La depressione perinatale è costituita dalla comparsa di sintomi depressivi durante il periodo prenatale o postnatale con un’incidenza annuale compresa tra il 10% e il 20%. Gli effetti di questa condizione patologica, se non convenientemente trattata, sono di rilevante importanza e possono comportare impatti…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Utilità dello yoga nella gestione dello stress e della depressione maggiore
Il disturbo depressivo maggiore (MDD) rappresenta una delle principali cause di disabilità a livello globale, affligge oltre 340 milioni di individui e costituisce il secondo più grande contribuente al carico globale di malattia. Uno dei fattori di rischio più comune e importante associato al…
LeggiImpiego della Ketamina per via orale nella cura della depressione: revisione sistematica
La ketamina è un antagonista del recettore del glutammato N-metil-D-aspartato che può essere utilizzato per trattare il disturbo depressivo maggiore mediante infusioni singole o ripetute. Tuttavia, l’accessibilità e la scalabilità della ketamina somministrata per via orale la rendono preferibile rispetto alla formulazione endovenosa. In…
LeggiAutismo, con musicoterapia migliorano capacità relazionali e motorie
«La Musicoterapia può essere un’importante risorsa per i bambini affetti da disturbi dello spettro autistico, è infatti capace di ridurre lo stress e migliorare le capacità comunicative, relazionali e motorie». Ad affermarlo, in occasione della Giornata Europea della Musicoterapia (15 novembre) è Marinella Maggiori,…
LeggiAl via da Vasto i corsi per operatori sanitari sulle procedure pediatriche salvavita
La Asl Lanciano Vasto Chieti sta formando gli operatori sanitari sulle manovre da adottare sui bambini in caso di arresto cardiocircolatorio, per salvaguardare la loro vita in attesa di soccorsi avanzati ed evitare l’insorgenza di esiti neurologici. Il corso in “Paediatric Basic Life Support…
LeggiUna biblioteca per i piccoli pazienti del policlinico Sant’Orsola di Bologna
Dentro il Policlinico di Sant’Orsola c’è una raccolta di testi per oltre 2000 volumi dedicati ai reparti di pediatria del Padiglione 13. L’ha realizzata e arricchita nel tempo l’Associazione Bibli-os’ con l’impegno dei volontari e di tutti coloro che negli anni hanno donato testi…
LeggiEma avvia revisione su antibiotici con azitromicina: “Cresce resistenza”
L’Agenzia europea del farmaco Ema avvia una revisione sugli antibiotici a base di azitromicina. Lo annuncia l’ente regolatorio Ue, sottolineando che crescono i `superbatteri´ invulnerabili a questo principio attivo molto usato, tanto che se ne registrano periodiche carenze. “La resistenza antimicrobica (Amr) contro l’azitromicina…
LeggiIl rischio di ulcera peptica aumenta maggiormente con FANS e inibitori della colinesterasi associati
Il rischio di sviluppare un’ulcera peptica associato all’uso concomitante di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e inibitori della colinesterasi (ChEI) è superiore al rischio associato ai soli FANS nei pazienti con età superiore a 65 anni, secondo quanto conclude uno studio pubblicato sul Journal…
LeggiGli inibitori della pompa protonica sono correlati a un aumento del rischio di eventi cardiovascolari
L’uso regolare di inibitori della pompa protonica è associato a un rischio più elevato di eventi cardiovascolari, secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Cardiology. “Gli inibitori della pompa protonica (IPP) sono frequentemente prescritti per la malattia da reflusso gastroesofageo e l’ulcera peptica. Tuttavia,…
LeggiIl microbiota ha un ruolo causale nella comparsa dell’ulcera peptica
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, i generi batterici patogeni presenti nel microbiota intestinale associati alla comparsa di ulcera peptica avrebbero un ruolo causale. “La patogenesi dell’ulcera peptica (PUD) coinvolge molteplici fattori, e il contributo del microbiota intestinale a questo processo rimane…
LeggiNei bambini piccoli servono strumenti diagnostici con valori soglia adeguati all’età per la malattia da reflusso
Uno studio pubblicato sull’ European Journal of Pediatrics, che ha esaminato i valori normali specifici per età dell’Infant Gastroesophageal Reflux Questionnaire Revised (I-GERQ-R), ha concluso che i sintomi da reflusso diminuiscono nei primi 24 mesi di vita nei neonati sani, e che quindi punteggi…
LeggiERT al domicilio sicura e preferibile per i pazienti con malattia di Pompe e con MPS
La terapia enzimatica sostitutiva contro la malattia di Pompe e la mucopolisaccaridosi di tipo I (MPS I) eseguita a casa ha un profilo di sicurezza favorevole, migliora la compliance al trattamento ed è accompagnata da soddisfazione da parte del paziente. A mostrarlo è una…
LeggiSintomi auto riferiti nella sindrome di Ehlers-Danlos
Le persone affette dalla sindrome di Ehlers-Danlos o dai disturbi dello spettro dell’ipermobilità manifestano più spesso sintomi di reflusso, disfagia e disfonia di vario grado, con differenze significative tra la sindrome di Ehlers-Danlos e l’ipermobilità. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Laryngoscope Investigative…
Leggi