Epatite delta cronica: 10 anni di monitoraggio

L’infezione da virus dell’epatite delta (Hdv) causa la più grave forma in assoluto di epatite virale. Il PEG-IFN-alfa 2a rappresenta l’unico trattamento efficace, ma il suo impatto clinico a lungo termine è poco chiaro. E’ stato dunque condotto uno studio per indagare gli esiti…

Leggi

Meno sintomi depressivi con probiotici e prebiotici

(Reuters Health) – Una revisione di alcune ricerche indica che le persone che assumono probiotici da soli o in associazione a prebiotici possono apprezzare una riduzione dei sintomi depressivi. I ricercatori hanno esaminato i dati di sette studi precedentemente pubblicati che hanno valutato l’impatto…

Leggi

Candida: diaminofluoruro d’argento riduce l’adesione sulle gengive

La candida albicans rappresenta il più frequente fungo patogeno nelle cavità orali. Essa aderisce ai tessuti dentali come parte della placca dentale, e contribuisce alla formazione di carie. E’ stato condotto uno studio per valutare l’efficacia del diaminofluoruro d’argento (SDF) nel ridurre l’adesione di…

Leggi

Secukinumab riduce gli autoanticorpi della psoriasi

Gli anticorpi antinucleari (Ana) sono spesso rilevati in pazienti con psoriasi (Ps) e artrite psoriasica (PsA), ma i loro autoantigeni bersaglio rimangono sconosciuti. Un gruppo di ricercatori ha valutato la reattività degli anticorpi (Ab) contro 23 antigeni nucleari noti in pazienti con Ps e…

Leggi

Il liquido ionico aiuta a combattere la psoriasi (nei topi)

Uno studio condotto su modelli murini ha utilizzato una combinazione di liquido ionico (Il) per somministrare con successo un piccolo trattamento interferente basato sull’Rna (siRna) direttamente sulla pelle con psoriasi, riducendo significativamente i livelli di citochine infiammatorie e i sintomi della condizione senza effetti…

Leggi

CoVid-19: rapido calo anticorpale nei casi lievi

anticorpi CoVid-19

Nei soggetti con forme lievi di CoVid-19, ossia la forma più diffusa della malattia, i livelli anticorpali si dimezzano entro 36 giorni, come emerge da una ricerca  condotta da Jaavier Larrondo dell’università della California. Ciò era stato sospettato ed osservato già in precedenza, ma…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025