L’infezione da virus dell’epatite delta (Hdv) causa la più grave forma in assoluto di epatite virale. Il PEG-IFN-alfa 2a rappresenta l’unico trattamento efficace, ma il suo impatto clinico a lungo termine è poco chiaro. E’ stato dunque condotto uno studio per indagare gli esiti…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Meno sintomi depressivi con probiotici e prebiotici
(Reuters Health) – Una revisione di alcune ricerche indica che le persone che assumono probiotici da soli o in associazione a prebiotici possono apprezzare una riduzione dei sintomi depressivi. I ricercatori hanno esaminato i dati di sette studi precedentemente pubblicati che hanno valutato l’impatto…
LeggiS. mutans: effetti combinati di trans-cinamaldeide, fluoro e clorexidina
E’ stato condotto uno studio atto ad investigare gli effetti della trans-cinamaldeide (TC) e la sua attività sinergica con clorexidina e fluoro nei confronti di S. mutans. In base a quanto osservato, la TC ha dimostrato una forte sinergia con la clorexidina, ma un…
LeggiCandida: diaminofluoruro d’argento riduce l’adesione sulle gengive
La candida albicans rappresenta il più frequente fungo patogeno nelle cavità orali. Essa aderisce ai tessuti dentali come parte della placca dentale, e contribuisce alla formazione di carie. E’ stato condotto uno studio per valutare l’efficacia del diaminofluoruro d’argento (SDF) nel ridurre l’adesione di…
LeggiTassi di flusso e capacità di tamponamento salivare e salute orale
E’ stato condotto uno studio che ha valutato il profilo salivare in soggetti di sesso maschile dipendenti da crack o cocaina e la sua correlazione con carie dentale, patologie parodontali e lesioni mucosali orali. Sono stati presi in considerazione 148 pazienti e 111 soggetti…
LeggiConoscenze e pratiche dei pediatri nella salute orale dei bambini
La carie dentale rappresenta un grave problema per la salute pubblica, nonché una delle più comuni patologie croniche che interessano i bambini. Il potenziale dei non odontoiatri nel migliorare la salute orale dei bambini è ben documentato. Per più di un decennio i pediatri…
LeggiMieloma multiplo recidivato refrattario: ok CHMP a belantamab mafodotin in monoterapia
Il CHMP dell’EMA ha dato parere positivo raccomandando l’approvazione di belantamab mafodotin come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo che hanno ricevuto almeno quattro precedenti terapie e la cui malattia è refrattaria ad almeno un inibitore del proteasoma, un agente…
LeggiSecukinumab riduce gli autoanticorpi della psoriasi
Gli anticorpi antinucleari (Ana) sono spesso rilevati in pazienti con psoriasi (Ps) e artrite psoriasica (PsA), ma i loro autoantigeni bersaglio rimangono sconosciuti. Un gruppo di ricercatori ha valutato la reattività degli anticorpi (Ab) contro 23 antigeni nucleari noti in pazienti con Ps e…
LeggiCellule staminali della pelle, ruolo degli zuccheri nell’invecchiamento
Un gruppo di ricercatori ha osservato come i cambiamenti del repertorio di zuccheri complessi (glicani) delle cellule staminali epidermiche potrebbe essere un potenziale biomarcatore dell’invecchiamento. La pelle è il più grande organo umano ed è una barriera vitale contro le infezioni e la perdita…
LeggiIl liquido ionico aiuta a combattere la psoriasi (nei topi)
Uno studio condotto su modelli murini ha utilizzato una combinazione di liquido ionico (Il) per somministrare con successo un piccolo trattamento interferente basato sull’Rna (siRna) direttamente sulla pelle con psoriasi, riducendo significativamente i livelli di citochine infiammatorie e i sintomi della condizione senza effetti…
LeggiIl trattamento topico roflumilast migliora la psoriasi cronica a placche
Secondo una recente ricerca la crema roflumilast (ARQ-151), che contiene un inibitore altamente potente e selettivo della fosfodiesterasi-4 (PDE4), ha dimostrato miglioramenti significativi già a due settimane nei pazienti con segni e sintomi della psoriasi. I risultati dello studio di fase 2b hanno mostrato…
LeggiCoVid-19: rapido calo anticorpale nei casi lievi
Nei soggetti con forme lievi di CoVid-19, ossia la forma più diffusa della malattia, i livelli anticorpali si dimezzano entro 36 giorni, come emerge da una ricerca condotta da Jaavier Larrondo dell’università della California. Ciò era stato sospettato ed osservato già in precedenza, ma…
LeggiCoVid-19: test basati sui sintomi in casa di cura mancano molti casi
I test mirati basati sui sintomi per il CoVid-19 nelle strutture assistenziali a lungo termine non riescono a rilevare molti casi nei residenti, come rivela uno studio condotto su 11 siti. Come affermato da Morgan Katz della Johns Hopkins University di Baltimora, autore dello…
Leggi