Uno studio pubblicato su npj Vaccines ha analizzato il decorso clinico e le sequele a medio-lungo termine della miocardite insorta dopo la vaccinazione con vaccini mRNA anti-Covid-19 (Pfizer-BioNTech BNT162b2 e Moderna mRNA-1273). L’indagine, condotta in Australia, ha seguito prospetticamente individui con diagnosi confermata o…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Singola dose di vaccino bivalente HPV efficace contro il ceppo 18, ma non per il 16
Un nuovo studio pubblicato su The Lancet Infectious Diseases ha valutato l’efficacia immunologica di una singola dose del vaccino bivalente contro l’HPV (Cervarix, GlaxoSmithKline) in ragazze tra i 9 e i 14 anni, confrontandola con quella ottenuta da tre dosi del vaccino quadrivalente (Gardasil-4,…
LeggiEfficacia dei richiami anti-Covid nei pazienti oncologici e impatto sulla gravità della malattia
Uno studio retrospettivo pubblicato su JAMA Oncology ha valutato l’efficacia dei richiami vaccinali contro il Covid-19 nei pazienti oncologici, evidenziando benefici significativi nella prevenzione delle forme gravi dell’infezione. I pazienti affetti da cancro sono notoriamente più vulnerabili alle complicanze legate al Covid-19, ma l’effettivo…
LeggiVaccinazione antinfluenzale protegge anche i non vaccinati
Uno studio pubblicato su JAMA Network Open ha utilizzato un modello agent-based per stimare il carico di casi influenzali evitati grazie alla vaccinazione, evidenziando benefici sia diretti che indiretti. Lo scopo era quantificare in modo più preciso l’effetto della vaccinazione non solo sulle persone…
LeggiUn test genetico predice l’obesità infantile
E se potessimo prevenire lo sviluppo dell’obesità? La World Obesity Federation prevede che oltre metà della popolazione mondiale svilupperà sovrappeso o obesità entro il 2035. Tuttavia, strategie di trattamento come cambiamenti nello stile di vita, interventi chirurgici e farmaci non sono universalmente disponibili o…
LeggiSmartphone prima dei 13 anni? Aumentano i rischi per la salute mentale in età adulta
Possedere uno smartphone prima dei 13 anni è associato a un peggioramento della salute mentale e del benessere psicologico in età adulta. È questo il preoccupante risultato di uno studio condotto su oltre 100.000 giovani e pubblicato sul Journal of Human Development and Capabilities.…
LeggiItalian Barometer Obesity Forum: sovrappeso e obesità in aumento tra le nuove generazioni, soprattutto donne
E’ in aumento tra le nuove generazioni più giovani, soprattutto se donne, e spaventa sempre di più come nuova epidemia moderna. L’eccesso di peso (sovrappeso e obesità) in Italia colpisce oltre 23,3 milioni di persone dai 18 anni in su. E secondo l’analisi per…
LeggiObesità: una malattia complessa, non una colpa individuale
L’obesità non è una semplice questione di dieta sbagliata o pigrizia, ma una patologia cronica e complessa, il cui peso grava sempre più sul sistema sanitario e sulla salute dei cittadini italiani. A ricordarlo con chiarezza è Paolo Sbraccia, presidente della IBDO Foundation e…
LeggiObesità, cambia la diagnosi: non basta più il BMI. Ecco il nuovo schema proposto da EASO
Nel 2024 l’European Association for the Study of Obesity (EASO) ha pubblicato un nuovo algoritmo diagnostico che rivoluziona l’approccio tradizionale all’obesità, superando la centralità esclusiva dell’indice di massa corporea (BMI). Il motivo è noto da tempo: il BMI da solo non è un buon…
LeggiTumori: in 20 anni triplicate le morti per forme legate all’obesità
L’obesità continua a essere uno dei principali fattori di rischio per la salute pubblica globale. E i suoi effetti sullo sviluppo di tumori risultano sempre più evidenti. Secondo un nuovo studio presentato a ENDO 2025, il congresso annuale dell’Endocrine Society a San Francisco, le…
LeggiObesità e diabete negli adolescenti: un pericolo silenzioso anche per le ossa
Durante l’adolescenza si gettano le basi per la salute scheletrica di tutta la vita. È in questo periodo, infatti, che si costruisce la massa ossea definitiva. Ma condizioni sempre più diffuse tra i giovani, come l’obesità e il diabete di tipo 2, potrebbero interferire…
LeggiCinque giorni di vita e già preferiscono i “buoni”: i neonati riconoscono i comportamenti prosociali
Non hanno ancora aperto bene gli occhi sul mondo, ma sanno già distinguere chi aiuta da chi ostacola. Un nuovo studio internazionale ha dimostrato che i neonati, già a cinque giorni dalla nascita, sono capaci di riconoscere le interazioni sociali e preferiscono quelle improntate…
LeggiVaccino anti-RSV in gravidanza: crollano i ricoveri dei neonati per bronchiolite
Una nuova ricerca condotta nel Regno Unito rivela che la vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) nelle donne in gravidanza ha portato a un netto calo dei ricoveri ospedalieri tra i neonati. Lo studio, guidato dalle Università di Edimburgo e Leicester, ha registrato…
Leggi