Anziani diabetici e CoVid-19: nuove linee guida

Due esperti nel campo del diabete geriatrico hanno offerto raccomandazioni pratiche per la gestione del diabete negli anziani durante la pandemia di CoVid-19. Secondo Medha Munshi e Sarah Sy del Joshua Diabetes Center di Boston, i soggetti dai 70 anni in su con comorbidità…

Leggi

La risposta immunitaria nei tumori del sangue

I trattamenti antitumorali che attivano il sistema immunitario si sono dimostrati efficaci soprattutto nel caso di alcuni tumori solidi maligni. Tuttavia, nel trattamento delle neoplasie ematologiche, il loro potenziale non è ancora del tutto noto. I ricercatori dell’Università di Helsinki, dell’Ospedale universitario di Helsinki…

Leggi

I rischi delle Car-T nei pazienti con leucemia mieloide acuta

La leucemia mieloide acuta (LMA) è una neoplasia ematologica molto eterogenea da un punto di vista biologico, fenotipico e genetico. Visti i risultati promettenti ottenuti con la terapia con cellule Car-T nei pazienti affetti da altre neoplasie del sangue (linfoma diffuso a grandi cellule…

Leggi

Malattia di Pompe a insorgenza tardiva e sintomi urologici

Nei pazienti con malattia di Pompe, i sintomi a livello del tratto urinario inferiore (LUTS – lower urinary tract symptoms), che dovrebbero essere valutati con esami urodinamici, richiedono un trattamento specifico e precoce, per limitare lo sviluppo di problemi gravi. A evidenziarlo è uno…

Leggi

Mascherina anti COVID e dermatite seborroica. Come evitarla

L’utilizzo prolungato delle mascherine anti COVID-19 può determinare una serie di problematiche alla pelle, come l’insorgenza di funghi o fastidiose irritazioni, fino ad arrivare alla dermatite seborroica. Conseguenze evitabili se si usano prodotti a base di Alukina, la cui utilità in caso di dermatite…

Leggi

COVID-19, The Lancet: da vaccino AstraZeneca risultati promettenti

(Reuters Health) – Il vaccino sperimentale di AstraZeneca contro il COVID-19 è sicuro e produce una risposta immunitaria. E’ quanto emerge dai dati resi noti oggi relativi allo studio clinico di fase III su volontari sani pubblicati da The Lancet. Nella sperimentazione in corso, AZD1222 non ha prodotto alcun effetto collaterale grave e…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025