Dilatazione anello sfinterico magnetico: sicurezza ed efficacia

Il dispositivo per il potenziamento sfinterico magnetico (MSA) apporta un sollievo efficace ai sintomi del reflusso gastroesofageo. La disfagia a seguito dell’impianto di un MSA talvolta richiede la dilatazione endoscopica. Secondo le istruzioni dei costruttori, essa dovrebbe essere praticata a distanza di almeno 6…

Leggi

Carcinoma ovarico: la terapia ormonale migliora la prognosi

Ovarian cancer

La terapia ormonale in menopausa sembra migliorare la prognosi nelle donne affette da carcinoma ovarico. Lo suggerisce uno studio americano pubblicato sulla rivista Gynecologic Oncology. I ricercatori hanno analizzato i dati di oltre 6.400 donne in post-menopausa con carcinoma ovarico provenienti da 15 studi.…

Leggi

Correlazione fra disordini motori esofagei e reflusso gastroesofageo

La gestione dei pazienti con reflusso gastroesofageo è spesso complessa, in quanto la presentazione clinica è eterogenea ed i meccanismi alla base dei sintomi sono multifattoriali. Nell’ultimo decennio le indagini condotte mediante manometria convenzionale e, soprattutto, mediante manometria ad alta risoluzione (HRM) hanno aiutato…

Leggi

Mucopolisaccaridosi e manifestazioni osteoarticolari

Inquadrare le manifestazioni ortopediche correlate alle mucopolisaccaridosi (MPS) e fare il punto sui trattamenti, sulla base della parte del corpo coinvolta, con una sezione dedicata all’alto rischio di complicanze correlate all’anestesia. A parlarne, sulle pagine dell’Italian Journal of Pediatrics, è stato un gruppo di…

Leggi

Il ruolo dei linfociti nello sviluppo della sclerosi multipla

I linfociti T potrebbero svolgere un ruolo cruciale nelle fasi avanzate della sclerosi multipla. È quanto osservano i ricercatori del Dipartimento di Neuroimmunologia dell’Istituto olandese di neuroscienze, ad Amsterdam. Lo studio, pubblicato sulla rivista Brain mostra come i linfociti T di memoria invadano il…

Leggi

Associazione tra la durata del sonno REM e rischio di morte

La riduzione della quantità di sonno REM sembra essere associata ad un aumento del rischio di morte per tutte le cause. È quanto osservano i ricercatori della Stanford University in un articolo pubblicato sulla rivista JAMA Neurology. Da tempo medici e ricercatori studiano l’associazione…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025