L’endometriosi e la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) condividerebbero fattori di rischio genetici, un fenomeno che spiegherebbe come mai i pazienti con una malattia possono manifestare anche l’altra. A mostrarlo è uno studio condotto da un gruppo dell’Università del Queensland e pubblicato su Cell Reports…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Menopausa: toolkit aggiornato migliora valutazione e trattamento dei problemi associati
Un team della Monash University ha rilasciato un toolkit aggiornato che potrebbe migliorare l’assistenza alle donne con problemi di salute legati alla menopausa. Si tratta del Practitioner’s Toolkit 2023, che guida gli operatori sanitari nella valutazione e nel trattamento dei problemi associati alla menopausa,…
LeggiDieta materna e oligosaccaridi nel latte
Uno studio australiano ha evidenziato che non ci sarebbe un’associazione chiara e consistente tra nutrizione materna e concentrazione di oligosaccaridi nel latte. Lo studio, i cui risultati sono stati pubblicati su Nutrients, è stato coordinato da Caren Biddulph dell’University of Sunshine Coast. Gli oligosaccaridi…
LeggiNei pazienti con COVID-19 un’ipertensione preesistente indica un rischio maggiore di esiti critici
Un’ipertensione preesistente è un fattore di rischio per esiti critici nei pazienti con COVID-19. Questo è quanto ha concluso uno studio pubblicato su Hypertension Research, nel quale si legge anche che gli indici della pressione arteriosa sono biomarcatori utili per prevedere gli esiti del…
LeggiUna pressione troppo bassa o troppo elevata è dannosa nei pazienti ipertesi in emodialisi
Nei pazienti ipertesi in emodialisi, sarebbe bene evitare una pressione arteriosa estremamente bassa (<120 mmHg) o un’ipertensione non controllata (≥160 mmHg) per ottimizzare la sopravvivenza, secondo uno studio pubblicato su Kidney Research and Clinical Practice. “L’ipertensione è un importante fattore di rischio cardiovascolare nei…
LeggiLe donne che soffrono di ipertensione cronica in gravidanza hanno un rischio cardiovascolare aumentato post partum
Secondo uno studio pubblicato su Obstetrics and Gynecology, è presente un aumento del rischio cardiovascolare già a un mese dal parto nelle donne che hanno sofferto di ipertensione cronica in gravidanza, e questo fatto sottolinea la necessità di un attento monitoraggio e di cure…
LeggiL’intelligenza artificiale può aiutare nel trattamento dell’ipertensione personalizzato
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, un modello di intelligenza artificiale è in grado di prevedere l’importanza di alcuni fattori negli esiti dell’ipertensione del singolo paziente, permettendo un intervento personalizzato. “Dato che l’ipertensione è un importante fattore di rischio per molte malattie cardiovascolari,…
LeggiTra i pediatri solo uno su tre si sente sufficientemente informato sulle cure palliative
L’esperienza di assistere una persona con una malattia inguaribile in fase avanzata, sia diretta sia riferita a familiari e conoscenti, riguarda ben due italiani su tre. È chiara quindi l’importanza di avere una piena consapevolezza di cosa siano le cure palliative, di cosa offrano…
LeggiVirus respiratorio sinciziale. Isolato a Roma il primo caso in Italia
“E’ stato appena isolato il virus respiratorio sinciziale in un bimbo di 3 mesi al Policlinico Umberto I di Roma. E’ il primo caso della stagione nel nostro Paese”. A darne notizia è Fabio Midulla, presidente della Società italiana di malattie respiratorie infantili (Simri). Due…
LeggiPochi glomeruli alla nascita, rischio più alto di malattie renali croniche
La prevalenza della malattia renale cronica (CKD) è in aumento in tutto il mondo e riuscire a diminuire il numero di pazienti affetti da questa patologia è quindi di estrema importanza. L’ambiente esistente durante la fase fetale, perinatale e nella prima infanzia può influenzare…
LeggiParte la Campagna solidale natalizia per i bimbi con cardiopatie congenite
Per aiutare le persone con cardiopatie congenite e sostenere i servizi di accoglienza e di sostegno psicologico e socioassistenziale a loro dedicati, Piccoli Grandi Cuori odv lancia la campagna di Natale 2023: panettoni, pandori e ceste natalizie da mettere sotto l’Albero per aiutare chi…
LeggiTerapie intensive pediatriche. Lettera su ‘Lancet’: in Italia grande carenza di posti letto
“Alla luce della situazione attuale e delle trasformazioni in corso del sistema sanitario italiano, vogliamo evidenziare la grande carenza di posti letto nelle unità di terapia intensiva pediatrica (PICU o TIP) in Italia”. A lanciare l’allarme è una lettera indirizzata alla rivista The Lancet…
LeggiSalvato bimbo di 5 mesi grazie a un trapianto di un cuore anche se incompatibile
Un bimbo di Torino, di 5 mesi di età, è stato salvato grazie ad un trapianto di un cuore, nonostante fosse incompatibile, proveniente dalla Germania, dopo l’utilizzo, per la prima volta al mondo in un paziente pediatrico, di una rivoluzionaria macchina per l’Extra-Corporeal Membrane Oxygenation (ECMO),…
Leggi