Sono disponibili dati limitati relativi al trapianto di cuore in soggetti con infezione da virus dell’epatite C (HCV), sia per quanto riguarda i riceventi sia per quello che concerne i donatori. Tuttavia, anche in questo campo ci sono stati progressi significativi guidati principalmente dallo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Crescita del cancro polmonare: impatto dell’interleuchina 17
L’interleuchina 17 (IL-17) è una citochina infiammatoria con molteplici funzioni nel contesto della risposta immunitaria, delle condizioni immunopatologiche e delle neoplasie correlate all’infiammazione. Il cancro del polmone è una forma tumorale associata all’infiammazione e numerosi studi hanno indagato il ruolo dell’IL-17 nella metastatizzazione e…
LeggiTumori benigni del polmone: aggiornamenti
Mentre il cancro del polmone è una delle neoplasie più frequenti oggetto di analisi da parte dei patologi, le neoplasie polmonari benigne sono relativamente rare. Ciò nonostante, però, è fondamentale che i patologi acquisiscano una solida comprensione delle caratteristiche diagnostiche tipiche di queste forme…
LeggiInfluenza delle proteine zinc finger nelle neoplasie polmonari e in altre forme oncologiche maligne
Le proteine zinc finger (ZNF) costituiscono la famiglia più ampia di fattori trascrizionali presenti nelle cellule dei mammiferi. Di recente, è stato dimostrato chiaramente il loro ruolo cruciale nello sviluppo, nella progressione e nella diffusione metastatica dei tumori maligni attraverso la regolazione dei processi…
LeggiOnere globale del cancro del polmone: situazione attuale e prospettive future
Il cancro al polmone rappresenta una delle principali cause di decesso legata al cancro in tutto il mondo. Tuttavia, l’incidenza e la tassi di mortalità associati al cancro al polmone variano notevolmente a livello globale, riflettendo una complessa interazione di fattori quali il consumo…
LeggiSegmentectomia e lobectomia sono equivalenti per le complicanze della ferita nel trattamento del cancro del polmone
Secondo una revisione della letteratura e metanalisi pubblicata sull’International Wound Journal, nel trattamento mininvasivo del cancro del polmone la segmentectomia e la lobectomia non hanno esiti differenti per quanto riguarda le complicanze della ferita. “È ancora oggetto di dibattito se la segmentectomia e la…
LeggiL’artroscopia associata all’artroplastica monocompartimentale del ginocchio può portare a esiti favorevoli
I risultati dell’artroscopia possono aiutare nel processo decisionale chirurgico mininvasivo per i pazienti con artrosi del ginocchio. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Cureus, e diretto da Shaohua Liang, del Guangzhou Red Cross Hospital of Jinan University, Guangzhou, Cina, nel quale si…
LeggiColedocolitiasi: il trattamento mininvasivo offre vantaggi rispetto alla chirurgia in aperto
Secondo uno studio pubblicato su Gastroenterology Research and Practice, nella coledocolitiasi la colangiopancreatografia retrograda endoscopica è il metodo chirurgico da preferire, rispetto alla coledocotomia a cielo aperto, in base ai vantaggi che offre, ovvero un basso rischio di recidiva della colangite, una minore degenza…
LeggiUlcera perforata: riparazione primaria laparoscopica con vagotomia altamente selettiva è sicura in casi selezionati
La riparazione primaria laparoscopica con vagotomia altamente selettiva (LPR-HSV) può essere considerata una procedura mininvasiva sicura e fattibile per casi selezionati ad alto rischio di recidiva dell’ulcera, secondo uno studio pubblicato sul Journal of International Medical Research. “Abbiamo voluto confrontare i risultati clinici e…
LeggiHIV: applicazione, soddisfazione e qualità di cure con la telemedicina durante la pandemia
La telemedicina è stata utilizzata in modo efficace per superare gli ostacoli alla cura delle persone con HIV durante il periodo dell’emergenza pandemica. A osservarlo è una ricerca coordinata da Shannon Barth, della George Washington University di Washington (USA), e pubblicato su AIDS and…
LeggiHIV: animali da compagnia possono essere ostacolo ad adeguata assistenza
Avere un animale da compagnia può porre degli ostacoli verso l’assistenza delle persone con infezione da HIV, soprattutto tra i pazienti con scarsa disponibilità economica. È la conclusione cui è arrivato un gruppo dell’Università della Florida, negli USA, guidato da Jennifer Applebaum, che ha…
LeggiPrEP: in aumento le prescrizioni tra gli adolescenti, l’indagine USA
Dal 2018 al 2021 c’è stato un aumento del 76,2% nel numero di adolescenti cui è stata prescritta la profilassi pre esposizione (PrEP). A mostrarlo è un’indagine pubblicata su Pediatrics e coordinata da Anne Kimball, del Centers for Disease Control and Prevention americani. L’aumento…
LeggiFacilitatori di resilienza per gestire la pandemia nei centri dedicati ad AIDS e HIV
Politiche efficaci, protocolli chiari e adeguati finanziamenti sono tra i facilitatori chiave che hanno consentito ai centri dedicati ai pazienti con infezione di HIV di resistere durante il periodo della pandemia. A mostrarlo, in una ricerca pubblicata su AIDS and Behavior, è stato un…
Leggi