Avviare la chemioterapia adiuvante oltre le sei settimane dall’intervento chirurgico per un cancro del colon-retto in stadio II ad alto rischio o in stadio III è associato a una minore sopravvivenza libera da malattia. È quanto emerge da un’analisi post hoc dello studio clinico…
LeggiArchivi: Medical Magazine
rUKA vs cUKA: evidenze a favore della tecnica assistita da robot
Una meta-analisi pubblicata nel 2024 sul Journal of Personalized Medicine ha evidenziato i vantaggi dell’artroplastica monocompartimentale mediale del ginocchio assistita da robot (rUKA) rispetto alla tecnica convenzionale (cUKA). Lo studio, condotto da un team di ricercatori provenienti da Svizzera, Romania e Italia, ha analizzato…
LeggiRapporto neutrofili-albumina è associato alla prevalenza di arteriopatia periferica
L’infiammazione è riconosciuta come un fattore chiave nella progressione dell’arteriopatia periferica (PAD), una condizione cardiovascolare cronica spesso sottodiagnosticata. Un nuovo studio pubblicato su BMC Cardiovascular Disorders ha indagato l’associazione tra il rapporto neutrofili-albumina (NPAR), un potenziale marker infiammatorio, e la prevalenza della PAD nella…
LeggiBimbi lasciati al caldo in auto, nessuna tecnologia è sufficiente da sola per salvarli
Ogni anno, negli Stati Uniti, in media 37 bambini muoiono per colpo di calore dopo essere stati lasciati soli in auto, e più di mille piccoli hanno perso la vita per questo motivo dal 1998. Dietro a queste tragedie ci sono dimenticanze involontarie, mancanza…
LeggiHIV pediatrico: una singola iniezione alla nascita potrebbe offrire protezione per anni
Una sola iniezione alla nascita potrebbe offrire anni di protezione contro l’HIV nei bambini, aprendo nuove prospettive nella lotta all’infezione pediatrica in contesti ad alto rischio, come l’Africa sub-sahariana. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Nature e condotto da ricercatori della Tulane…
LeggiDelicato intervento intrauterino a Catania
Un delicatissimo intervento intrauterino è stato eseguito con successo nel reparto di Ginecologia e Ostetricia del Policlinico di Catania, su un feto affetto da una voluminosa cisti ovarica che ne occupava quasi per intero l’area addominale. La procedura, condotta tramite aspirazione ecoguidata, ha permesso…
LeggiHIV: aumentati i pazienti in carico, la Campania punta su appropriatezza e continuità
Nel quadro dell’evoluzione dei modelli assistenziali per la gestione dell’HIV, anche la Regione Campania ha avviato una revisione sostanziale del proprio Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA). A fronte dell’aumento dell’incidenza dei nuovi casi, la risposta regionale si concretizza in un’organizzazione più strutturata dell’assistenza ambulatoriale…
LeggiPerché i bambini fanno il pisolino solo alcuni giorni? La matematica del sonno svela il mistero
Il sonno è uno dei processi biologici più universali, ma anche tra i più misteriosi. Perché i bambini piccoli fanno il sonnellino un giorno sì e uno no? Perché gli adolescenti vanno a dormire tardi? E perché da adulti ci si sveglia sempre prima,…
LeggiAfrica: copertura vaccinale infantile in crescita, ma 12 Paesi non raggiungeranno gli obiettivi entro il 2030
Negli ultimi vent’anni, la copertura vaccinale infantile è migliorata in gran parte dell’Africa, grazie a campagne nazionali e supporto internazionale. Tuttavia, 12 Paesi africani non riusciranno a raggiungere gli obiettivi globali per l’immunizzazione completa entro il 2030, secondo una nuova analisi guidata da Phuong…
LeggiBalbuzie, scoperti 48 geni associati. Verso diagnosi precoce e nuove terapie
Cosa succede nel cervello di chi balbetta? È una domanda che da decenni appassiona neurologi, logopedisti e genetisti. Oggi, grazie a uno studio pubblicato su Nature Genetics, arriva una prima risposta: sono almeno 48 i geni coinvolti nel rischio di sviluppare la balbuzie. È il…
LeggiBambini, come aiutarli a crescere forti? Dai neuropsichiatri l’equilibrio tra autonomia e protezione
Cosa accade quando un bambino corre, si arrampica o tenta un’esperienza nuova senza che un adulto intervenga immediatamente? Secondo gli esperti della SINPIA, la Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, accade qualcosa di molto importante: il bambino impara. Impara a conoscere i propri…
LeggiAttivazione del recettore della trombina potenzia il drenaggio linfatico polmonare
Il sistema linfatico polmonare mostra un’elevata capacità di adattamento durante processi infiammatori o in presenza di edema, ma i meccanismi molecolari alla base di questo adattamento non sono ancora pienamente compresi. Uno studio recentemente pubblicato su Nature Cardiovascular Research rivela un’importante trasformazione strutturale delle…
LeggiEffetti della chirurgia bariatrica su forza e qualità muscolare
Un gruppo di studiosi cileni e spagnoli ha esaminato i cambiamenti post-operatori nella forza e nella qualità muscolare, nonché la loro relazione con le variazioni dell’indice di massa corporea (BMI) negli adulti sottoposti a chirurgia bariatrica (CB).La revisione sistematica e meta-analisi, pubblicata su Obesity…
Leggi