Il rantolo ricorrente (Rw) nell’infanzia è uno dei motivi più frequenti per cui i genitori consultano gli operatori sanitari e ha un notevole costo globale. Il decorso clinico del Rw è difficile da prevedere, così come stabilire quali neonati progrediranno verso l’asma, dato che…
LeggiArchivi: Medical Magazine
La diminuzione dei farmaci per l’asma può ridurre i costi senza peggiorare la salute
Le linee guida internazionali per il trattamento dell’asma raccomandano ai medici di trovare la dose minima efficace che può controllare i sintomi, ma ai pazienti asmatici vengono sempre più spesso prescritte dosi elevate di farmaci. Un recente studio britannico ha scoperto che l’abbassamento delle…
LeggiCoronaropatie: mortalità in aumento con le complicazioni emorragiche
I pazienti con coronaropatie acute e successive complicazioni emorragiche di entità almeno moderata presentano un incremento di 15 volte nel rischio di mortalità a 30 giorni rispetto a quelli che non manifestano emorragie, come emerge dall’analisi cumulativa di 4 studi sulla terapia antitrombotica. Questo…
LeggiCoronaropatie acute: beta-bloccanti pregressi predicono carico insufficienza cardiaca
I beta-bloccanti assunti per l’ipertensione potrebbero predisporre le donne ad esiti peggiori rispetto a quelli degli uomini quando successivamente esse manifestano sindromi coronariche acute. Come emerge da un’analisi condotta su più di 13.000 pazienti, la differenza fra i sessi è più pronunciata in caso…
LeggiPCI: mortalità più elevata nella razza nera a prescindere dalle comorbidità
L’analisi combinata di 10 studi prospettici, intesa a gettare luce sulle disparità razziali negli esiti della PCI, ha riscontrato un rischio di mortalità ed infarto nettamente superiore nella razza nera rispetto a quella bianca, tenendo conto di comorbidità e fattori di rischio di base.…
LeggiCoronaropatie acute ed auto-trattamento
Le attuali tendenze dell’assistenza sanitaria stanno sempre più spostando la responsabilità per la gestione del paziente dal medico verso il paziente stesso e la sua famiglia. Le opzioni autogestionali si stanno lentamente facendo strada anche verso le situazioni d’emergenza, come le overdosi di eroina…
LeggiCOVID-19, studio coreano: più facile contrarre il virus in famiglia
(Reuters Health) – Si hanno maggiori probabilità di contrarre il nuovo Coronavirus da membri della famiglia che da contatti esterni. È quanto emerge da uno studio coreano – pubblicato dagli U.S. Centers for Disease Control and Prevention (CDC) – che ha preso in considerazione…
LeggiFar fronte al disturbo ossessivo-compulsivo generato dalla pandemia
Rispetto ad una situazione di crisi possono emergere due tendenze opposte: la negazione o una paura eccessiva. A questo punto è difficile negare l’emergenza sanitaria, ma in Italia alcuni iniziano a sottovalutarla, perché al momento è sotto controllo, e l’attenzione dei media è spesso…
LeggiLe allucinazioni correlate alle convulsioni epilettiche come marker del rischio di suicidio
Le allucinazioni nelle persone con convulsioni dovute all’epilessia potrebbero indicare un elevato rischio di sviluppare disturbi di salute mentale e di assumere un comportamento suicidario. È quanto emerge da uno studio condotto dai ricercatori del Trinity College di Dublino e del Royal College of…
LeggiEfficacia di farmaci e psicoterapia per l’insonnia
Esistono farmaci e terapie psicologiche efficaci per trattare l’insonnia, ma non ci sono indicazioni chiare su quale dovrebbe essere il trattamento di prima linea e su come si dovrebbe procedere se questo fallisce. In uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Psychiatry, dei ricercatori canadesi…
LeggiCome potrebbero aumentare le morti per Hiv, Tb e malaria in conseguenza a Covid-19
Secondo una recente ricerca, alcuni Paesi a basso e medio reddito (Lmic) potrebbero vedere le morti per Hiv, tubercolosi (Tb) e malaria aumentare rispettivamente del 10, 20 e 36% nei prossimi 5 anni a causa dell’interruzione dei servizi sanitari causata dalla pandemia di Covid-19.…
LeggiL’approccio Nimart per l’Hiv nell’Africa orientale e meridionale è promettente
La “Nurse Initiated Management of Art” (Nimart) è un approccio innovativo per rendere i farmaci efficaci più accessibili alle persone che vivono con l’Hiv (Plwh) nei Paesi a basso reddito. Un nuovo studio identifica le sfide e le opportunità della promozione dei servizi per…
LeggiHiv e gravidanza, da esperti nuove linee guida
Le donne in gravidanza sono tra le più bisognose di trattamenti sicuri ed efficaci per l’Hiv e le co-infezioni. Tuttavia, poiché sono comunemente escluse dalla ricerca, ci sono meno probabilità di disporre di prove solide e tempestive per informare sull’uso dei farmaci. L’obiettivo del…
Leggi