Uno studio recentemente pubblicato su Frontiers in Psychiatry ha indagato le disuguaglianze razziali nel trattamento del dolore tra adolescenti in Belgio, evidenziando un ambito ancora poco esplorato nella letteratura europea. L’indagine si è focalizzata sulle differenze tra giovani neri e bianchi nella percezione della…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Gestione degli aneurismi aortici infetti: meglio l’intervento chirurgico dell’EVAR
In un ampio studio retrospettivo pubblicato sull’European Heart Journal, è stata analizzata per la prima volta su scala nazionale l’epidemiologia, le modalità di trattamento e gli esiti degli aneurismi aortici infetti su aorta nativa (INAAs), una condizione rara ma potenzialmente letale. La ricerca, basata…
LeggiRobotica e AI rivoluzionano la chirurgia moderna
Un articolo pubblicato su Journal of robotic surgery nel 2025 ha analizzato l’impatto della chirurgia robotica assistita dall’intelligenza artificiale (AI) su precisione, efficienza e risultati clinici. Si tratta di una revisione sistematica e meta-analisi di 25 studi peer-reviewed pubblicati tra il 2024 e il…
LeggiEsketamina: doppio beneficio in chirurgia toracica
Nel 2025 in Cina dei ricercatori hanno effettuato uno studio randomizzato per esaminare gli effetti antinfiammatori dell’esketamina durante la chirurgia toracica e la sua modulazione della risposta immunitaria. Hanno assegnato 64 pazienti al gruppo di controllo (senza esketamina) o al gruppo ES-KTM (infusione intraoperatoria…
LeggiChirurgia bariatrica nel diabete: efficace l’integrazione nei percorsi terapeutici
“La chirurgia bariatrica migliora significativamente gli esiti glicemici e metabolici nei pazienti obesi con T2DM (diabete mellito di tipo 2)”. Lo conferma una meta-analisi pubblicata nel 2025 su Diabetes, obesity & metabolism, condotta da ricercatori cinesi. Gli autori hanno valutato l’impatto dell’intevento bariatrico sugli…
LeggiRiabilitazione con esercizio fisico nei pazienti operati alle valvole cardiache
Uno studio pubblicato su Clinical Cardiology nel 2025 evidenzia come la riabilitazione cardiaca basata sull’esercizio fisico migliori la capacità fisica, la frazione di eiezione del ventricolo sinistro, il consumo massimo di ossigeno e le attività quotidiane nei pazienti operati alle valvole cardiache. La ricerca,…
LeggiConcezioni sul dolore toracico acuto: prevale l’associazione con sintomi intensi e localizzati
Uno studio trasversale pubblicato su Heart & Lung ha indagato le convinzioni della popolazione generale statunitense riguardo al dolore toracico associato alla sindrome coronarica acuta (ACS), con l’obiettivo di chiarire le percezioni relative a qualità, intensità, tempistica e impatto emotivo del sintomo, e di…
LeggiGLP-1RA efficace nella prevenzione cardiovascolare, ma con effetti avversi gastrointestinali
Una metanalisi pubblicata su Cardiovascular Diabetology ha confermato l’efficacia dei glucagon-like peptide-1 receptor agonists (GLP-1RA) nella riduzione del rischio cardiovascolare, in particolare di infarto miocardico (MI), ictus, mortalità cardiovascolare e maggiori eventi avversi cardiovascolari (MACE), in una popolazione ampia comprendente soggetti con e senza…
LeggiCoartazione aortica: esiti favorevoli ma reinterventi non trascurabili nei bambini
Uno studio multicentrico pubblicato sulla rivista Heart ha esaminato l’andamento a lungo termine della coartazione dell’aorta (CoA) nei pazienti pediatrici, concentrandosi sugli esiti clinici e sull’utilizzo delle risorse ospedaliere durante l’infanzia e l’adolescenza. Lo studio ha coinvolto 3.321 pazienti trattati per CoA tra il…
LeggiVerso un nuovo modello di cura per l’Alzheimer: il progetto RAPID
Con l’introduzione delle prime Disease-Modifying Therapies (DMTs) per l’Alzheimer, il servizio sanitario italiano si trova di fronte alla sfida organizzativa di garantire equità e tempestività nell’accesso alle cure. Il progetto R.A.P.I.D. – Revolutionizing Alzheimer’s Patient Care Model. Initiatives Driving the Future – nasce per…
LeggiI consigli dei pediatri per l’estate in famiglia
Caldo, spostamenti, spiagge affollate, piscine, campeggi: l’estate è un momento di apertura, ma anche una stagione in cui virus, batteri, funghi e parassiti trovano terreno fertile per diffondersi. A ricordarlo è il Tavolo tecnico Malattie Infettive e Vaccinazioni della Società Italiana di Pediatria (SIP),…
LeggiTumori infantili, a Roma nasce il giardino terapeutico per grandi e piccini
Un bambino che corre fuori dalla quattro mura di una stanza di ospedale. Una mamma che respira a pieni polmoni per ritrovare la calma perduta. Un adolescente che chiude gli occhi sotto un albero e ascolta il vento tra le foglie, sognando di tornare…
LeggiFarmaci a base di risperidone. Nota Aifa su errore terapeutico da sovradosaggio accidentale nei bambini e negli adolescenti
In seguito a casi di sovradosaggio accidentale in pazienti pediatrici, dovuti a errori nell’uso del dispositivo di dosaggio, in particolare per piccoli volumi, l’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato una Nota Informativa Importante di Sicurezza (NIIS), concordata con le aziende titolari, riguardante risperidone 1 mg/mL in…
Leggi