I trattamenti per i tumori ginecologici molto spesso mettono a rischio la possibilità di una gravidanza, e in un momento in cui le donne posticipano sempre di più la maternità diventa ancora più importante pianificare una terapia che preservi, per quanto possibile, la fertilità.…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Anemia falciforme: ok CHMP dell’EMA a crizanlizumab
Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i medicinali (EMA) ha adottato un parere positivo, raccomandando l’Autorizzazione all’Immissione in Commercio condizionata di crizanlizumab per la prevenzione delle crisi vaso-occlusive (VOC) ricorrenti e delle conseguenti crisi dolorose nei pazienti con…
LeggiI cardiologi: “Più ricerca sull’ischemia con coronaropatia non ostruttiva”
(Reuters Health) – Il nuovo documento di consenso stilato dagli esperti della European Association of Percutaneous Cardiovascular Interventions richiama l’attenzione sull’ischemia con coronaropatia non ostruttiva (INOCA), che richiede un’attenta valutazione diagnostica e un trattamento scrupoloso. “I pazienti con INOCA presentano un ampio spettro di…
LeggiNeuroinfiammazione: dermatite atopica e rinite allergica hanno un aumento dell’espressione di geni comuni
Rinite allergica e dermatite atopica condividono un pattern comune a livello di espressione dei geni coinvolti nella neuroinfiammazione, un aspetto che può riflettere cambiamenti simili nella funzionalità dei neuroni sensoriali nel corso dell’infiammazione allergica cronica. È la conclusione cui è giunto uno studio condotto…
LeggiDermatite atopica: gravità della malattia collegata a biofilm di stafilococchi
I biofilm formati dallo Staphylococcus aureus hanno un ruolo patogenetico nella dermatite atopica. Inoltre, l’equilibrio tra Staphylococcus epidermidis e S. aureus e la loro tendenza a formare biofilm hanno importanti implicazioni nella malattia dermatologica. A evidenziarlo è una ricerca guidata da Tammy Gonzales, del…
LeggiEsacerbazione della dermatite atopica: i fattori che hanno più impatto
Secchezza della pelle, esposizione agli acari e stress hanno un ruolo essenziale nell’esacerbazione della dermatite atopica negli adulti. A sostenerlo è una ricerca pubblicata su Advances in Experimental Medicine and Biology da un gruppo di ricercatori guidati da Andrzej Kazimierz Jaworek, del Jagiellonian University…
LeggiGravità della dermatite atopica ed esposizione a inquinanti atmosferici e cambiamenti climatici
Cambiamenti climatici e inquinamento atmosferico hanno un impatto significativo sulla reattività della pelle e sui sintomi della dermatite atopica, aumentando la gravità dei sintomi della patologia dermatologica. A sostenerlo è una ricerca guidata da Vincenzo Patella, dell’Ospedale Santa Maria della Speranza, di Battipaglia. I…
LeggiVaccino MenB-FHbp protegge da diversi ceppi di meningococco
Due studi di fase 3 condotti su adolescenti e giovani adulti hanno dimostrato che il vaccino MenB-FHbp, un vaccino contro il meningococco di gruppo B (MenB), provoca una risposta immune protettiva dopo 2 o 3 dosi sulla base dei test degli anticorpi battericidi sierici…
LeggiEsitazione vaccinale negli studenti sanitari e fattori associati
E’ stato condotto uno studio atto a determinare la prevalenza e le cause dell’esitazione nei confronti dei vaccini infantili e contro il morbillo negli studenti di facoltà sanitarie in Turchia. Sono stati presi in considerazione 718 studenti, ed è stato accertato che il 10%…
LeggiVaccino anti-meningococco: dati dimostrano benefici negli USA
A seguito dell’introduzione della vaccinazione tetravalente anti-meningococco negli USA, il tasso di declino della patologia è accelerato di 2-3 volte negli adolescenti vaccinati. Secondo Sarah Mbaeyi del CDC, che ha raccolto i dati inerenti, essi dimostrano i benefici del vaccino MenACWY nel proteggere adolescenti…
LeggiPoliovirus di derivazione vaccinale ed eliminazione della poliomielite
La regione del Pacifico occidentale del WHO è stata dichiarata libera dalla polio nel 2000, ma successivamente è emerso un focolaio di polio da 305 casi nel 2006, e soltanto nel 2014 il WHO ha dichiarato di nuovo libera dalla polio la regione dell’Asia…
LeggiUna dieta vegetariana può aiutare a prevenire e gestire l’asma
Secondo una recente revisione della letteratura, una dieta a base vegetale può aiutare a prevenire e gestire l’asma, mentre i latticini e gli alimenti ad alto contenuto di grassi ne aumentano il rischio. I ricercatori hanno trovato che alcuni alimenti – tra cui frutta,…
LeggiRicovero in ospedale e mortalità per esacerbazione acuta della BPCO in Italia
I pazienti con acuta esacerbazione della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) hanno una significativa mortalità e morbilità. Studi precedenti hanno identificato una serie di fattori prognostici indipendenti. Tuttavia, le informazioni sui database dei ricoveri ospedalieri sono limitate e mancano i dati relativi alla prognosi a…
Leggi