L’agopuntura si conferma efficace per la prostatite e il dolore pelvico cronici

L’agopuntura rappresenta una promettente alternativa non farmacologica per la gestione della prostatite cronica e della sindrome del dolore pelvico cronico (CP/CPPS), condizioni urologiche che continuano a porre sfide terapeutiche rilevanti. Farmaci convenzionali, come antibiotici e alfa-bloccanti, infatti, spesso risultano inefficaci o associati a effetti…

Leggi

Impatto dell’acido tranexamico nella chirurgia della mammella

La formazione di ematomi è una possibile complicanza postoperatoria a seguito di un intervento chirurgico mammario. Ciò può aumentare il rischio di complicanze a lungo termine e ritardare l’inizio della terapia adiuvante. L’acido tranexamico (TXA) viene suggerito per diminuire il rischio di ematomi postoperatori,…

Leggi

ARTEMIS: modello prognostico del cancro mammario con biomarcatori epigenetici

Il cancro della mammella è influenzato da molteplici fattori genetici ed epigenetici. La maggior parte dei modelli prognostici per questa forma neoplastica si concentra solamente sugli effetti principali dei predittori, ignorando l’impatto cruciale delle interazioni gene-gene sulla prognosi. Un’equipe di ricercatori, utilizzando dati di…

Leggi

Chemioterapia e riserva ovarica in donne con cancro mammario

Il rischio di infertilità in seguito a trattamento del cancro mammella (BC) è un aspetto cruciale per le donne in età riproduttiva. Una valutazione accurata del rischio è quindi essenziale per la preservazione della fertilità e l’amenorrea non è affidabile come marcatore di infertilità…

Leggi

Carico elevato di RSV negli adulti con asma o BPCO

Nel 2025, una revisione sistematica della letteratura pubblicata su Current Allergy and Asthma Reports ha valutato l’impatto della malattia da virus respiratorio sinciziale (RSV) negli adulti di età ≥ 18 anni affetti da asma o broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Gli autori dello studio, ricercatori…

Leggi

Albuterolo-budesonide al bisogno: riduce le riacutizzazioni asmatiche

Un gruppo di ricercatori, in uno studio internazionale pubblicato su The New England Journal of Medicine nel 2025, ha dimostrato che l’uso al bisogno della combinazione albuterolo-budesonide può ridurre in modo significativo il rischio di gravi riacutizzazioni dell’asma rispetto al solo albuterolo nei pazienti…

Leggi

Solo il 30-38 % con asma grave raggiunge la remissione con i biologici

Un articolo pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine nel 2025 ha evidenziato che la remissione clinica nell’asma grave è un traguardo raggiungibile solo da una minoranza di pazienti. Questa variabilità dipende dalle differenze nelle popolazioni studiate, nelle definizioni adottate e nelle caratteristiche della malattia.…

Leggi

Dupilumab migliora la qualità di vita nei pazienti con BPCO di tipo 2

Gli scienziati confermano: “Il dupilumab ha mostrato miglioramenti nei punteggi totali e nei domini del St. George’s Respiratory Questionnaire (SGRQ) e dell’Evaluating Respiratory Symptoms in COPD (E-RS:COPD) nei pazienti con BPCO e infiammazione di tipo 2”. Tali affermazioni sono state pubblicate su Chest nel…

Leggi

AI e machine learning in sala operatoria

Uno studio italiano pubblicato nel 2024 sul Journal of Medical Systems ha analizzato l’uso recente dell’intelligenza artificiale (IA), in particolare del machine learning, nella gestione delle sale operatorie. Gli autori hanno selezionato 22 studi, pubblicati tra febbraio 2019 e settembre 2023. La revisione evidenzia…

Leggi

TKA assistita da robot: precisione costante fin dai primi interventi

Una revisione della letteratura, pubblicata nel 2025 sul Journal of Robotic Surgery, ha analizzato in modo sistematico la curva di apprendimento (CA) dell’artroplastica totale di ginocchio assistita da robot (RATKA). L’obiettivo dello studio è stato quello di valutare il percorso di apprendimento di team…

Leggi

Riscaldamento ad aria forzata e infezioni chirurgiche

Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata sull’AORN Journal nel 2025 ha valutato l’effetto del riscaldamento ad aria forzata (FAW) sulle infezioni del sito chirurgico (SSI). Gli autori hanno esaminato diversi database e selezionato 14 studi, tra cui trial randomizzati controllati, studi non randomizzati e…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025