Le vaccinazioni dei bambini contro il morbillo, la pertosse e altre malattie nella Regione Europea dell’Oms – che comprende 53 Paesi dell’Europa e dell’Asia Centrale – sono rimaste al di sotto dei livelli pre-pandemici nel 2024, aumentando il numero di bambini vulnerabili alle malattie…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Obesità e chirurgia colorettale: un rischio aumentato di infezioni postoperatorie
In uno studio pubblicato nel 2025 su Seminars in cancer biology, dei ricercatori affermano che “l’obesità aumenta significativamente il rischio di infezioni del sito chirurgico nella chirurgia del cancro colorettale”. Gli autori dell’articolo, degli studiosi italiani e americani, hanno realizzato una revisione sistematica e…
LeggiRobotica e elettromiografia migliorano il cammino negli anziani con OA del ginocchio
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato un innovativo intervento di allenamento locomotorio robotico e automatizzato, integrato con elettromiografia (EMG), per pazienti anziani affetti da artrosi (OA) del compartimento mediale del ginocchio. L’intervento, denominato SRGT (self-automated robotic and EMG-augmented upper-trunk-lower reciprocal locomotor training), mira a…
LeggiModelli 3D stampati migliorano la formazione chirurgica nelle tecniche di sutura
Degli scienziati cinesi hanno condotto uno studio di coorte randomizzato per valutare l’efficacia dei modelli chirurgici tridimensionali (3D) stampati nella formazione alle tecniche di sutura. Lo studio, uscito su Scientific reports nel 2025, ha coinvolto 16 studenti di medicina al sesto anno, divisi casualmente…
LeggiStent ureterali profilattici e complicanze in chirurgia colorettale
In un articolo pubblicato su International Urology and Nephrology nel 2025 è emerso che, nella chirurgia colorettale, gli stent ureterali profilattici sono associati a un aumento del rischio di danno renale acuto (AKI) e a un prolungamento del tempo operatorio. Lo studio, una revisione…
LeggiCriteri clinici per l’ipercolesterolemia familiare nei bambini mostrano bassa sensibilità
Uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha valutato l’accuratezza diagnostica di tre criteri clinici comunemente utilizzati per identificare l’ipercolesterolemia familiare (FH) nei bambini, confrontandoli con i risultati del test genetico. I punteggi analizzati sono stati il Simon Broome (SB), il MEDPED (MP)…
LeggiUso degli SGLT2i nello scompenso cardiaco in ambito ambulatoriale ancora insufficiente
Nonostante le consolidate evidenze sull’efficacia degli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2i) nella riduzione del rischio di eventi da scompenso cardiaco (HF) e mortalità cardiovascolare, il loro impiego nella pratica ambulatoriale statunitense resta largamente sottoutilizzato. È quanto emerge da uno studio retrospettivo…
LeggiRadioablazione stereotassica riduce la tachicardia ventricolare ma resta da ottimizzare
La radioablazione stereotassica per le aritmie (STAR) si conferma una promettente opzione terapeutica non invasiva per i pazienti affetti da tachicardia ventricolare (VT) monomorfa refrattaria alle terapie convenzionali. Tuttavia, un’analisi sistematica pubblicata sulla rivista Heart evidenzia che, nonostante una riduzione significativa della frequenza delle…
LeggiScreening sistematico migliora la gestione delle comorbidità nell’HFpEF
Un’analisi condotta presso un ambulatorio specializzato ha evidenziato l’importanza di uno screening sistematico delle comorbidità nei pazienti affetti da scompenso cardiaco con frazione di eiezione preservata (HFpEF), una condizione in cui la gestione clinica risulta ancora carente di direttive chiare. Lo studio, pubblicato sull’European…
LeggiTrend in crescita per le batteriemie, le evidenze da un’indagine italiana
Un gruppo dell’Università di Palermo, guidato da Luca Pipitò, ha osservato un trend crescente nella mortalità correlata alla batteriemia nel periodo 2018 – 2024. I dati, pubblicati su Antibiotics, evidenziano la predominanza di infezioni dovute a stafilococchi non aurei, Klebsiella pneumoniae e Staphylococcus aureus,…
LeggiDai dati del Fascicolo Sanitario Elettronico, possibile identificare i pazienti ad alto rischio di ATTR
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) può essere utilizzato per segnalare i pazienti ad alto rischio di amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR-CA). in questo modo, si potrebbe incoraggiare lo screening durante visite inaspettate. A evidenziarlo, sul Journal of Cardiology, è un gruppo dell’Università del Kentucky…
LeggiDermatite atopica e disturbo ossessivo-compulsivo, un legame bidirezionale da non sottovalutare
La dermatite atopica (DA) è una patologia infiammatoria cronica della pelle che, oltre a compromettere il funzionamento quotidiano, ha un impatto rilevante sul benessere psicologico. Se l’associazione tra DA, ansia e depressione è ben documentata, nuove prove indicano anche un aumento del rischio di…
LeggiSkin-sparing surgery nelle NSTI: bassa mortalità e costi ridotti
La gestione delle infezioni necrotizzanti dei tessuti molli (NSTI) rappresenta una sfida clinica importante, data la rapida progressione e l’elevato potenziale distruttivo di queste patologie. Il trattamento standard prevede una rimozione chirurgica ampia del tessuto infetto, ma negli ultimi anni si è fatto strada…
Leggi