Uno studio statunitense ha analizzato gli interventi volti a promuovere i comportamenti di protezione solare nei giovani adulti tra i 18 e i 25 anni, precedentemente valutati per efficacia in uno studio randomizzato controllato. In quest’ultimo sono stati confrontati tre tipi di interventi digitali:…
LeggiArchivi: Medical Magazine
IA e cancro della pelle: efficace anche nelle popolazioni asiatiche?
Dei ricercatori a Singapore hanno messo alla prova l’algoritmo: tramite una revisione sistematica, hanno valutato se i modelli attuali di intelligenza artificiale (IA), addestrati prevalentemente su tipi di pelle più chiari secondo la classificazione di Fitzpatrick, siano efficaci anche nelle popolazioni asiatiche. Dopo aver…
LeggiIl valore prognostico del budding tumorale nel carcinoma squamocellulare cutaneo
“Il budding tumorale rappresenta una caratteristica istopatologica promettente per la previsione delle metastasi linfonodali nel cSCC”, affermano i ricercatori spagnoli e svizzeri autori dello studio pubblicato nel 2024 sulla rivista Clinical and Experimental Dermatology. Nell’articolo, il gruppo di ricerca ha evidenziato una chiara correlazione…
LeggiVitamina D: effetto incerto sul rischio di melanoma cutaneo
La vitamina D sembra influenzare il comportamento delle cellule tumorali, ma il suo ruolo specifico non è ancora del tutto chiaro. Per fare luce su questo tema, un gruppo di ricercatori dell’Università di Ioannina, in Grecia, ha condotto uno studio per analizzare la relazione…
LeggiSinovite subclinica utile a prevedere psoriasi a rischio di progressione ad artrite psoriasica
Una review con meta-analisi pubblicata su JAMA Dermatology ha rilevato che la sinovite subclinica è significativamente più frequente tra le persone con psoriasi senza coinvolgimento muscoloscheletrico, rispetto ai controlli sani. Questo risultato suggerisce che l’imaging può aiutare a identificare i soggetti a rischio di…
LeggiPersone con psoriasi a rischio più alto di Covid-19 in forma grave
Le persone con psoriasi hanno un rischio più elevato di COVID-19 grave. Tuttavia, la loro suscettibilità alla malattia infettiva e l’efficacia del vaccino sarebbero simili a quelle senza la malattia cutanea, così come l’uso di agenti immunomodulatori non influirebbe sul rischio legato al COVID-19…
LeggiEvidenziata correlazione positiva tra obesità addominale e rischio di psoriasi
L’indice di conicità, la percentuale di grasso androide e l’indice di rotondità corporea – tre indicatori dell’obesità addominale – sono positivamente correlati con il rischio di psoriasi. È quanto evidenzia una ricerca guidata da Hongshan Liu, della Xi’an Jiaotong University di Xi’an, in Cina,…
LeggiMarker indiretti di Neutrophil Extracellular Trap (NET) per evidenziare la gravità della psoriasi
L’individuazione di Neutrophil Extracellular Trap (NET) attraverso marker indiretti, come mieloperossidasi, elastasi neutrofila e DNA a doppio filamento, è associata alla gravità della psoriasi. Inoltre, la mieloperossidasi può essere utile nelle persone con psoriasi, come biomarker di comorbilità. È la conclusione cui è arrivato,…
LeggiMorte improvvisa, ancora scarsa la consapevolezza su fumo passivo e posizione del sonno
La sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS), ovvero il decesso inaspettato e inspiegabile di un bambino di età inferiore a un anno, continua a rappresentare la prima causa di morte nei neonati tra uno e dodici mesi, nonostante una generale diminuzione dei casi…
LeggiLo screening pediatrico del diabete di tipo 1 funziona
Riduzione del 26% dei casi di chetoacidosi diabetica (DKA) e del 49% di quelli gravi nelle quattro regioni coinvolte dal progetto pilota D1Ce, interessate dall’esecuzione di screening pediatrici del diabete tipo 1 e della celiachia. Sono questi i principali risultati di uno studio pubblicato sulla rivista “Diabetes, Obesity…
LeggiCambiamenti nella composizione corporea dopo chirurgia bariatrica negli adolescenti
Un gruppo di ricercatori in Portogallo, Cile e Italia ha condotto una revisione sistematica con meta-analisi per descrivere i cambiamenti nella composizione corporea di bambini e adolescenti sottoposti a chirurgia bariatrica. Gli autori hanno anche cercato di identificare eventuali effetti negativi legati all’intervento durante…
LeggiVentilazione a flusso controllato potenzia scambio gassoso in chirurgia toracica
Secondo gli autori di uno studio randomizzato controllato monocentrico condotto in Austria, Germania e Regno Unito, la ventilazione a flusso controllato (FCV) può garantire un’ossigenazione più efficace e una migliore eliminazione della CO₂ durante la ventilazione a polmone unico nei pazienti sottoposti a chirurgia…
LeggiTumore del colon-retto: chirurgia guidata da fluorescenza sicura ed efficace
Uno studio internazionale pubblicato nel 2024 sulla rivista Cancers ha evidenziato come la chirurgia guidata dalla fluorescenza rappresenti un approccio sicuro ed efficace nella gestione del carcinoma colorettale, in grado di ridurre sia la perdita di sangue che l’incidenza di complicanze post-operatorie. La ricerca,…
Leggi