Uno studio pubblicato su JAMA Cardiology ha analizzato i cambiamenti nell’attivitĂ fisica da moderata a intensa (MVPA) nel corso della vita adulta, evidenziando un declino significativo in prossimitĂ degli eventi cardiovascolari (CVD) e una persistente riduzione anche nel periodo successivo, con importanti differenze tra…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Indice cuCTI associato a maggior rischio cardiovascolare negli anziani cinesi
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha analizzato la relazione tra l’indice cumulativo proteina C reattiva-trigliceridi-glucosio (cuCTI) e il rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari (CVD) in una popolazione cinese di mezza etĂ e anziana. L’obiettivo era valutare se il cuCTI e le sue…
LeggiLa nuova sfida della chirurgia: preparare i giovani tra innovazione tecnologica e assenze formative
Nel panorama sanitario contemporaneo, la formazione dei giovani chirurghi rappresenta una delle sfide piĂą complesse e urgenti. L’evoluzione rapida delle tecnologie applicate alla pratica chirurgica, unita a una formazione accademica spesso inadeguata, impone una riflessione profonda su come preparare le nuove generazioni a una…
LeggiMonitoraggio continuo e sistemi automatizzati nel diabete con insufficienza renale avanzata
Un articolo recentemente pubblicato su Current Opinion in Nephrology and Hypertension ha analizzato il ruolo crescente delle tecnologie di monitoraggio continuo della glicemia (CGM) e dei sistemi automatizzati di somministrazione dell’insulina (AID) nella gestione del diabete in pazienti con malattia renale cronica avanzata (CKD)…
LeggiLa variabilitĂ glicemica nelle donne con diabete gestazionale predice alterazioni metaboliche post-partum
Uno studio pubblicato sul Journal of Diabetes Research ha analizzato l’impatto della variabilitĂ glicemica (GV) nelle donne con diabete gestazionale (GDM), dimostrando che gli indici di variabilitĂ genetica sono in grado di predire l’alterazione della risposta glicemica a 42 giorni dal parto. “Gli indici…
LeggiN-lattoil-aminoacidi: nuovi marcatori per la disfunzione metabolica e il diabete complicato
Uno studio pubblicato su Diabetes, Obesity and Metabolism ha evidenziato il ruolo emergente dei N-lattoil-aminoacidi (Lac-AA) come potenziali biomarcatori della disfunzione metabolica, dell’insulino-resistenza e delle complicanze del diabete di tipo 2 (T2D). Utilizzando una coorte rappresentativa della Qatar Biobank e tecniche avanzate di metabolomica…
LeggiDiabete e cecitĂ : un peso crescente per la salute pubblica globale
Secondo quanto pubblicato su Diabetes, Obesity and Metabolism, la retinopatia diabetica (DR) rappresenta un fattore sempre piĂą rilevante nel carico globale di cecitĂ e perdita visiva. Uno studio approfondito, basato sull’analisi dei dati del Global Burden of Disease Study 2021, ha ricostruito l’andamento di…
LeggiColesterolo basso? Il rischio di sanguinamento dell’ulcera è maggiore
Un nuovo studio condotto presso l’Antalya Training and Research Hospital in Turchia, e pubblicato sul Journal of Clinical Medicine, suggerisce che livelli bassi di colesterolo, in particolare di colesterolo lipoproteico a bassa densitĂ (LDL-C) e di colesterolo lipoproteico ad alta densitĂ (HDL-C), potrebbero far…
LeggiAnche se si tratta l’Helicobacter, i pazienti con ulcera hanno maggiore rischio di cancro gastrico
Un ampio studio di coorte condotto in Corea del Sud ha evidenziato che i pazienti con ulcera gastrica (GU) trattati per infezione da Helicobacter pylori (H. pylori) mantengono un rischio aumentato di sviluppare cancro gastrico rispetto alla popolazione generale per oltre dieci anni. Tuttavia,…
LeggiLa menopausa aumenta il rischio di sviluppare ulcera peptica
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, la menopausa è associata a un rischio piĂą elevato di sviluppare ulcera peptica (PUD), in particolare quando l’interruzione del ciclo mestruale è dovuta a interventi chirurgici. L’analisi, condotta su oltre 17.000 partecipanti alla Taiwan Biobank, ha inoltre…
LeggiUlcera peptica: tendenza globale in calo, ma con forti disparitĂ regionali e di genere
La rivista PLoS One ha recentemente pubblicato un’importante analisi epidemiologica globale sull’ulcera peptica (PUD), che rappresenta ancora oggi una sfida clinica ed economica significativa a livello mondiale. La ricerca, basata sui dati del Global Burden of Diseases, Injuries, and Risk Factors Study (GBD) 2021,…
LeggiSepsi grave nei bambini secondo i criteri phoenix resta sottodiagnosticata
La sepsi pediatrica acquisita in comunitĂ rappresenta una sfida clinica rilevante, ma la sua reale incidenza rimane poco chiara a causa delle differenze nei criteri diagnostici. Uno studio prospettico osservazionale condotto in Australia e Nuova Zelanda ha cercato di chiarire l’epidemiologia della sepsi nei…
LeggiProtocollo ERATS in Tunisia: esiti e fattibilitĂ nei paesi a basso reddito
Presso il Dipartimento di Chirurgia Toracica e Cardiovascolare dell’Ospedale Universitario Habib Bourguiba di Sfax, un team di ricercatori tunisini ha condotto uno studio per valutare la fattibilitĂ e l’efficacia dell’implementazione di un protocollo ERAS per la chirurgia toracica (ERATS), adattato alle condizioni dei paesi…
Leggi