Nei soggetti con diabete di tipo 2, a differenza di quanto accade negli altri, l’ormone dello stress noto come cortisolo tende a rimanere elevato nel corso della giornata, e ciò risulta associato ad un incremento della glicemia a digiuno nel corso degli anni. Secondo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Anziani diabetici e CoVid-19: nuove linee guida
Due esperti nel campo del diabete geriatrico hanno offerto raccomandazioni pratiche per la gestione del diabete negli anziani durante la pandemia di CoVid-19. Secondo Medha Munshi e Sarah Sy del Joshua Diabetes Center di Boston, i soggetti dai 70 anni in su con comorbidità…
LeggiLeucemia linfatica cronica: Un doppio inibitore potrebbe ridurre la tossicità della terapia
La leucemia linfatica cronica (LLC) è la forma di leucemia più comune negli adulti. Nei pazienti con malattia aggressiva o che hanno fallito i trattamenti precedenti, potrebbe essere necessario un approccio terapeutico mirato, ad esempio con degli inibitori PI3K, farmaci che bloccano una proteina…
LeggiPuglia: se obiettivo è triplicare la vaccinazione antinfluenzale serve vera anagrafe vaccinale, percorsi organizzativi ad hoc e una vera rivoluzione culturale
Sono sostanzialmente stabili in Regione Puglia i tassi di vaccinazione antinfluenzale che rimangono fermi a circa il 50%. Le coperture quindi non sono aumentate in maniera significativa attestandosi complessivamente a 684mila vaccinazioni effettuate eppure, per la nuova stagione in arrivo, la Regione ha acquistato…
LeggiLe Car-T con tre bersagli molecolari: una nuova arma contro la leucemia linfoblastica acuta
Un gruppo di ricercatori statunitensi ha messo appunto delle nuove Car-T per la leucemia linfoblastica acuta (LLA). Le cellule sono indirizzate contro non uno, non due, ma ben tre bersagli molecolari, quindi oltre al CD19 (bersaglio delle Car-T attualmente approvate per i pazienti affetti…
LeggiLa risposta immunitaria nei tumori del sangue
I trattamenti antitumorali che attivano il sistema immunitario si sono dimostrati efficaci soprattutto nel caso di alcuni tumori solidi maligni. Tuttavia, nel trattamento delle neoplasie ematologiche, il loro potenziale non è ancora del tutto noto. I ricercatori dell’Università di Helsinki, dell’Ospedale universitario di Helsinki…
LeggiI rischi delle Car-T nei pazienti con leucemia mieloide acuta
La leucemia mieloide acuta (LMA) è una neoplasia ematologica molto eterogenea da un punto di vista biologico, fenotipico e genetico. Visti i risultati promettenti ottenuti con la terapia con cellule Car-T nei pazienti affetti da altre neoplasie del sangue (linfoma diffuso a grandi cellule…
LeggiSicilia: Vaccinazioni antinfluenzali in aumento ma l’emergenza Covid impone sforzo più intenso. Sul tavolo anche obbligo vaccinale per operatori sanitari
Se da un lato il +3% nelle coperture vaccinali contro l’influenza registra una sintesi di successo per la campagna antinfluenzale dello scorso anno, dall’altro l’emergenza Covid-19 ha innalzato in maniera eccezionale la soglia di attenzione e di impegno affinché in Sicilia la stessa vaccinazione…
LeggiMalattia di Niemann-Pick di tipo B: coinvolgimento organi e alterazioni biochimiche utili alla diagnosi
Grazie alla valutazione degli organi coinvolti e delle alterazioni biochimiche, un team di ricercatori guidato da Gea Bonetto, del Dipartimento di Pediatria dell’Università di Padova, è riuscito a diagnosticare la malattia di Niemann-Pick di tipo B in un bambino in età prescolare senza sintomi…
LeggiMalattia di Pompe a insorgenza tardiva e sintomi urologici
Nei pazienti con malattia di Pompe, i sintomi a livello del tratto urinario inferiore (LUTS – lower urinary tract symptoms), che dovrebbero essere valutati con esami urodinamici, richiedono un trattamento specifico e precoce, per limitare lo sviluppo di problemi gravi. A evidenziarlo è uno…
LeggiMalattia di Fabry: fattori predittivi nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica
La prevalenza della malattia di Fabry tra i casi di cardiomiopatia ipertrofica (HCM) è dello 0,9%. Inoltre, i principali fattori predittivi della malattia rara nella HCM sono il blocco bifascicolare e un Late Gadolinium Enhancement (LGE) infero-laterale basale. A mostrarlo è una ricerca pubblicata…
LeggiMascherina anti COVID e dermatite seborroica. Come evitarla
L’utilizzo prolungato delle mascherine anti COVID-19 può determinare una serie di problematiche alla pelle, come l’insorgenza di funghi o fastidiose irritazioni, fino ad arrivare alla dermatite seborroica. Conseguenze evitabili se si usano prodotti a base di Alukina, la cui utilità in caso di dermatite…
LeggiCOVID-19, The Lancet: da vaccino AstraZeneca risultati promettenti
(Reuters Health) – Il vaccino sperimentale di AstraZeneca contro il COVID-19 è sicuro e produce una risposta immunitaria. E’ quanto emerge dai dati resi noti oggi relativi allo studio clinico di fase III su volontari sani pubblicati da The Lancet. Nella sperimentazione in corso, AZD1222 non ha prodotto alcun effetto collaterale grave e…
Leggi