Dexmedetomidina riduce atelettasia e ipossiemia dopo chirurgia toracica

Secondo uno studio condotto da un team di scienziati statunitensi, inglesi e italiani, “la somministrazione di dexmedetomidina durante la chirurgia toracica potrebbe contribuire a ridurre il rischio di atelettasia e ipossiemia nel periodo postoperatorio”. I ricercatori hanno analizzato i dati di 12 studi clinici…

Leggi

Alterazioni cardiopolmonari persistenti nei pazienti con long Covid

Un’ampia quota di pazienti affetti da long Covid (LC) presenta, fino a un anno dall’infezione da SARS-CoV-2, anomalie cardiopolmonari rilevabili con tecniche di imaging avanzato e associate a modificazioni del profilo proteico plasmatico. È quanto emerge da uno studio prospettico pubblicato sul Journal of…

Leggi

AI e rimodellamento del grasso epicardico nel diabete di tipo 2

Il tessuto adiposo epicardico (EAT) è un noto marker di rischio cardiometabolico nei pazienti con diabete di tipo 2 (T2D), ma la sua distribuzione spaziale e le alterazioni strutturali sono ancora poco caratterizzate. Un nuovo studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha sviluppato e validato…

Leggi

Ruolo della dissincronia nella cardiomiopatia dilatativa pediatrica

La cardiomiopatia dilatativa (DCM) rappresenta una causa rilevante di compromissione funzionale cardiaca nei pazienti pediatrici, ma resta ancora aperto il dibattito su quale variabile ecocardiografica sia maggiormente correlata allo stato funzionale del paziente. Uno studio recentemente pubblicato su BMC Cardiovascular Disorders ha cercato di…

Leggi

CCL5/RANTES del tessuto adiposo sottocutaneo promuove l’invecchiamento vascolare

L’invecchiamento del tessuto adiposo sottocutaneo (SCAT) potrebbe svolgere un ruolo cruciale nell’insorgenza precoce di disfunzioni endoteliali e complicanze cardiovascolari. Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha identificato nel secretoma delle cellule stromali derivate dal tessuto adiposo (ASCs) di donne anziane un importante mediatore dell’invecchiamento…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025