L’epatite autoimmune (AIH) è una condizione grave e pericolosa per la vita per alcuni pazienti. Charlotte D Slooter e colleghi hanno condotto una revisione sistematica con la finalità di identificare e classificare i primi fattori prognostici associati a una ridotta sopravvivenza nell’AIH. Sono stati…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Sindrome VEXAS e infezioni: revisione sistematica
La sindrome VEXAS (Vacuolation, E1 enzyme, X-linked, autoinflammatory, somatic) è una malattia multisistemica per la quale è necessaria una immunosoppressione cronica. Le infezioni opportunistiche sono comuni, ma non è definito un chiaro regime di profilassi. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica della…
LeggiProcalcitonina e infezioni ulcerose del piede diabetico: meta-analisi
La procalcitonina (PCT) è un marcatore infiammatorio efficace per la diagnosi di infezione. Wenqiang Wang e i suoi collaboratori hanno eseguito una meta-analisi con l’obiettivo di valutare l’utilità clinica della procalcitonina nella diagnosi delle infezioni del piede diabetico. Seguendo le linee guida PRISMA, sono…
LeggiImpiego dell’AI nella sorveglianza delle infezioni legate all’assistenza sanitaria: situazione attuale
Le infezioni associate all’assistenza sanitaria (HAI) rappresentano un problema di salute pubblica globale che impone oneri clinici e finanziari significativi. Nonostante i progressi, i metodi di sorveglianza rimangono in gran parte manuali e ad alta intensità di risorse, portando spesso a una sottostima dei…
LeggiInfezioni delle basse vie respiratorie in 204 Paesi: tendenza della mortalità e delle eziologie dal 1991 al 2021
Le infezioni delle basse vie respiratorie (LRI) persistono come una grave minaccia per la salute a livello mondiale. Meichen Li e collaboratori hanno condotto un’indagine per analizzare le tendenze dal 1991 al 2021 della mortalità e delle eziologie delle LRI in 204 Paesi utilizzando…
LeggiUso di inibitori della pompa protonica e rischio di fallimento degli impianti dentali
Gli inibitori di pompa protonica (PPI) sono una classe di farmaci comunemente usati per una varietà di disturbi gastrointestinali. Data l’ampia popolazione che utilizza i PPI e il crescente uso di impianti dentali negli ultimi tempi, è opportuno esaminare se i PPI influenzino gli…
LeggiEffetti della terapia di fotobiomodulazione sulla stabilità degli impianti dentali
L’uso della terapia di fotobiomodulazione (PBM) in implantologia per migliorare l’osteointegrazione è stato indagato in molti studi. Tuttavia, i dati cumulativi del suo effetto sugli impianti dentali nei pazienti sono limitati. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo…
LeggiSalute orale e invecchiamento sano: revisione sistematica
L’aumento globale dell’aspettativa di vita e il conseguente invecchiamento della popolazione pongono significative sfide per la salute pubblica e a livello socioeconomico. Poiché l’invecchiamento sano sta diventando una priorità, è essenziale comprendere i fattori che supportano il benessere in età avanzata. La salute orale…
LeggiBambini rifugiati: disparità nella salute orale
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di comprendere i problemi di salute orale tra i bambini rifugiati reinsediati in Paesi sviluppati e di determinare le migliori pratiche per affrontarli. Seguendo le linee guida PRISMA (Preferred Reporting Items for…
LeggiConoscenza e analisi bibliometrica degli indicatori infiammatori nel cancro ovarico
L’infiammazione cronica è un tipo di risposta infiammatoria che si protrae per un periodo di tempo relativamente lungo e la comparsa e lo sviluppo di molte malattie, tra le quali anche i tumori, sono strettamente legati alla flogosi cronica. Ad esempio, l’infiammazione cronica dello…
LeggiEfficacia di Olaparib, Niraparib e Rucaparib contro il carcinoma ovarico di nuova diagnosi e recidivante
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di esaminare l’effetto degli inibitori di PARP sulla sopravvivenza libera da progressione (PFS), sulla sopravvivenza globale (OS) e sugli eventi avversi nelle donne con cancro ovarico (OC) avanzato. Seguendo…
LeggiImpatto dell’intelligenza artificiale nella diagnosi ecografica dei tumori ginecologici
I tumori ginecologici, in particolare le masse ovariche, endometriali e uterine, rappresentano significative sfide diagnostiche a causa della loro eterogeneità e della soggettività nell’interpretazione delle ecografie. L’intelligenza artificiale (AI) è emersa come uno strumento promettente per migliorare l’accuratezza diagnostica, ma la sua adozione clinica…
LeggiGestione del carcinoma neuroendocrino ovarico: revisione sistematica
Il microambiente tumorale (TME), in particolare la matrice extracellulare (ECM), svolge un ruolo cruciale nella regolazione della progressione del cancro mammario. Tra i componenti dell’ECM, il collagene di tipo I — che costituisce oltre il 90% del collagene fibrillare nel corpo umano — è…
Leggi