Le dimensioni di una bioprotesi valvolare aortica originale insufficiente ed il tipo di valvola transcateterale impiegato per sostituirla possono influenzare gli esiti clinici ad anni di distanza da un intervento valvola-in-valvola (ViV), come emerge da un’indagine condotta su più di 1.000 pazienti. Le dimensioni…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Obesità grave: gastrectomia a manicotto riduce rischio fratture
I soggetti con obesità grave sottoposti a gastrectomia a manicotto potrebbero avere meno probabilità di andare incontro a fratture rispetto a quelli sottoposti ad interventi Roux-en-Y o a quelli che sono candidati alla chirurgia bariatrica e non vi ricorrono. Questo dato deriva dalla revisione…
LeggiRete 5G utilizzata in dimostrazione di chirurgia remota
Un chirurgo italiano ha effettuato con successo un delicato intervento sulle corde vocali di un cadavere ad una distanza di 15 km mediante l’uso della tecnologia robotica e la rete 5G. La telechirurgia è dunque finalmente praticabile su vasta scala grazie al 5G, la…
LeggiArresto chirurgia elettiva: scarso effetto sulla capacità della terapia intensiva in pandemia
La chirurgia elettiva è responsabile del 13% circa dei ricoveri in terapia intensiva. Secondo una revisione dei dati relativi all’attività del New York State Hospital nell’arco di 5 anni, circa il 59% delle degenze in terapia intensiva era di origine medica, mentre il 28%…
LeggiCOVID-19: idrossiclorochina non efficace nelle forme lievi
(Reuters Health) – Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università del Minnesota ha rilevato l’inefficacia dell idrossiclorochina nel trattamento delle forme lievi di COVID-19. Circa il 24% dei pazienti trattati con idrossiclorochina nello studio presentava sintomi persistenti nell’arco di osservazione di 14 giorni, mentre nel…
LeggiNefropatie croniche: rapporto previsto creatinina/albumina efficace per lo screening
E’ stata sviluppata un’equazione per prevedere il rapporto albumina/creatinina nelle urine (ACR) a partire dal rapporto proteine/creatinina nelle urine stesse (PCR) e dal contenuto proteico al dipstick. L’ACR previsto ha dimostrato una buona performance nello screening e nella stadiazione delle nefropatie croniche, nonché a…
LeggiAprirsi a chi chiede la contraccezione d’emergenza parlando delle proprie esperienze aumenta la fiducia
Un professionista sanitario che si apre parlando alle pazienti della sua esperienza con la contraccezione aumenta la fiducia nelle giovani donne e le aiuta a sentirsi a loro agio. È la conclusione cui è arrivato un gruppo di ricercatori americani coordinato da Morgan Cheeks,…
LeggiHCV: da AIFA rimborsabilità glecaprevir/pibrentasvir per riduzione durata del trattamento
Glecaprevir/pibrentasvir ha ottenuto da AIFA la rimborsabilità per la riduzione della durata della terapia, che prevede una singola somministrazione al giorno, da 12 a 8 settimane in pazienti affetti da Epatite C cronica anche di genotipo 3, affetti da cirrosi compensata e naïve al…
LeggiContraccezione d’emergenza per via orale e accesso diretto in farmacia: i consigli delle giovani donne
Diversi sono i vantaggi che le giovani donne vedono nell’accesso diretto alla contraccezione d’emergenza per via orale in farmacia, che è ormai un importante contesto di distribuzione di questi medicinali. A evidenziare gli aspetti positivi della vendita diretta di questi farmaci sul territorio è…
LeggiContraccezione d’emergenza: l’importanza di agire nelle prime 24 ore
Con la vitalità degli spermatozoi che resta alta per tre giorni e con l’impossibilità di prevedere l’ovulazione, usare il prima possibile un metodo di contraccezione d’emergenza riduce il rischio di andare incontro a una gravidanza indesiderata Fare in modo che l’ovulazione non avvenga in…
LeggiGB: una donna su cinque non ha accesso alla contraccezione d’emergenza per carenza di scorte o assenza di un farmacista consulente
Anche se la possibilità di avere la contraccezione d’emergenza direttamente in farmacia ha migliorato l’accesso a questa pratica, la necessità di una consulenza con un farmacista opportunamente formato e la carenza di scorte determinano un ritardo nell’accesso in un acquirente su cinque. A evidenziarlo…
LeggiDisponibilità dei medicinali e atteggiamento dei farmacisti verso la contraccezione d’emergenza: differenze tra stati USA
I farmacisti che lavorano negli stati che consentono la vendita libera della contraccezione d’emergenza e che fanno formazione continua assicurano un miglior accesso alla contraccezione d’emergenza per via orale alle pazienti e danno informazioni più accurate. A sottolinearlo è Rebecca Stone, dell’Università della Georgia…
LeggiNefrolitiasi ricorrenti: dieta o farmaci?
Le cause di base delle nefrolitiasi ricorrenti possono aiutare i medici a determinare se il modo migliore di aiutare il paziente consista in cambiamenti della dieta o nella farmacoterapia, come affermato da Glenn Preminger della Duke University di Dutham. Per molti pazienti la dietoterapia…
Leggi