Un gruppo di ricerca ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi su 11 studi, confrontando gli esiti dei pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca durante l’orario di servizio rispetto a quelli operati fuori orario. Lo studio, pubblicato su The Journal of Cardiovascular Surgery, ha…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Idee suicide tra gli adolescenti, safety planning interventions non sembrano ridurle
Le evidenze attuali non supportano l’uso dei safety planning interventions nel ridurre i comportamenti suicidari negli adolescenti. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su JAMA Pediatrics da un gruppo guidato da Carly Albaum, del Centre for Addiction and Mental Health di…
LeggiLipoproteina(a) predice malattia aterosclerotica extracoronarica e complicanze
Nonostante i progressi nel trattamento della malattia aterosclerotica, basati principalmente su modifiche dello stile di vita e riduzione dei livelli di colesterolo, il rischio residuo di complicanze cardiovascolari rimane elevato. Uno studio recentemente pubblicato su Circulation ha indagato il ruolo della lipoproteina(a), o Lp(a),…
LeggiHIV: oltre la metà dei neonati con diagnosi entro un anno non riceve antiretrovirali
I neonati esposti all’HIV durante la gravidanza o il parto dovrebbero ricevere farmaci antiretrovirali preventivi subito dopo il parto, per ridurre il rischio di trasmissione da madre a figlio. Tuttavia, uno studio pubblicato su Pediatrics ha evidenziato che più della metà dei neonati a…
LeggiAnalisi delle varianti di HIV-1: l’emergere di quelle più virulente non è un evento raro
Uno studio pubblicato su Virus Evolution ha mostrato che varianti più virulente del virus HIV non sono rare e possono emergere indipendentemente, in più Paesi. Di conseguenza, la sorveglianza genomica dell’HIV-1 resta fondamentale per monitorare la virulenza dell’HIV-1 e mitigarne l’impatto sull’assistenza sanitaria. La…
LeggiInfezione da T. gondii nelle persone con HIV
Il rischio di infezione da Toxoplasma gondii negli individui HIV-positivi aumenta con l’età e può essere associata ad anemia, evidenziando la necessità di strategie di screening e gestione incentrate sull’età. È la conclusione cui è arrivato uno studio condotto da un gruppo di ricercatori…
LeggiHIV: invecchiamento associato a rischio di fragilità, indipendentemente dallo stato dell’infezione
L’invecchiamento sarebbe associato in modo significativo a un rischio maggiore di fragilità fisica, indipendentemente dallo stato dell’infezione da HIV. Inoltre, i fattori di rischio e l’associazione tra cambiamenti nelle principali malattie croniche e fragilità sarebbero diversi tra individui HIV-positivi e HIV-negativi. È quanto evidenzia,…
LeggiRischio di SUDNO nei pazienti bariatrici
Con l’obiettivo di indagare il legame tra chirurgia bariatrica (CB) e lo sviluppo di nuovi disturbi da uso di sostanze (SUDNO, new-onset substance abuse disorder), un gruppo di ricercatori italiani ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi. Lo studio, pubblicato su Obesity Surgery…
LeggiInfezioni del sito chirurgico dopo amputazione maggiore dell’arto inferiore
Le infezioni del sito chirurgico (SSI) rappresentano una delle complicanze più rilevanti dopo amputazioni maggiori degli arti inferiori (MLLA), soprattutto nei pazienti con patologie vascolari. Dei ricercatori inglesi si sono posti l’obiettivo di definire con precisione l’incidenza delle SSI in questa popolazione a rischio,…
LeggiInfezioni da Mollicutes in chirurgia toracica
Un gruppo di ricercatori francesi ha condotto una revisione sistematica della letteratura, analizzando gli studi che hanno indagato le infezioni post-operatorie e la sindrome da iperammoniemia (HS) causate dai Mollicutes urogenitali — in particolare Mycoplasma hominis e Ureaplasma spp. — in pazienti sottoposti a…
LeggiIntelligenza artificiale in chirurgia: analisi e nuovo sistema di validazione
L’intelligenza artificiale (IA) è destinata a rivoluzionare il settore sanitario, con modelli sempre più diffusi anche in ambito clinico e chirurgico. Tuttavia, prima di un’adozione su larga scala, è essenziale garantirne l’accuratezza e la sicurezza per i pazienti. Per questo motivo, un gruppo di…
LeggiProteinuria e CKD aumentano il rischio di endocardite infettiva nei pazienti diabetici
Uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha evidenziato un’associazione significativa tra malattia renale cronica (CKD), proteinuria e rischio di endocardite infettiva (IE) nei pazienti affetti da diabete mellito. I risultati suggeriscono che la presenza di proteinuria, anche in assenza di un marcato…
LeggiModello ML migliora la previsione della mortalità a un anno dopo TAVR
Un nuovo modello basato sull’intelligenza artificiale ha dimostrato una capacità predittiva superiore rispetto agli attuali punteggi di rischio per la mortalità a un anno dopo l’impianto transcatetere di valvola aortica (TAVR). Lo studio, pubblicato sulla rivista Heart, propone un approccio più accurato e generalizzabile…
Leggi