L’infezione del partner di origine assume una nuova importanza

Per le persone infettate da Hiv nel sottogruppo di casi che coinvolgono diverse varianti del virus e per le quali la progressione della malattia è generalmente più rapida, un nuovo studio suggerisce che il numero di varianti virali che iniziano l’infezione è determinato principalmente…

Leggi

Maggior rischio di demenza se si soffre di IBD

(Reuters Health) – Uno studio di coorte basato sulla popolazione ha riscontrato che le persone con malattie infiammatorie intestinali (IBD) hanno il doppio delle probabilità di sviluppare demenza, soprattutto quella legata all’ Alzheimer. A condurre lo studio è stato un team di ricercatori del…

Leggi

Il ruolo del muco intestinale nei disturbi neurologici

La comunicazione tra flora intestinale e sistema nervoso centrale è da diversi anni oggetto di numerose ricerche. Sappiamo ormai che i disturbi neurologici e i disturbi gastrointestinali spesso coesistono, ma le basi molecolari e biologiche di questa correlazione non sono note. Una ricerca pubblicata…

Leggi

Tumori gastrointestinali. De Lorenzo (Favo): “Definire a livello nazionale la presa in carico integrata e multidisciplinare dei pazienti”

“Riempire di contenuti la parte ‘assistenziale’ dei malati con tumori gastrointestinali al fine di assicurare la migliore possibile qualità della vita, dalla riabilitazione alla nutrizione ed anche il riconoscimento dei diritti sociali”. Questo l’obiettivo da raggiungere per Francesco De Lorenzo, presidente Favo secondo il quale occorre…

Leggi

È possibile prevenire la depressione?

Prevenire è meglio che curare. “I successi più significativi nella riduzione del peso di tumori e malattie cardiovascolari sulla salute pubblica sono stati ottenuti con la prevenzione, piuttosto che nel trattamento”, scrivono tre ricercatori australiani in una lettera pubblicata su JAMA Psychiatry. E aggiungono…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025