La recente pandemia di CoVid-19 ha portato alla luce una nuova sfida nella battaglia contro i focolai di nuove infezioni virali, ed è stata dichiarata un’emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale. E’ stato appreso molto nel corso delle precedenti epidemie, fra cui quelle di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Fibrillazione atriale ed ablazione: indice predice rischio coronaropatie future
Non è ancora noto se l’ablazione con catetere per la fibrillazione atriale riduca o meno le coronaropatie acute future, o se l’indice CHA2DS2-VASc abbia un ruolo nella previsione del rischio. E’ stato dunque condotto uno studio per paragonare il rischio a termine molto lungo…
LeggiCoronaropatie acute: rapporto piastrine/linfociti predice mortalità a lungo termine
L’arteriosclerosi è un processo infiammatorio cronico, e l’infiammazione è una componente importante delle coronaropatie acute. Il rapporto piastrine/linfociti (PLR) rappresenta un utile parametro che illustra l’entità della risposta infiammatoria. E’ stato dunque condotto uno studio atto ad esplorare l’associazione fra PLR e mortalità a…
LeggiCoronaropatie stabili: nessun beneficio con PCI e chirurgia
La rivascolarizzazione coronarica non conferisce alcun beneficio in termini di sopravvivenza rispetto alla terapia medica per i pazienti con cardiopatica ischemica stabile, ma riduce l’angina instabile. La rivascolarizzazione diretta di routine è anche associata ad una riduzione degli infarti spontanei, ma ciò comporta anche…
LeggiCollegamenti tra asma e allergie dei genitori e dei bambini
Una nuova ricerca ha scoperto che i tratti legati alle allergie e all’asma di una madre creano un rischio maggiore che un bambino sviluppi quelle stesse caratteristiche nella prima infanzia rispetto a quelli di un padre. A sei anni, tuttavia, il rischio diventa lo…
LeggiAbitare in zone trafficate potrebbe aumentare il rischio di asma e riniti nei bimbi in età prescolare
Per analizzare l’associazione tra traffico e asma, uno studio cinese ha analizzato la prossimità del luogo di residenza a quattro strutture legate al traffico e la risposta dei bambini in età prescolare. Per quattro mesi i ricercatori hanno raccolto dati da questionari somministrati in…
LeggiL’asma non sembra aumentare la gravità di Covid-19 – l’intervista
L’asma non sembra aumentare il rischio per una persona che contrae Covid-19 o influenzarne la gravità, secondo un team di ricercatori di Rutgers. Età avanzata e condizioni come malattie cardiache, ipertensione, broncopneumopatia cronica ostruttiva, diabete e obesità sono fattori di rischio per lo sviluppo…
LeggiAsma e allergie sono più comuni negli adolescenti che rimangono alzati fino a tardi
Gli adolescenti che preferiscono rimanere alzati fino a tardi e svegliarsi più tardi la mattina hanno maggiori probabilità di soffrire di asma e allergie rispetto a quelli che vanno a letto e si svegliano prima, secondo un recente studio. I sintomi dell’asma sono noti…
LeggiNasce a Siena il TRD Smart Lab di GSK Vaccini
Lo Smart Lab è un modello innovativo di strutturare i flussi e organizzare gli spazi di lavoro, ideato da GSK per i suoi laboratori di ricerca e sviluppo. Oggi, nel campus di Siena della pharma inglese dedicato ai vaccini, è stata posata la prima…
LeggiTumore al seno: screening con MRI riduce decessi nelle donne sopravvissute a un cancro pediatrico
(Reuters Health) – Uno screening con una risonanza magnetica (MRI) a cadenza annuale, a partire dall’età di 25-30 anni, potrebbe ridurre i decessi per tumore al seno di almeno il 50% nelle donne sopravvissute a un cancro in età pediatrica. È quanto emerge da…
LeggiStenosi spinale lombare: terapia fisica e chirurgica
La stenosi spinale lombare (LSS) rappresenta la più comune indicazione per la chirurgia spinale negli anziani, ed è probabile che la sua prevalenza aumenti nelle popolazioni in invecchiamento. La chirurgia viene in genere effettuata per trattare pazienti con LSS che non migliorano con i…
LeggiAllodinia da zoster: efficace terapia transdermica ecomediata
La lidocaina e la capsaicina somministrate per via transdermica ecoguidata alleviano il dolore e lo stress emotivo correlati all’allodinia causata dall’herpes zoster. Gli attuali trattamenti locali per l’allodinia da zoster comprendono l’iniezione intradermica di lidocaina o l’applicazione esterna di lidocaina o capsaicina in crema…
LeggiDolore lombare cronico: lievemente efficace il tanezumab
Il tanezumab produce una lieve riduzione del dolore e migliora la funzionalità nei pazienti con dolore lombare cronico non adeguatamente controllato dagli analgesici standard. Esso comunque è anche associato a problemi articolari, compresi alcuni che hanno richiesto una sostituzione articolare. Come affermato da John…
Leggi