La maggior parte dei bambini che si recano al pronto soccorso per episodi di vomito viene dimessa dopo le prime cure. Tuttavia, quasi un terzo di questi piccoli pazienti va incontro a una ricaduta una volta tornato a casa. Per capire se esista un…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Lo spannolinamento, un percorso ad ostacoli: un genitore su cinque segnala ansia nei figli
Lo spannolinamento rappresenta una tappa fondamentale nella crescita di un bambino, ma anche una delle più complesse e imprevedibili, tanto da mettere alla prova la pazienza di molti genitori. A confermarlo è un nuovo report dell’Università del Michigan (C.S. Mott Children’s Hospital), secondo cui…
LeggiMalattia renale cronica, con screening precoce e semplificazione di prescrivibilità dei farmaci cambia la gestione della patologia. Il punto a “Dovere di parola”
“Dovere” perché le aziende farmaceutiche hanno la responsabilità di contribuire al sistema salute; “parola” perché è grazie al dialogo con le Istituzioni e i pazienti che si pongono le basi per un futuro in cui il sistema possa agire in maniera proattiva, in cui…
LeggiCombinazione di ras e SGLT2 inibitori riduce mortalità nei diabetici ipertesi
In un ampio studio di coorte condotto in Corea del Sud, l’utilizzo combinato di inibitori del sistema renina–angiotensina–aldosterone (RAS) e di inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2) ha dimostrato il maggiore beneficio in termini di riduzione del rischio di mortalità e progressione…
LeggiEfficacia degli interventi non farmacologici nel migliorare il sonno post-cardiochirurgia
“L’uso complessivo di interventi non farmacologici può ottimizzare il sonno dopo interventi di cardiochirurgia”, dichiarano gli autori dell’articolo uscito su Journal of clinical nursing nel 2024. Condotta a Singapore, la revisione sistematica e meta-analisi ha incluso 18 studi per un totale di 1701 partecipanti,…
LeggiDexmedetomidina nella chirurgia bariatrica: riduzione di oppioidi e nausea postoperatoria
La chirurgia bariatrica è correlata a diverse difficoltà postoperatorie, come dolore e nausea. Secondo un articolo del 2025 uscito su Journal of clinical medicine, la dexmedetomidina (Dex), però, può diminuire il bisogno di oppioidi e il senso di nausea postoperatoria nei pazienti sottoposti all’intervento.…
LeggiToracoscopia video-assistita: blocco ESP continuo efficace quanto l’epidurale toracica
Ricercatori di più centri in Belgio e Paesi Bassi hanno confrontato due tecniche analgesiche nella chirurgia toracoscopica video-assistita unilaterale elettiva. Lo studio, prospettico, randomizzato, open-label e di non inferiorità, ha arruolato 90 pazienti tra luglio 2020 e dicembre 2022. Gli autori hanno assegnato i…
LeggiChirurgia cardiaca nei pazienti con lupus e sindrome da anticorpi antifosfolipidi
Un gruppo di ricercatori indiani ha condotto una revisione sistematica per valutare gli esiti della chirurgia cardiaca nei pazienti affetti da sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS) e lupus eritematoso sistemico (LES). L’analisi ha incluso 14 studi per un totale di 277 pazienti, in prevalenza…
LeggiDisparità geografiche limitano l’accesso ai trial sull’ictus nelle aree ad alto rischio
Uno studio pubblicato su Neurology evidenzia significative disparità geografiche nella distribuzione dei trial clinici sull’ictus negli Stati Uniti, rivelando una carenza di attività di ricerca proprio nelle aree con i tassi più elevati di mortalità e ospedalizzazione per ictus. Analizzando i dati relativi a…
LeggiIl sesso del paziente modula l’efficacia delle strategie di de-escalation dopo PCI
Una metanalisi pubblicata sull’European Heart Journal suggerisce che il sesso del paziente influisce in modo significativo sugli esiti clinici delle strategie di de-escalation della duplice terapia antipiastrinica (DAPT) dopo intervento coronarico percutaneo (PCI). Lo studio ha analizzato i dati di 71.272 pazienti provenienti da…
LeggiStress iperglicemico predice la mortalità precoce nei pazienti cardiovascolari critici
Un recente studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha confermato che il rapporto di stress iperglicemico (SHR) rappresenta un potenziale indicatore prognostico della mortalità precoce nei pazienti critici con malattia cardiovascolare. Utilizzando dati clinici dettagliati da un ampio database di pazienti ricoverati in terapia intensiva…
LeggiUso combinato di oppioidi e stimolanti alimenta un’epidemia silenziosa
Un’analisi pubblicata su PLOS Mental Health propone una visione allarmante ma poco discussa della crisi degli oppioidi: accanto alla ben nota epidemia da oppioidi, si sta sviluppando una “epidemia silenziosa” legata all’uso combinato con stimolanti come metanfetamina e cocaina. I ricercatori hanno esaminato i…
LeggiInsonnia e infiammazione aumentano il rischio di depressione negli anziani
Un trial clinico randomizzato pubblicato su JAMA Psychiatry ha dimostrato che gli anziani con disturbo da insonnia sono significativamente più vulnerabili allo sviluppo di sintomi depressivi in seguito a una risposta infiammatoria acuta rispetto ai coetanei senza insonnia. Questo risultato evidenzia l’importanza di monitorare…
Leggi