Con la comparsa delle nuove insuline sul mercato sono venute alla luce nuove sfide cliniche e conseguenze impreviste nella pratica quotidiana. Uno dei problemi maggiormente pressanti consiste nelle transizioni terapeutiche dei pazienti da e verso le nuove insuline in varie situazioni cliniche. Sfortunatamente non…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Metformina: il miglior agente di prima linea per i pazienti diabetici?
La più ampia meta-analisi sinora condotta sui farmaci antidiabetici ha paragonato indirettamente 21 farmaci ipoglicemizzanti per gli adulti con diabete di tipo 2, coprendo 9 classi di farmaci e 453 studi allo scopo di supportare la terapia in un panorama complesso e difficoltoso, o…
LeggiDiabete gestazionale: nuovo programma riduce ritenzione del peso
Un’iniziativa online basata sullo stile di vita per la perdita di peso nota come programma BAB (Balance After Baby) risulta efficace nel ridurre la ritenzione del peso a distanza di un anno dal parto nelle donne con recente diabete gestazionale. Come illustrato da Jacinta…
LeggiDiabete: combinazione farmaci promuove perdita di peso
Un’analisi esplorativa ha suggerito che la combinazione di farmaci per l’obesità noti come naltrexone e bupropione risulta sicura ed efficace per i pazienti con diabete di tipo 2 obesi o in sovrappeso trattati con incretine. L’indagine ha considerato più di 1.000 pazienti diabetici, ed…
LeggiCarcinoma mammario metastatico HER2 +: valutazione accelerata EMA per trastuzumab deruxtecan
Il CHMP dell’Agenzia Europea del Farmaco ha concesso la valutazione accelerata per trastuzumab deruxtecan, l’anticorpo monoclonale coniugato (ADC) anti-HER2 per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma mammario HER2 positivo non resecabile o metastatico che hanno ricevuto due o più precedenti regimi terapeutici anti-HER2.…
LeggiAmputazioni correlate al diabete in aumento negli anziani
Il recente rialzo delle amputazioni delle estremità inferiori correlate al diabete negli USA non è limitato ai giovani adulti, come emerge da un recente studio che ha riscontrato risultati simili anche nella popolazione anziana. Lo studio è stato condotto sulla popolazione statunitense da Jessica…
LeggiCardiochirurgia: un paziente su 10 sviluppa uso cronico di oppioidi
Quasi un decimo dei pazienti sottoposti a chirurgia cardiotoracica e che ricevono una prescrizione di oppioidi all’atto delle dimissioni continua ad assumere questi farmaci per almeno 3 mesi. Ciò emerge da un esame retrospettivo di un database di 36.000 pazienti effettuato da Chase Bowen…
LeggiNeurochirurgia: filtri temporanei vena cava inferiore riducono complicazioni
I pazienti propensi alle trombosi sottoposti a neurochirurgia che ricevono un filtro temporaneo per la vena cava inferiore (IVC) vanno incontro ad un drammatico calo delle complicazioni trombotiche o emorragiche rispetto ai pazienti con trombofilia su cui il filtro non viene piazzato. Come affermato…
LeggiGastrectomia: acido ursodeossicolico previene formazione calcoli biliari
L’acido ursodeossicolico (UDCA) riduce la formazione di calcoli biliari dopo la gastrectomia, come emerge da uno studio condotto sui 521 pazienti da Do Joong Park dell’università nazionale di Seoul, secondo cui la somministrazione di UDCA previene la formazione di questi calcoli nei pazienti…
LeggiUn esame del sangue per la diagnosi dei tumori intracranici – l’intervista
Un esame del sangue, semplice ma altamente sensibile, potrebbe permettere di diagnosticare e classificare con precisione diversi tipi di tumori cerebrali. In futuro questa tecnica potrebbe rappresentare uno strumento non invasivo per la diagnosi e il follow-up dei pazienti. Ci parlano della ricerca, pubblicata…
LeggiFotoimmunoterapia promettente nella gestione di un raro tumore polmonare
Il mesotelioma pleurico maligno è un tumore raro che colpisce la pleura. In genere non si diffonde ad altre parti del corpo ma viene diagnosticato tardi, quindi la prognosi, per molti pazienti, è sfavorevole, e i trattamenti limitati. Un gruppo di ricercatori giapponesi ha…
LeggiCovid-19 e tumori al polmone: i primi dati dello studio Teravolt
Sono stati pubblicati, sulla rivista The Lancet, i primi dati, basati sull’analisi di 200 pazienti, dello studio di coorte osservazionale, multicentrico, Teravolt (Thoracic cancERs international coVid 19 cOLlaboraTion), che mira a studiare l’effetto dell’infezione da Sars-Cov-2 sui pazienti affetti da neoplasie toraciche. “Si ritiene…
LeggiOsimetinib: i benefici nei pazienti con metastasi cerebrali
Un farmaco usato nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico sembra apportare dei benefici nei pazienti con metastasi cerebrali. Lo conferma uno studio condotto dai ricercatori del St. Michael’s Hospital di Toronto e dell’Harvard Medical School. Il lavoro è stato pubblicato…
Leggi