Parkinson: stimolazione cerebrale profonda non aumenta il rischio di demenza

(Reuters Health) – Secondo uno studio retrospettivo condotto anche dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, la stimolazione cerebrale profonda del nucleo subtalamico (STN-DBS) non sembra aumentare il rischio di demenza in pazienti con Malattia di Parkinson. “I timori sull’accelerazione del deterioramento cognitivo dopo…

Leggi

Le analisi di sequenziamento dell’intero esoma rivelano le interazioni genetica-microbiota nell’Ibd

Sia il microbioma intestinale che la genetica dell’ospite svolgono ruoli significativi nella patogenesi dell’Ibd. Tuttavia, l’interazione tra questi due fattori e le sue implicazioni nell’eziologia dell’Ibd rimangono sottoesplorate. Uno studio ha esplorato l’influenza della genetica dell’ospite sul microbioma intestinale nell’Ibd grazie al sequenziamento dell’intero…

Leggi

La cura per l’Ibd potrebbe essere dentro le nostre bocche

Non effettuare visite regolari dal dentista potrebbe avere conseguenze non solo sull’igiene orale. Un nuovo studio collaborativo delle U-M Medical and Dental Schools rivela che la malattia infiammatoria intestinale (Ibd), che include la malattia di Crohn e la colite ulcerosa e affligge circa 3…

Leggi

Emofilia A: nuovi dati positivi sulla sicurezza di emicizumab

Al congresso virtuale 2020 dell’International Society on Thrombosis and Hemostasis (ISTH) sono stati presentati i risultati della seconda analisi ad interim dello studio di fase IIIb STASEY, che rafforzano il profilo di sicurezza di emicizumab, anticorpo bispecifico del fattore IXa e del fattore X…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025