Uno studio pubblicato sulla rivista Cureus nel 2024 approfondisce un aspetto ancora poco compreso della chirurgia bariatrica: l’effetto sulla permeabilità gastrointestinale. Nonostante l’efficacia di queste procedure nel trattamento dell’obesità e delle patologie metaboliche associate, l’impatto sul funzionamento della barriera intestinale rimane incerto. La revisione…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Statine preoperatorie in cardiochirurgia: nessun beneficio
Pubblicata nel 2024 su The Cochrane Database of Systematic Reviews da un team di ricercatori portoghesi, una revisione sistematica aggiornata fa luce sull’efficacia delle statine nei pazienti adulti sottoposti a chirurgia cardiaca elettiva. Le statine sono note per le proprietà anti-infiammatorie e antiossidanti, potenzialmente…
LeggiRevTKA assistita vs revUKA: precisione radiografica e allineamento ottimale
Per valutare gli esiti e le complicanze della revisione totale del ginocchio assistita dalla tecnologia (revTKA), un gruppo di ricerca ha condotto una revisione sistematica su 20 studi (per un totale di 795 casi): 10 relativi a revTKA e 10 a revUKA (revisione dell’artroplastica…
LeggiAttività fisica in calo prima e dopo eventi cardiovascolari
Un’analisi dei dati dello studio CARDIA (Coronary Artery Risk Development in Young Adults), pubblicata su JAMA Cardiology, ha evidenziato come l’attività fisica moderata o vigorosa (MVPA) tenda a diminuire progressivamente dall’età giovanile fino alla mezza età, con un successivo plateau, e come questa traiettoria…
LeggiDisfunzione atriale precoce nei pazienti con fibrillazione atriale e minime aree a basso voltaggio
Sebbene le aree atriali a basso voltaggio (LVA) siano note per costituire il substrato anatomopatologico della fibrillazione atriale (FA), nei pazienti con LVA minime (mLVA) questo substrato non è stato ancora ben caratterizzato. Uno studio recentemente pubblicato sul Canadian Journal of Cardiology ha indagato…
LeggiSettemila passi al giorno riducono la mortalità e migliorano la salute
Una revisione sistematica con meta-analisi pubblicata su The Lancet Public Health ha analizzato il rapporto tra il numero di passi quotidiani e numerosi esiti di salute, offrendo una sintesi aggiornata e completa della letteratura degli ultimi dieci anni. Il lavoro, registrato presso PROSPERO (CRD42024529706),…
LeggiTerapia CAR-T contro la leucemia mieloide acuta: situazione attuale
I pazienti con leucemia mieloide acuta refrattaria e recidivante (R/R AML) hanno una prognosi infausta e la terapia CAR-T è emersa come una potenziale opzione di trattamento. Un gruppo di ricercatori ha eseguito un’indagine per valutare le evidenze cliniche disponibili sulla terapia CAR-T nella…
LeggiInnovazioni emergenti basate sulla terapia CAR-T per potenziare le attuali terapie oncologiche
Wan-Ying Zhang e colleghi hanno svolto una revisione sistematica con lo scopo di delineare le sofisticate tecnologie CAR-T che ridefiniscono i confini terapeutici delle immunoterapie. L’integrazione di terapie cellulari come le cellule CAR-T con l’inibizione dei checkpoint ha infatti prodotto risultati clinici promettenti. Per…
LeggiTerapia cellulare CAR-T allogenica nel linfoma a grandi cellule B: revisione e meta-analisi
Il linfoma a grandi cellule B (LBCL) recidivante/refrattario (r/r) rimane una malattia difficile da trattare. Le opzioni di cura sono limitate e ciò rende necessario lo sviluppo di nuove terapie con maggiore potenza e applicabilità più ampia . Sebbene le terapie CAR-T autologhe abbiano…
LeggiTerapia CAR-T contro tumori ematologici e solidi: progressi e sfide attuali
La terapia CAR-T ha rivoluzionato il trattamento delle neoplasie ematologiche refrattarie ma persistono sfide significative nell’estendere il suo successo anche ai tumori solidi. Gengtian Zhang e colleghi hanno eseguito una revisione con la finalità di offrire una panoramica completa del panorama attuale e delle…
LeggiLa realtà virtuale può alleviare il dolore durante la dialisi
Uno studio pubblicato su Patient Preference and Adherence ha valutato l’impiego della realtà virtuale (VR) come supporto nella gestione del dolore e dell’ansia nei pazienti sottoposti a emodialisi (HD). “L’utilizzo di visori per la realtà virtuale durante le fasi più stressanti del trattamento di…
LeggiDolore all’anca, il fatto che sia da seduti o in piedi non è una base per la diagnosi differenziale
In uno studio pubblicato su Arthroscopy, Sports Medicine, and Rehabilitation, Matthew Kraeutler, del Texas Tech University Health Sciences Center, Lubbock, Texas, USA, e il suo gruppo di lavoro hanno esplorato la possibile associazione tra la posizione che scatena il dolore all’anca (seduti o in…
LeggiBupivacaina liposomiale nei blocchi nervosi: vantaggi statistici senza impatto clinico rilevante
La bupivacaina liposomiale è un anestetico a lunga durata d’azione introdotto nella gestione del dolore acuto postoperatorio come parte delle strategie analgesiche multimodali, in particolare in ambito ortopedico. Tuttavia, l’effettiva utilità clinica di questa formulazione rispetto alla bupivacaina tradizionale resta oggetto di discussione, e…
Leggi