Gravità del Covid-19 nei pazienti affetti da sclerosi multipla

La pandemia da Covid-19 in corso rende necessaria una valutazione dei fattori di rischio associati alla gravità della malattia, in particolar modo in persone affette da altre patologie. I pazienti con sclerosi multipla (SM) rappresentano una popolazione di interesse nel contesto pandemico poiché la…

Leggi

CoVid-19: osservato blocco completo della fibrinolisi

Il CoVid-19 causa non soltanto ipercoagulabilità, ma anche un blocco della fibrinolisi, che è associato a tromboembolie venose, ictus ed insufficienza renale. Uno studio condotto su 44 pazienti ha riscontrato che la completa mancanza di lisi del coagulo a 30 minuti alla TEG in…

Leggi

Claritromicina e DOAC comportano lieve ma importante rischio emorragico

L’uso concomitante di claritromicina e di anticoagulanti orali diretti (DOAC) incrementa il rischio emorragico negli anziani. Come affermato da Manish Sood dell’Ottawa Hospital Research Institute, autore di una ricerca condotta su più di 24.000 pazienti, questo rischio viene probabilmente sottovalutato, ma lo studio è…

Leggi

Eccesso di trombosi degli stent durante il CoVid-19

Un gruppo di cardiologi interventistici spagnoli ha pubblicato i dettagli di una piccola casistica di trombosi di stent (ST) in pazienti con CoVid-19 ricoverati in ospedale. Juan Cordoba Soriano dell’ospedale di Albacete ha affermato che nel 2019 nel suo centro sono state effettuate 899…

Leggi

Bevacizumab efficace in disordine emorragico ereditario

Il bevacizumab si è dimostrato efficace nel trattamento della teleangectasia emorragica ereditaria (HHT), un raro e progressivo disordine emorragico per il quale attualmente non esistono terapie approvate. Questo dato proviene dallo studio inHIBIT, che rappresenta attualmente il più ampio studio condotto sinora su una…

Leggi

Misurazione domiciliare della pressione più importante che mai

L’automonitoraggio della pressione a domicilio rappresenta un approccio convalidato per la misurazione della pressione fuori dallo studio medico che ha il potenziale di migliorare il rilevamento ed il controllo dell’ipertensione, come recentemente affermato in una dichiarazione congiunta AHA/AMA. Con la riduzione dell’afflusso dei pazienti…

Leggi

Artrite reumatoide: steroidi connessi ad incremento dell’ipertensione

Per quanto gli effetti collaterali dei glucocorticosteroidi (GC) siano ben noti, la loro associazione con l’ipertensione nell’artrite reumatoide è rimasta sinora poco chiara, ma un recente studio condotto sulla popolazione ha dimostrato che questi farmaci sono connessi ad un incremento complessivo del 17% nel…

Leggi

CoVid-19 promuove sindrome di Takotsubo?

L’incidenza della cardiomiopatia da stress, altrimenti nota come sindrome di Takotsubo, potrebbe essere aumentata durante la crisi del CoVid-19 nei pazienti con coronaropatie acute. Come affermato da Ankur Kaira della Cleveland Clinic, autore di un’indagine che ha coinvolto più di 1.900 pazienti, lo stress…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025