Negli ultimi 20 anni, l’attenzione degli esperti si è spostata dal mantenere in vita i pazienti sieropositivi attraverso la terapia antiretrovirale a fornire la migliore assistenza possibile per le condizioni di comorbilità secondaria riscontrate nel corso di un notevole aumento durata della vita. Oggi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Dolore lombare difficile da trattare: scarsamente efficace il tanezumab
Il tanezumab produce una lieve riduzione del dolore e migliora la funzionalità nei pazienti con dolore lombare non adeguatamente controllato dagli analgesici standard, ma risulta associato anche a problemi articolari, di cui alcuni richiedono persino l’intervento di sostituzione articolare. Come affermato da John Markman…
LeggiAllodinia da zoster: efficace terapia transdermica ecomediata
La somministrazione transdermica ecomediata di lidocaina e capsaicina allevia il dolore e lo stress emotivo correlati all’allodinia causata dall’herpes zoster, come emerge da uno studio condotto su 60 pazienti da Yun-Xia Zuo della Sichuan University di Chengdu. Gli attuali trattamenti locali per l’allodinia da…
LeggiFlutter atriale: ipnosi allevia dolore e riduce fabbisogno morfina
L’ipnosi durante l’ablazione a catetere per il flutter atriale sembra migliorare significativamente i livelli percepiti di dolore e contenere la necessità di morfina rispetto alle tecniche di rilassamento standard impiegate come controllo, come emerge da un piccolo studio condotto su 112 pazienti. L’ablazione viene…
LeggiCoVid-19, ARDS e dolore
Sino ad oggi la clinica e la ricerca riguardanti il CoVid-19 sono state incentrate principalmente su eziologia, diagnosi accurata e trattamenti efficaci in fase di acuzie, ma poche di queste iniziative si sono occupate delle inevitabili conseguenze a lungo termine della sopravvivenza alle manifestazioni…
LeggiLa densità minerale ossea può predire l’esito della malattia renale cronica
(Reuters Health) – Nei pazienti con malattia renale cronica (CKD) non in dialisi la densità minerale ossea può predire e associarsi a esiti terminali della patologia. Queste evidenze emergono dai dati dello studio di coorte KNOW-CKD, condotto in Corea del Sud. Lo studio ha…
LeggiUn nuovo approccio terapeutico per il glioblastoma: impedire lo stoccaggio di lipidi
Le cellule del glioblastoma hanno una straordinaria capacità di accumulare lipidi che poi vengono usati come fonte di energia per una rapida divisione cellulare. Bloccare un enzima che permette lo stoccaggio dei lipidi potrebbe essere un nuovo approccio terapeutico per far fronte a questa…
LeggiLa gerarchia delle cellule di glioblastoma
I tumori cerebrali sono spesso particolarmente resistenti alle terapie, anche perché in essi sono presenti diversi tipi di cellule. Uno studio pubblicato sulla rivista Nature mostra come le cellule di glioblastoma derivino da delle staminali tumorali, che potrebbero essere prese di mira nello sviluppo…
LeggiCarcinoma polmonare: una nuova definizione di malattia iperprogressiva
La malattia iperprogressiva è un modello aggressivo di progressione che si osserva nei pazienti affetti da tumore polmonare non-a-piccole cellule (NSCLC) trattati con inibitori del checkpoint immunitario che coinvolge il blocco PD-1/PD-L1. Manca però negli studi una definizione univoca di malattia iperprogressiva e a…
LeggiAdenocarcinoma polmonare: bloccare il trasporto di glucosio potrebbe rallentare la crescita tumorale
Bloccare il trasporto dello zucchero nelle cellule tumorali potrebbe essere un nuovo, efficace approccio terapeutico per il cancro al polmone. È quanto suggerisce uno studio condotto su cellule umane e modelli murini pubblicato sulla rivista eLife. Si sa, le cellule tumorali hanno bisogno di…
LeggiDiabete e BPCO: un rapporto difficile
In qualità di quarta causa di morte al mondo, la BPCO svolge un ruolo prominente in molte patologie croniche, e si presenta in molti pazienti con plurimorbidità. Una caratteristica rilevante della BPCO consiste nella persistente limitazione al flusso aereo, che viene di solito misurata…
LeggiTumori gastrointestinali. Silvestris (Aiom): “Multidisciplinarità e centri di eccellenza per dare risposte efficaci”
Identificazione dei Centri di riferimento, individuati in base al numero di volumi di interventi effettuati, inseriti nell’ambito delle reti oncologiche. E anche un’attenzione alla qualità di vita dei pazienti dando un ruolo rilevante alle terapie di supporto nutrizionali. Per Nicola Silvestris, Professore associato di oncologia medica…
LeggiIperglicemia predice mortalità da CoVid-19 anche senza diabete
Circa la metà dei pazienti ricoverati con CoVid-19 senza una precedente diagnosi di diabete presenta iperglicemia, e quest’ultima è un fattore predittivo indipendente di mortalità a 28 giorni. Questo dato deriva da uno studio retrospettivo condotto su 605 pazienti con CoVid-19 da Sufer Wang…
Leggi