Un ampio studio di coorte pubblicato su JAMA Psychiatry ha esplorato l’interrelazione genetica tra quattro disturbi psicotici rari o controversi — il disturbo delirante (DD), le psicosi acute (AP), la psicosi non altrimenti specificata (PNOS) e il disturbo schizoaffettivo (SAD) — utilizzando il family…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Sintomi da sospensione degli antidepressivi: una revisione conferma effetti lievi e transitori
Una revisione sistematica con meta-analisi pubblicata su JAMA Psychiatry ha analizzato l’incidenza e la natura dei sintomi da sospensione nei pazienti che interrompono il trattamento con antidepressivi. Lo studio ha cercato di chiarire un tema ancora oggetto di dibattito, valutando i sintomi emergenti attraverso…
LeggiHIV: esame su popolazione spagnola evidenzia differenze nell’accesso a test da cure primarie
Uno studio pubblicato su EuroSurveillance da ricercatori del Centro di Studi Epidemiologici su HIV/AIDS e IST della Catalogna (CEEISCAT), in Spagna, ha analizzato in che misura vengono effettuati test HIV dopo la diagnosi di una condizione indicatrice dell’infezione virale, a livello di cure primarie.…
LeggiHiv e tubercolosi: nessun aumento di rischio di cancro
In una coorte nazionale danese di oltre 6.000 persone con HIV seguite fino a 25 anni, non è stato osservato alcun aumento del rischio di cancro a seguito di tubercolosi. I risultati, pubblicati su The Journal of Inctious Diseases, confermano che non è necessario…
LeggiLeishmaniosi viscerale nelle persone con HIV, identificato possibile biomarker
Il recettore dei macrofagi con struttura collagena (MARCO) sarebbe un biomarker utile a determinare le vescicole cellulare e potrebbe aprire la strada a una determinazione della leishmaniosi viscerale (VL). È la conclusione cui è arrivato, sull’International Journal of Molecular Sciences, un gruppo coordinato da…
LeggiHIV, PrEP: strategie per migliorare l’implementazione
Sebbene le evidenze supportino l’uso di modelli basati su cartelle cliniche elettroniche (EHR) per identificare le persone idonee a ricevere la profilassi pre-esposizione (PrEP) per proteggersi dall’infezione da virus HIV, gli stakeholder locali possono fornire informazioni particolari al fine di ottimizzare l’implementazione del modello.…
LeggiUn’app contro ansia e depressione tra i giovani rifugiati ucraini
n un’epoca in cui 47 milioni di bambini e adolescenti sono stati costretti a lasciare la propria casa a causa di guerre e conflitti, la salute mentale dei più giovani si impone come una vera emergenza. Secondo l’UNICEF, ansia, depressione e isolamento sociale sono…
LeggiAtrofia ottica: un nuovo farmaco potrebbe preservare la vista
La atrofia ottica dominante autosomica, conosciuta anche come ADOA, è la più comune delle neuropatie ottiche genetiche. È una malattia insidiosa: i suoi primi segnali compaiono lentamente nei bambini, con una vista offuscata, difficoltà a leggere o mettere a fuoco, e a volte si…
LeggiProdotti a base di semi di finocchio destinati ai lattanti. Efsa ricerca pareri sulla presenza di estragolo
La Commissione europea ha chiesto all‘Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) di effettuare una valutazione relativa alla segnalazione delle autorità tedesche riguardo a preoccupazioni in merito a prodotti a base di semi di finocchio destinati ai lattanti. Tali preparati possono contenere estragolo, un composto…
LeggiMorbillo. Dall’inizio dell’anno colpite 391 persone, 52 a giugno
Dall’inizio dell’anno sono stati notificati al sistema di sorveglianza 391 casi di morbillo, di cui 52 nel mese di giugno, in calo rispetto ai 71 di maggio. Questi i numeri contenuti nell’ultimo bollettino, pubblicato oggi dall’Iss. Focolai di morbillo, ricordano gli esperti, che sono in corso…
LeggiEpicondilite laterale, le onde d’urto riducono meglio il dolore rispetto agli ultrasuoni
Una revisione sistematica e metanalisi pubblicata sull’European Journal of Orthopaedic Surgery & Traumatology ha valutato l’efficacia comparativa della terapia con onde d’urto extracorporee (ESWT) rispetto all’ultrasuonoterapia nella gestione dell’epicondilite laterale. Si tratta di una condizione muscoloscheletrica comune, che si manifesta con dolore nella zona…
LeggiBoswellia e curcumina efficaci nel dolore e nella rigidità muscoloscheletrica
Uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo, pubblicato su Frontiers in Pharmacology, ha valutato l’efficacia di due formulazioni di Boswellia serrata, un estratto a spettro completo ad alta biodisponibilità (F-BSE) e una combinazione co-somministrata con curcumina (C-BSE), nella riduzione del…
LeggiOppioidi dopo ricostruzione del legamento crociato anteriore, serve identificare un approccio ottimale
Una revisione sistematica pubblicata su Orthopaedic Journal of Sports Medicine ha valutato il consumo effettivo di oppioidi orali nei pazienti sottoposti a ricostruzione del legamento crociato anteriore (ACLR), con l’obiettivo di fornire una base per linee guida prescrittive più accurate e basate su dati…
Leggi