L’Emergency Surgery Score (ESS) o punteggio di chirurgia d’emergenza, continua a confermarsi come uno strumento utile nella stratificazione del rischio perioperatorio, ma i suoi limiti strutturali ne riducono l’impatto clinico. Un gruppo di ricercatori iraniani ha condotto una revisione sistematica per chiarire l’efficacia predittiva…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Diabete di tipo 2 peggiora la funzione cardiaca nei pazienti con rigurgito aortico
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha evidenziato che il diabete mellito di tipo 2 (T2DM) ha un impatto negativo aggiuntivo sulla funzione miocardica nei pazienti con rigurgito aortico (AR), aumentando il rischio di eventi cardiaci avversi maggiori (MACEs). I risultati suggeriscono che la…
LeggiRitardi nella diagnosi di ipertensione aumentano il rischio cardiovascolare
Uno studio retrospettivo pubblicato su JAMA Network ha analizzato i dati di oltre 300.000 pazienti, rivelando che ritardi nella diagnosi clinica di ipertensione arteriosa sono associati a un incremento significativo del rischio cardiovascolare a lungo termine, nonchĂ© a minori probabilitĂ di iniziare tempestivamente un…
LeggiEritritolo aumenta lo stress ossidativo nelle cellule endoteliali cerebrali
Un recente studio in vitro pubblicato sul Journal of Applied Physiology ha evidenziato come l’eritritolo, un dolcificante non nutritivo comunemente utilizzato nelle bevande “senza zucchero”, possa alterare negativamente la funzionalitĂ endoteliale cerebrale, suggerendo un possibile legame con un aumentato rischio di ictus ischemico. I…
LeggiInibire l’aggregazione della GAPDH riduce i danni cerebrali post-ictus
La morte neuronale in seguito a ictus ischemico acuto (AIS) è in gran parte attribuita allo stress ossidativo/nitrosativo, meccanismo neurotossico chiave alla base del danno da riperfusione. Uno studio pubblicato su iScience ha individuato un nuovo bersaglio terapeutico nel processo di aggregazione della proteina…
LeggiIl rapporto tra colesterolo non HDL e HDL potrebbe predire l’obesità sarcopenica
Uno studio trasversale pubblicato su Preventive Medicine Reports ha analizzato l’associazione tra il rapporto colesterolo non-HDL/colesterolo HDL (NHHR) e l’obesitĂ sarcopenica nella popolazione adulta degli Stati Uniti. L’analisi è stata condotta utilizzando i dati raccolti nel National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) tra…
LeggiIl colesterolo residuo è un marcatore del rischio di diabete nei pazienti con NAFLD
Negli ultimi anni, diversi studi hanno evidenziato il ruolo del colesterolo residuo (RC) come marcatore predittivo per le malattie cardiovascolari. Alcune ricerche piĂą recenti hanno inoltre ipotizzato un suo coinvolgimento anche nei disturbi metabolici, tra cui diabete mellito di tipo 2 e steatosi epatica…
LeggiHDL e PLTP hanno un ruolo nella clearance dell’endotossina in pazienti con sepsi addominale
Uno studio prospettico osservazionale, i cui risultati sono pubblicati sull’European Journal of Clinical Investigation, ha valutato il ruolo delle lipoproteine ad alta densitĂ (HDL) e della proteina di trasferimento dei fosfolipidi (PLTP) nell’eliminazione dell’endotossina in pazienti con sepsi addominale sottoposti a chirurgia d’urgenza, e…
LeggiHDL e rischio di malattia renale cronica: ruolo dell’alcol come fattore confondente
La relazione tra i parametri legati alle lipoproteine ad alta densitĂ (HDL) e lo sviluppo della malattia renale cronica (CKD) è ancora oggetto di indagine. In particolare, rimane poco chiaro se la concentrazione delle particelle HDL (HDL-P) e le sottospecie HDL abbiano un ruolo…
LeggiInquinamento atmosferico e rischio asma negli adulti
“L’esposizione a livelli elevati di PM2.5 o NO2 nell’aria ambiente potrebbe rappresentare un altro fattore di rischio per lo sviluppo dell’asma in etĂ adulta”, affermano i ricercatori canadesi autori dello studio pubblicato su The Lancet Planetary Healt nel 2024. L’obiettivo degli studiosi era quello…
LeggiVentilazione non invasiva nelle esacerbazioni acute dell’asma
Un gruppo di studiosi ha voluto chiarire gli effetti della ventilazione non invasiva (NIV) nelle esacerbazioni acute dell’asma mediante una revisione sistematica di studi che confrontavano l’aggiunta della NIV alla terapia convenzionale con il solo trattamento farmacologico. L’analisi, pubblicata su Annals of the American…
LeggiBPCO e malattia renale cronica: confermata associazione
Uno studio pubblicato nel 2024 su Frontiers in Public Health ha confermato una significativa associazione tra broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e malattia renale cronica (IRC), evidenziando anche il ruolo negativo di quest’ultima sulla prognosi dei pazienti affetti dalla patologia respiratoria. Si tratta di una…
LeggiAllenamento a basso carico con restrizione del flusso sanguigno nella BPCO: studio pilota
Un team di ricercatori svizzeri e greci ha condotto uno studio pilota randomizzato in singolo cieco per confrontare l’efficacia dell’allenamento degli arti inferiori con restrizione del flusso sanguigno a basso carico (LL-BFRT) rispetto all’allenamento di forza ad alto carico (HL-ST), all’interno di un programma…
Leggi