La trombosi venosa profonda (TVP) è un problema di salute pubblica significativo, associato a un’elevata morbilità e mortalità, specialmente se non diagnosticata o non trattata. In Etiopia, i dati frammentati provenienti da vari studi riportano prevalenza e fattori di rischio variabili, rendendo necessaria una…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Incidenza del carcinoma epatocellulare in pazienti con beta talassemia
Le attuali evidenze indicano che il sovraccarico di ferro aumenta il rischio di carcinoma epatocellulare (HCC). Tuttavia, l’incidenza di HCC nella talassemia non è ancora chiara. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di riassumere le…
LeggiManifestazioni orali della malattia falciforme ed effetti sulla salute dentale e parodontale
La drepanocitosi è una malattia genetica che si manifesta in diversi organi. In letteratura c’è poco consenso sulle sue manifestazioni orali, in particolare dentali e parodontali. Mouhamadou Lamine Guirassy e colleghi hanno svolto un’indagine con la finalità di identificare le manifestazioni orali della drepanocitosi,…
LeggiMalattia renale cronica negli adulti con tratto falciforme: revisione sistematica e meta-analisi
Il tratto drepanocitico (SCT) può aumentare il rischio di malattia renale cronica (CKD). Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di determinare le statistiche aggregate dell’associazione tra SCT e CKD. Sono stati esplorati i database PubMed, Embase,…
LeggiEfficacia incerta della colchicina negli eventi cardiovascolari post-infarto
La colchicina, farmaco antinfiammatorio ben noto, è stata oggetto di crescente interesse per il trattamento delle sindromi coronariche acute, alla luce del ruolo centrale dell’infiammazione nell’eziopatogenesi della cardiopatia ischemica. Tuttavia, una recente meta-analisi pubblicata sul Journal of Cardiovascular Pharmacology suggerisce che i benefici clinici…
LeggiRischi cardiaci significativi in gravidanza con l’anomalia di Ebstein
L’anomalia di Ebstein, una rara cardiopatia congenita, comporta rischi elevati durante la gravidanza, secondo quanto evidenziato da uno studio retrospettivo pubblicato su The American Journal of Cardiology. La ricerca, condotta attraverso l’enorme database Epic Cosmos, ha analizzato dati provenienti da oltre 1.500 ospedali negli…
LeggiAdattamento innovativo della tecnica “crush” biforcata per il trattamento di una fistola coronarica
Le fistole artero-coronariche (CAF) rappresentano anomalie vascolari rare, solitamente diagnosticate in modo incidentale. Tuttavia, quando di dimensioni significative, possono causare angina, scompenso cardiaco o ischemia miocardica da “coronary steal”, richiedendo un trattamento invasivo. Un recente case report pubblicato su BMC Cardiovascular Disorders descrive un…
LeggiEsposizione fetale alla carestia legata a maggior rischio cardiovascolare
Uno studio condotto nella provincia cinese dell’Henan ha evidenziato un’associazione significativa tra l’esposizione fetale alla carestia e un aumento del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari (CVD) in età adulta. La ricerca, pubblicata su Frontiers in Cardiovascular Medicine, ha analizzato i dati del progetto China…
LeggiConsumo di determinati dolcificanti può mettere a rischio di pubertà precoce
Secondo uno studio presentato a metà luglio all’incontro annuale dell’Endocrine Society (ENDO), che si è tenuto dal 12 al 15 luglio 2025 a San Francisco, in California (USA), il consumo di alcuni dolcificanti comunemente presenti in alimenti e bevande può aumentare il rischio di…
LeggiSalute mentale, saltare la colazione aumenta rischio di ansia e depressione tra adolescenti
Saltare la colazione metterebbe gli adolescenti a rischio di soffrire di ansia e depressione. Così, mentre resta da stabilire un eventuale nesso di causalità, fare la colazione sembra essere un fattore di stile di vita modificabile, con potenziali implicazioni per la salute pubblica. A…
LeggiDieta mediterranea migliora funzionalità cognitive: utile promuoverla tra bambini e adolescenti
La dieta mediterranea dovrebbe essere promossa di più tra bambini e adolescenti, dal momento che si dimostra promettente come modello alimentare in grado di supportare lo sviluppo cognitivo nei giovani. Lo evidenziano Guillermo Garcia-Perez-de-Sevilla, della European University di Madrid, in Spagna, e Rafael Zapata-Lamana,…
LeggiEffetti della preabilitazione multimodale nei pazienti operati per cancro al colon-retto
Uno studio pubblicato nel 2025 su Frontiers in Oncology evidenzia come la preabilitazione multimodale possa avere un impatto positivo sulla prognosi clinica dei pazienti sottoposti a chirurgia elettiva per cancro del colon-retto. Lo studio, condotto da un gruppo di ricercatori cinesi, ha analizzato in…
LeggiPost chirurgia cardiaca: 8 fattori di rischio per lo sviluppo del POD
Esistono otto fattori di rischio che hanno mostrato un effetto statisticamente significativo sul rischio di sviluppare delirio post-operatorio (POD) dopo la chirurgia cardiaca. Lo ha evidenziato uno studio pubblicato su Journal of cardiothoracic surgery nel 2024, condotto da un team di ricerca cinese. Si…
Leggi