Ormai il compito della medicina, ciò a cui si tende nella ricerca di soluzioni terapeutiche, non è, o non dovrebbe essere solo curare da una malattia, come il cancro, ma anche garantire, dopo il trattamento (o anche durante) una buona qualità della vita. Ciononostante,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Manifestazioni cutanee nella pandemia di Covid-19
Una revisione sistematica si è concentrata su tutti i problemi della pelle correlati a Covid-19, comprese le raccomandazioni degli esperti sulle gestioni dermatologiche, in particolare sui problemi di utilizzo degli immunomodulatori. Tra i risultati, è emerso che le presentazioni mucocutanee primarie potrebbero essere i…
LeggiUso intermittente di agenti biologici per il trattamento della psoriasi negli adulti
Le attuali raccomandazioni cliniche suggeriscono che il trattamento continuo della psoriasi da moderata a grave con agenti biologici è più efficace del trattamento intermittente in termini di raggiungimento della remissione e mantenimento. Il trattamento intermittente, tuttavia, può fornire un approccio alternativo nei pazienti non…
LeggiIdrosadenite suppurativa, uno studio pilota per trattamento intralesionale
Uno studio pilota italiano ha esplorato l’efficacia clinica e l’effetto sulla qualità di vita di un trattamento intralesionale con corticosteroidi in pazienti con idrosadenite suppurativa (Hs), una malattia cronica, infiammatoria, del follicolo pilifero. Sebbene diversi studi descrivano questa via di somministrazione come un sistema…
LeggiIl danno muscolo-scheletrico influisce negativamente sulla qualità della vita di bambini e adolescenti con psoriasi
La gravità della malattia delle unghie, la presenza di artralgia e l’affaticamento sono fattori predittivi dello sviluppo dell’artrite psoriasica (PsA) nei pazienti con psoriasi (Pso). Nei bambini con Pso, tuttavia, si sa poco sull’insufficienza muscolo-scheletrica (Msk) e sui suoi effetti sulla qualità della vita…
LeggiBCG: prevenzione della TBC e speranza per il CoVid-19
Si stima che un quarto delle persone del mondo siano infette da Mycobacterium tuberculosis. Nel 2018 il WHO ha editato una revisione delle linee guida per la vaccinazione con BCG nelle categorie ad alto rischio, ma esso dovrebbe prendere in considerazione la guida delle…
LeggiSARS-CoV-2: sviluppo di un vaccino sintetico basato sui poxvirus
Il Modified Vaccinia Askara (MVA) è un vettore poxvirale modificato ampiamente usato per sviluppare vaccini per malattie infettive e tumori. E’ stata sviluppata una nuova piattaforma vaccinale basata su un sistema tri-plasmidico unico allo scopo di generare efficientemente vettori MVA ricombinanti la DNA sintetizzato…
LeggiProtezione vaccino-mediata dalla patologia enterica da Campylobacter
Il Campylobacter coli ed il Campylobacter jejuni sono responsabili di 400-500 milioni di casi di patologie enteriche all’anno, e rappresentano la più comune causa di gastroenterite batterica al mondo. Nonostante la sua importanza globale, lo sviluppo di vaccini anti-Campylobacter è stato ostacolato dalla mancanza…
LeggiInterventi sanitari moderati sulla madre migliorano vaccinazioni infantili
Le vaccinazioni infantili sono state sinora carenti in nazioni come l’India, nonostante i comprovati effetti positivi sugli esiti per la salute come la mortalità infantile. Allo stesso tempo molti programmi di trasferimento monetario condizionale sono risultati efficaci nel migliorare gli esiti per la salute.…
LeggiIAS 2020: dati promettenti da studio DRIVE-SHIFT e da combo islatravir-doravirina
Al congresso IAS 2020, MSD ha presentato i dati dello studio di fase 3 DRIVE-SHIFT, che dimostrano come l’aumento di peso dopo lo switch ad una terapia di combinazione costituita da doravirina/lamivudina/tenofovir diproxil fumarato in pazienti virologicamente stabili, è stato modesto oltre le 144…
LeggiAIDS 2020: Virtual, nuove evidenze su BIC/FTC/TAF
Ad AIDS 2020: Virtual – Conferenza internazionale sull’AIDS che quest’anno si tiene in modalità virtuale – saranno presentati i dati che dimostrano la sicurezza e l’efficacia del regime a singola compressa con somministrazione una volta al giorno di BIC/FTC/TAF (bictegravir 50 mg/emtricitabina 200 mg/tenofovir…
LeggiCOVID-19: nuovo candidato vaccino adiuvato da GSK e Medicago
GSK e Medicago hanno annunciato una collaborazione per lo sviluppo e la valutazione di un candidato vaccino contro COVID-19 che combina le particelle ricombinanti Coronavirus Virus-Like (CoVLP) di Medicago con il sistema adiuvante pandemico di GSK. CoVLPs mima la struttura del virus responsabile di…
LeggiTEV: con edoxaban bassa incidenza di sanguinamento e recidive
I dati real world mostrano bassa incidenza di sanguinamento e recidive di tromboembolismo venoso (TEV) in 12 mesi di trattamento con edoxaban anticoagulante orale non antagonista della vitamina K. Al Congresso virtuale della Società Internazionale di Trombosi ed Emostasi (ISTH) 2020, Daiichi Sankyo ha…
Leggi