Il mieloma multiplo è una neoplasia ematologica caratterizzata da complessi fattori genetici e microambientali che guidano la progressione della malattia e la resistenza al trattamento. Nonostante i progressi nelle terapie che colpiscono antigeni consolidati come BCMA, CD38, SLAMF7 e GPRC5D, persistono sfide specifiche tra…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Mieloma multiplo: ostacoli, difficoltà e diagnosi ritardata
Il mieloma multiplo (MM) è una neoplasia eterogenea delle plasmacellule caratterizzata da sintomi non specifici e da eterogeneità a livello clinico e biologico. Questo insieme di manifestazioni cliniche, che include dolore osseo, anemia, insufficienza renale, ipercalcemia e neuropatia, può portare a una diagnosi errata…
LeggiBrentuximab dopo trapianto: risultati nel linfoma di Hodgkin, revisione e meta-analisi
Nel contesto degli studi clinici, brentuximab vedotin (BV), impiegato come terapia di consolidamento dopo trapianto autologo di cellule staminali (ASCT), ha dimostrato di ridurre il rischio di recidiva nei pazienti con linfoma di Hodgkin recidivante/refrattario (RRHL) ad alto rischio. Un gruppo di ricercatori ha…
LeggiLinfoma non-Hodgkin: sicurezza ed efficacia della radioterapia ponte prima della terapia CAR T CD19
La radioterapia ponte (BRT) viene sempre più utilizzata prima della terapia CART19 nei pazienti con linfoma non Hodgkin (NHL). Tuttavia, il suo impatto sugli esiti di questo trattamento non è ancora consolidato. Mohammad Alhomoud e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi…
LeggiIl pattern cribriforme quale fattore prognostico in pazienti con adenocarcinoma polmonare
Diversi studi hanno dimostrato che vari sottotipi istologici di adenocarcinoma polmonare presentano prognosi cliniche differenti; in particolare, il pattern cribriforme, come sottotipo istologico unico, gioca un ruolo importante nella prognosi dei pazienti con adenocarcinoma polmonare. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e…
LeggiApprocci basati sull’imaging per prevedere la tossicità da radiazioni nei pazienti con cancro del polmone
Daniel Tong e colleghi hanno condotto una revisione sistematica e una meta-analisi per valutare le prestazioni di radiomica, dosiomica e machine learning nella previsione della tossicità in radioterapia toracica. È stata eseguita una ricerca in database elettronici e i lavori idonei per la revisione…
LeggiRadioterapia intraoperatoria (IORT) nell’oncologia della testa e del collo: revisione sistematica
La radioterapia intraoperatoria (IORT) è stata utilizzata per decenni per migliorare il controllo locale nei tumori della testa e del collo avanzati e ricorrenti, somministrando una dose concentrata di radiazioni direttamente contro la massa tumorale durante l’intervento chirurgico. Nonostante i suoi potenziali vantaggi, la…
LeggiIncidenza e rischio di ictus in pazienti con tumore della testa e del collo
Sebbene studi precedenti suggeriscano un aumento del rischio di ictus nei sopravvissuti a tumori della testa e del collo (HNC), il rischio associato alle varie modalità di trattamento, inclusa la radioterapia, è meno certo. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine per valutare l’incidenza…
LeggiChatGPT riduce l’ansia preoperatoria: studio randomizzato su pazienti chirurgici
Uno studio controllato randomizzato pubblicato su Journal of perianesthesia nursing nel 2024 ha valutato l’impatto dell’intelligenza artificiale, nello specifico del chatbot ChatGPT-3.5 di OpenAI, sull’ansia preoperatoria e sulla soddisfazione del paziente in ambito chirurgico. Gli autori dello studio, un team di ricercatori in California,…
LeggiAMA e ASA nell’irrigazione intraoperatoria: prevenzione delle infezioni chirurgiche
Nel 2024, sul World Journal of Surgery, un gruppo di ricercatori brasiliani ha pubblicato una revisione sistematica con meta-analisi di studi clinici randomizzati, volta a valutare l’efficacia dell’irrigazione intraoperatoria della ferita (IOWI) con agenti antimicrobici (AMA) o antisettici (ASA), rispetto alla soluzione salina, nella…
LeggiEmoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti
È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova puntata di The Patient’s Voice, il format di Homnya pensato per dare voce ai pazienti e aumentare la consapevolezza sulle varie patologie di volta in volta trattate. Una puntata che ha messo a confronto voci di…
LeggiApplicazioni dell’IA in chirurgia cardiaca: panoramica e prospettive cliniche
Un gruppo di ricercatori statunitensi e filippini ha condotto una revisione sistematica, pubblicata nel 2024 sul World Journal of Surgery, con l’obiettivo di fornire una panoramica aggiornata delle applicazioni dell’intelligenza artificiale (IA) nella chirurgia cardiaca. L’analisi ha incluso 81 studi che riportano l’impiego di…
LeggiRidurre l’ileo postoperatorio dopo chirurgia colorettale: il ruolo del chewing gum
Una revisione a ombrello pubblicata su Surgery nel 2024 ha fatto il punto sulle strategie più efficaci per ridurre l’incidenza e la gravità dell’ileo postoperatorio dopo interventi colorettali. Gli autori hanno analizzato 26 revisioni sistematiche selezionate da banche dati internazionali, concentrandosi su interventi farmacologici…
Leggi