborativo dal titolo “Coronary external diameter index for assessing coronary artery involvement in Kawasaky disease”. “La costante presenza della Cardiologia di Lucca su riviste…
LeggiPrecisione diagnostica del test sierico della procalcitonina per artrite settica e osteomielite nei bambini
Una squadra di scienziati cinesi della Hubei Provincial Hospital of Traditional Chinese Medicine ha condotto e pubblicato uno studio su Journal of pediatric orthopedics nel 2023 con l’obiettivo di valutare la sensibilitĂ , la specificitĂ e il valore predittivo della procalcitonina sierica (PCT) come strumento…
LeggiLa terapia combinata contro l’artrosi dell’anca e del ginocchio
I risultati di una revisione sistematica con meta-analisi pubblicata nel 2022 su PloS One confermano l’efficacia dell’uso di una terapia combinata che include esercizio fisico e interventi educativi per promuovere l’attivitĂ fisica in pazienti con artrosi dell’anca o del ginocchio. Gli autori dello studio…
LeggiArtrite reumatoide: i benefici di adottare una dieta privativa
Una dieta restrittiva potrebbe contribuire a un miglior controllo dell’infiammazione nei pazienti affetti da artrite reumatoide (AR). Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato nel 2021 su Nutrients, condotto da un gruppo di ricercatori italiani dell’UniversitĂ “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Nel corso della…
LeggiArtrosi del ginocchio: efficacia comparativa dei trattamenti combinati
Un gruppo di ricercatori provenienti dalla Taipei Medical University a Taiwan e dall’University of Washington negli Stati Uniti ha condotto una meta-analisi “a rete” al fine di valutare l’efficacia comparativa dei trattamenti combinati di iniezioni intra-articolari associati alla fisioterapia (IAI+PT) nell’ambito della terapia per…
LeggiUn nuovo modello predittivo per il carcinoma cutaneo squamoso metastatico
Un gruppo di ricercatori della Sichuan University in Cina ha sviluppato un nuovo strumento che potrebbe essere utilizzato per valutare la prognosi dei pazienti con mcSCC e aiutare i clinici a valutare le opzioni di trattamento ottimali per ciascun paziente. Si tratta di un…
LeggiNivolumab efficace nel carcinoma basocellulare avanzato
Nivolumab rappresenta una valida opzione terapeutica per i pazienti con carcinoma basocellulare (BCC) avanzato in fase di ricaduta o refrattario. Lo ha dimostrato uno studio di fase 2 sull’European Journal of Cancer, pubblicato nel 2022. Gli autori di questo studio, condotto in diversi centri…
LeggiObesitĂ e melanoma: la ricerca continua
Un recente studio italiano, pubblicato nel 2023 su Seminars in Cancer Biology, ha cercato di fare luce sulle connessioni tra sovrappeso/obesitĂ e melanoma. L’obesità è stata oggetto di dibattito riguardo al suo impatto sulla progressione della malattia e sulla risposta ai trattamenti innovativi noti,…
LeggiTrattamento del melanoma avanzato: efficacia e sicurezza degli inibitori dei checkpoint immunitari
Un gruppo di ricerca cinese ha condotto una meta-analisi che ha valutato l’efficacia e la sicurezza degli inibitori dei checkpoint immunitari (ICI) nel trattamento del melanoma avanzato non resecabile. Lo studio ha abbracciato ventiquattro trial clinici randomizzati (RCT), coinvolgendo un totale di 10.090 pazienti…
Leggi