Nel 2024, sul World Journal of Surgery, un gruppo di ricercatori brasiliani ha pubblicato una revisione sistematica con meta-analisi di studi clinici randomizzati, volta a valutare l’efficacia dell’irrigazione intraoperatoria della ferita (IOWI) con agenti antimicrobici (AMA) o antisettici (ASA), rispetto alla soluzione salina, nella…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Idrocefalo neonatale, trend di incidenza, diagnosi e gestione nell’arco di 12 anni
L’idrocefalo neonatale è una grave patologia neurologica, ma i progressi nell’assistenza neonatale e l’aumento del tasso di sopravvivenza dei neonati estremamente pretermine, nonché la sua incidenza, eziologia, diagnosi e gestione, hanno subito cambiamenti significativi. Uno studio retrospettivo, pubblicato su BMC Pediatrics da un gruppo…
LeggiCorrelazione tra consumo di carne rossa e lavorata e rischio di cancro del colon-retto
Sempre più evidenze suggeriscono che il consumo di carne rossa e lavorata possa aumentare il rischio di cancro colorettale (CRC), ma la portata e la coerenza di questa associazione rimangono oggetto di dibattito. Zoltan Ungvari e collaboratori hanno condotto una meta-analisi con lo scopo…
LeggiCaratteristiche dei programmi di screening per il cancro del colon-retto e dei tassi di copertura a livello globale
Lo screening è efficace nel ridurre il carico di malattia del cancro colorettale e i tassi di partecipazione e copertura sono determinanti chiave della sua efficacia. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di fornire una valutazione completa delle…
LeggiTumori neuroendocrini gastrici di tipo 2 e 3: rischio elevato di metastasi linfonodali
Le metastasi ai linfonodi (LNM) sono cruciali per determinare le strategie di trattamento dei tumori neuroendocrini gastrici (gNET). Sebbene il tipo 3 sia considerato più aggressivo dei tipi 1 e 2 all’interno del sottotipo clinico di gNET, i dati a supporto sono insufficienti a…
LeggiEradicazione dell’H.pylori per prevenire il cancro dello stomaco: revisione e meta-analisi
Lo screening e il trattamento dell’Helicobacter pylori nella popolazione generale o nei pazienti con neoplasia gastrica iniziale potrebbero ridurre l’incidenza e la mortalità del cancro gastrico. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo valutare studi clinici randomizzati…
LeggiCovid e influenza: confronto tra incidenza, ospedalizzazione e mortalità 2022-2025
Un’analisi condotta su dati del sistema sanitario dei Veterans Affairs (VA) e pubblicata come Research Letter su JAMA Network Open ha rilevato che, durante la stagione influenzale 2024-2025, l’influenza stagionale ha superato il Covid-19 per numero di casi, ricoveri e decessi tra gli utenti…
LeggiVaccino antinfluenzale riduce i contagi anche tra i non vaccinati
Uno studio di modellizzazione pubblicato su JAMA Network Open ha evidenziato come la vaccinazione antinfluenzale non solo protegga direttamente chi riceve il vaccino, ma possa offrire anche un beneficio indiretto ai non vaccinati, limitando la diffusione del virus nella popolazione. Tuttavia, tale effetto protettivo…
LeggiAumento dei ricoveri per pertosse in Toscana legato a ritardi vaccinali
Uno studio retrospettivo pubblicato su Eurosurveillance ha analizzato l’aumento dei ricoveri ospedalieri per pertosse tra bambini e adolescenti in Toscana, evidenziando un legame significativo con il ritardo nella somministrazione delle dosi vaccinali previste. La pertosse, causata da Bordetella pertussis, è un’infezione respiratoria altamente contagiosa.…
LeggiVaccinazione contro l’herpes zoster associata a un minor rischio di infarto e ictus
Una nuova revisione sistematica globale della letteratura e una meta-analisi hanno mostrato che la vaccinazione contro l’herpes zoster, utilizzata per prevenire il fuoco di Sant’Antonio, è associata a un rischio significativamente inferiore di infarto e ictus. Si tratta della prima revisione sistematica e meta-analisi…
LeggiImpatto della MAFLD sui risultati del trattamento e sulla prognosi in pazienti con epatite B cronica
La coesistenza tra l’infezione da virus dell’epatite B (HBV) e la steatosi epatica non alcolica associata a disfunzione metabolica (MAFLD) sta diventando sempre più comune. Infatti, l’interazione bidirezionale tra l’infezione persistente da HBV e la lipotossicità può influenzare la progressione della malattia. Tuttavia, finora,…
LeggiNuova terapia antivirale contro il virus dell’epatite B: revisione sistematica e meta-analisi
Ottenere una “cura funzionale” per l’epatite B cronica (HBV) è l’obiettivo primario dei nuovi trattamenti antivirali. Jing Chen e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare l’efficacia e la sicurezza di queste nuove terapie e di…
LeggiInfezione da virus dell’epatite E (HEV) nel contesto dell’approccio One Health
Il virus dell’epatite E (HEV) è un patogeno che ha causato varie epidemie e casi sporadici localizzati ed è considerato un problema di salute pubblica a livello mondiale. L’HEV è un piccolo virus a RNA con una significativa diversità genetica, un’ampia gamma di ospiti…
Leggi