Cervello stanco? Più difficile prendere decisioni sagge

Le scelte importanti non andrebbero mai prese a fine giornata. A suggerirlo è una ricerca pubblicata su Pnas, che ha individuato la zona del cervello che, se troppo affaticata, influenza negativamente anche la nostra forza di volontà e quindi la capacità di scegliere con saggezza. Saper controllare il proprio…

Leggi

Diabete: perdere peso limita i danni cerebrali

(Reuters Health) – Perdere peso potrebbe aiutare le persone con diabete a imitare i danni al cervello legati alla malattia. E’ quanto emerge da studio statunitense pubblicato su ‘Diabetes Care’. I ricercatori hanno seguito un gruppo di diabetici per oltre un decennio, offrendo a…

Leggi

Bambini: la musica migliora elaborazione di suoni e parole

La musica migliora le capacità cognitive del bambino. Sessioni di gioco regolari con attività musicali sembrano infatti migliorare la capacità dei bambini di elaborare i suoni delle parole e i ritmi musicali, portandoli a riconoscere anche con maggiore prontezza eventuali variazioni. Questo, a lungo termine, potrebbe avere un impatto positivo…

Leggi

Cervello: colpa sua se dormi male cambiando letto

La prima notte che si dorme in un letto diverso, di solito è non si riposa mai abbastanza ed il sonno non è quasi mai ristoratore. Come mai? La causa risiede nel cervello; un emisfero, infatti, rimane ‘sveglio’ e in allerta per possibili pericoli, mentre l’altro dorme, proprio come…

Leggi

Scoperto come il cervello evita le distrazioni

La centralina anti-distrazioni è nella regione della corteccia medio-frontale destra. A rivelarlo è una ricerca realizzata da Università di Milano-Bicocca, Università di Verona e Duke University (USA). Lo studio, pubblicato su The Journal of Neuroscience, ha anche scoperto che il cervello “lavora” con più…

Leggi

Insonnia fatale familiare: le implicazioni del talamo

Il talamo può avere un ruolo chiave nell’Insonnia Fatale Familiare (Ffi). Per la prima volta, sono state evidenziate nell’uomo le relazioni del talamo nell’attivazione delle fasi di sonno profondo. La ricerca, coordinata da Angelo Gemignani dell’Università di Pisa, è stata condotta in collaborazione con l’equipe di Pietro…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025