Un recente studio condotto su più di 5.000 bambini ha concluso che l’integrazione della vitamina D non riduce il rischio di contrarre la TBC latente in questi piccoli pazienti che presentano un deficit della vitamina. La TBC viene tipicamente acquisita nell’infanzia, per quanto la…
LeggiArchivi: Medical Magazine
CoVid-19 nell’anziano: una patologia a parte?
I tassi sproporzionatamente elevati di complicazioni per la salute e mortalità legate al CoVid-19 negli anziani hanno dato luogo a risposte di supporto pubblico, come orari speciali per lo shopping degli anziani la mattina preso ed i programmi di scambio di messaggistica. Allo stesso…
LeggiNasce NeuroMLab, il primo laboratorio manageriale dedicato alla neurologia
Frutto della collaborazione tra Sda Bocconi e Biogen, e con il patrocinio della Società italiana di neurologia, il progetto si è sviluppato nel mese di luglio, coinvolgendo manager, direttori sanitari, specialisti e infermieri Uno spazio per il confronto multidisciplinare a 360 gradi nell’ambito della…
LeggiBanfi (Biogen Italia): “NeuroMLab vuole favorire un miglior rapporto di prossimità medico-paziente”
“NeuroMLab ha la volontà di mettere insieme competenze e saperi affinché si vada tutti nella stessa direzione”. A dirlo è Giuseppe Banfi, Amministratore Delegato Biogen Italia. “Ciò che abbiamo visto durante i mesi di pandemia è un forte cambiamento nel rapporto tra medico e…
LeggiSoda (SDA Bocconi): “In NeuroMLab si incontrano l’innovazione tecnologica e quella manageriale”
“Abbiamo creduto fin dall’inizio che per migliorare l’efficacia delle cure sia importante non solo la conoscenza clinica e farmacologica, ma anche quella manageriale, perché cruciali sono i processi attraverso i quali i pazienti vengono trattati. NeuroMLab va esattamente in questa direzione: provare a immaginare…
LeggiTedeschi (Sin): “Con NeuroMLab vogliamo capire come definire meglio l’alta complessità neurologica”
“Dalla chiusura dei reparti di neurologia al ridimensionamento degli stessi in reparti neuro-covid, sono state tante le difficoltà che la pandemia ha generato”. A fare il punto sulla situazione delle neurologie durante il periodo della pandemia Covid-19 è Gioacchino Tedeschi, Presidente della Società italiana…
LeggiSDA Bocconi e Biogen insieme per gestire la complessità della neurologia post-Covid
All’interno del NeuroMLab, nato con il patrocinio della SIN, sono state messe a fuoco una serie di questioni manageriali che riguardano la neurologia nell’epoca post Covid all’interno di uno scenario di innovazioni all’orizzonte. Lungo tutto il mese di luglio si sono svolti i workshop…
LeggiTumori gastrointestinali. Il punto di vista delle Associazioni dei pazienti: “Ecco i nostri bisogni insoddisfatti”
Tempi lunghi dell’iter diagnostico con conseguenti diagnosi tardive per la mancanza di metodi di screening per il tumore gastrico e del pancreas. E ancora, disomogeneità nella presenza delle strutture di cura di eccellenza sul territorio nazionale, diritti non sempre garantiti alla terapia del dolore,…
LeggiDiabete, l’approccio value-based per una migliore gestione. Da sola l’ipoglicemia costa all’Italia 23 milioni di euro l’anno
Le criticità legate alla gestione dei pazienti diabetici al centro della Fad promossa da SICS con il supporto incondizionato di Msd Italia. E dalle relazioni di Domenico Mannino (Amd Onlus), Alessandro Solipaca (Onsri, Università Cattolica di Roma), Americo Cicchetti (Altems) e Graziano Di Cianni…
LeggiPsoriasi, una campagna per fare emergere il vissuto. Le emozioni dei pazienti in una graphic novel
La psoriasi non è solo una malattia della pelle. Spesso è accompagnata da un pesante vissuto emotivo che ha ripercussioni importanti sulla qualità di vita e di cura dei pazienti. Da queste considerazioni prende le mosse la campagna Psoriasi visibile – Impatto invisibile –…
LeggiRaccomandazioni per la gestione dei tumori ginecologici durante la pandemia
La pandemia di Covid-19 ha avuto un impatto sulle persone affette da tumore, in termini di visite, somministrazione della terapia e di salute. Questi pazienti sono infatti maggiormente a rischio anche perché ricevono chemioterapici altamente immunosoppressivi e sono a rischio di contagio durante il…
LeggiPrOTYPE: un test per diagnosticare i diversi tipi di tumore ovarico
È stato sviluppato per la prima volta un test che permette di identificare il tipo di carcinoma ovarico di cui è affetta la paziente. Potrà diventare un utile strumento per migliorare le opzioni di trattamento, sempre di più verso una medicina personalizzata. PrOTYPE (Predictor…
LeggiPrognosi sfavorevole nelle pazienti con carcinoma ovarico a cellule squamose
La prognosi delle pazienti affette da carcinoma ovarico a cellule squamose è in genere peggiore di quella dei soggetti con carcinoma sieroso. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Ovarian Research. Il carcinoma ovarico a cellule squamose (SCC) è un tumore raro,…
Leggi