Dolore lombare difficile da trattare: scarsamente efficace il tanezumab

Il tanezumab produce una lieve riduzione del dolore e migliora la funzionalità nei pazienti con dolore lombare non adeguatamente controllato dagli analgesici standard, ma risulta associato anche a problemi articolari, di cui alcuni richiedono persino l’intervento di sostituzione articolare. Come affermato da John Markman…

Leggi

Allodinia da zoster: efficace terapia transdermica ecomediata

La somministrazione transdermica ecomediata di lidocaina e capsaicina allevia il dolore e lo stress emotivo correlati all’allodinia causata dall’herpes zoster, come emerge da uno studio condotto su 60 pazienti da Yun-Xia Zuo della Sichuan University di Chengdu. Gli attuali trattamenti locali per l’allodinia da…

Leggi

Flutter atriale: ipnosi allevia dolore e riduce fabbisogno morfina

L’ipnosi durante l’ablazione a catetere per il flutter atriale sembra migliorare significativamente i livelli percepiti di dolore e contenere la necessità di morfina rispetto alle tecniche di rilassamento standard impiegate come controllo, come emerge da un piccolo studio condotto su 112 pazienti. L’ablazione viene…

Leggi

CoVid-19, ARDS e dolore

Sino ad oggi la clinica e la ricerca riguardanti il CoVid-19 sono state incentrate principalmente su eziologia, diagnosi accurata e trattamenti efficaci in fase di acuzie, ma poche di queste iniziative si sono occupate delle inevitabili conseguenze a lungo termine della sopravvivenza alle manifestazioni…

Leggi

La gerarchia delle cellule di glioblastoma

I tumori cerebrali sono spesso particolarmente resistenti alle terapie, anche perché in essi sono presenti diversi tipi di cellule. Uno studio pubblicato sulla rivista Nature mostra come le cellule di glioblastoma derivino da delle staminali tumorali, che potrebbero essere prese di mira nello sviluppo…

Leggi

Carcinoma polmonare: una nuova definizione di malattia iperprogressiva

La malattia iperprogressiva è un modello aggressivo di progressione che si osserva nei pazienti affetti da tumore polmonare non-a-piccole cellule (NSCLC) trattati con inibitori del checkpoint immunitario che coinvolge il blocco PD-1/PD-L1. Manca però negli studi una definizione univoca di malattia iperprogressiva e a…

Leggi

Diabete e BPCO: un rapporto difficile

In qualità di quarta causa di morte al mondo, la BPCO svolge un ruolo prominente in molte patologie croniche, e si presenta in molti pazienti con plurimorbidità. Una caratteristica rilevante della BPCO consiste nella persistente limitazione al flusso aereo, che viene di solito misurata…

Leggi

Iperglicemia predice mortalità da CoVid-19 anche senza diabete

Circa la metà dei pazienti ricoverati con CoVid-19 senza una precedente diagnosi di diabete presenta iperglicemia, e quest’ultima è un fattore predittivo indipendente di mortalità a 28 giorni. Questo dato deriva da uno studio retrospettivo condotto su 605 pazienti con CoVid-19 da Sufer Wang…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025