“Figuracce” e gaffe dipendono dal cervello

Inciampare mentre si sta entrando in scena, sbagliare un tuffo che si è ripetuto bene decine di volte, o, ancora, fare scena muta all’esame: pochi non hanno sperimentato almeno una volta nella vita quanto l’ansia di essere osservati possa avere un effetto disastroso sulla performance. Ma gli errori diminuiscono…

Leggi

Vibra il cellulare? No, è un piccolo spasmo muscolare

Nove persone su 10 soffrono della cosiddetta ‘sindrome della vibrazione fantasma’, cioè pensano erroneamente che il loro cellulare gli stia vibrando in tasca, indicando l’arrivo di email o messaggi. A rilevarlo è uno studio del Georgia Institute of Technology, pubblicato sulla rivista Computers in Human Behaviour. Un fenomeno che si…

Leggi

La salute del cervello è scritta sulle pareti delle arterie

Le arterie svelano la salute futura del nostro cervello, il rischio di soffrire di declino cognitivo negli anni a venire. Infatti uno studio pubblicato sulla rivista Hypertension dimostra che l’elasticità delle arterie (ovvero la flessibilità delle loro pareti che è importante per ‘pompare’ il sangue) stimabile con un’ecografia dei…

Leggi

Nel cervello neuroni “interruttori” che accendono e spengono il sonno

Scoperta una ”sveglia” nel cervello, un’area neurale che controlla il risveglio e che potrebbe avere un ruolo in molti disturbi del sonno, dall’insonnia all’ipersonnia (eccessiva sonnolenza diurna, addormentamenti improvvisi, difficoltà a svegliarsi al mattino). Lo rivela uno studio condotto su animali e pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience: quando quest’area neurale…

Leggi

Dipendenza da cocaina: efficace la stimolazione magnetica intracranica

Impulsi magnetici indirizzati al cervello dall’esterno – in modo non invasivo e indolore attraverso la stimolazione magnetica transcranica – possono cancellare la dipendenza da cocaina. Lo rivela uno studio pilota su 32 pazienti pubblicato nella rivista European Neuropsychopharmacology, svolto in collaborazione con il team diretto da Antonello Bonci, direttore scientifico…

Leggi

Essere bilingue può aiutare a recuperare dopo un ictus

Essere bilingue può aiutare a recuperare meglio dopo un ictus. I pazienti bilingue risultano infatti avere il doppio delle probabilità, rispetto a quelli che parlano una sola lingua, di avere funzioni cognitive normali. Perlomeno stando a quanto emerge da una ricerca indiana, del Nizam’s Institute of Medical Sciences (Nims)…

Leggi

Un video su cosa succede nel cervello vittime di Halloween

Halloween si avvicina, i pop corn sono già pronti per guardare comodamente sul divano un film horror,ma che cosa accade nella chimica del cervello ipotizzando di trasporre le scene che scorrono sullo schermo nella realtà mettendosi nei panni delle vittime,cosa si proverebbe insomma colpiti e uccisi da un feroce…

Leggi

Il cervello più è vecchio meno è complesso

Il cervello più è vecchio, meno è complesso: l’ipotesi sull’attività cerebrale è stata confermata da ricercatori della Sissa di Trieste che, per la prima volta, hanno usato il metodo di analisi Fuzzy Approximate Entropy Analysis (Fapen) per analizzare le immagini prodotte dalla risonanza magnetica…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025