Le scelte importanti non andrebbero mai prese a fine giornata. A suggerirlo è una ricerca pubblicata su Pnas, che ha individuato la zona del cervello che, se troppo affaticata, influenza negativamente anche la nostra forza di volontà e quindi la capacità di scegliere con saggezza. Saper controllare il proprio…
LeggiTag: cervello
Cervello: il “sesto senso” protegge i guidatori, ma non se usano lo smartphone
(Reuters Health) – L’attenzione al volante? Tutto merito di un “sistema di adattamento” che permette al conducente esperto di tollerare così molte distrazioni mentali. Ma questo meccanismo si alterq quando scriviamo e mandiamo sms, anche perché distogliamo lo sguardo dalla strada. A dimostrarlo è…
LeggiScattata l’istantanea di come il cervello dei bambini risponde alla voce della mamma
Vi sono nuove prove sui meccanismi cerebrali infantili che stanno alla base del complicato processo che interviene nella relazione del riconoscimento tra il piccolo e la sua mamma, specie per quanto riguarda la sfera delle emozioni. E’ stata, infatti, scattata un’istantanea di come il…
LeggiTumore del cervello: il laser apre la strada a nuove terapie
(Reuters Health) -Un team di neurochirurghi della Washington University di Saint Louis, che utilizzano il laser per il trattamento del cancro al cervello, hanno scoperto una tecnica per abbattere la barriera emato-encefalica, una scoperta che potrebbe potenzialmente portare a nuove opzioni di trattamento. “Siamo…
LeggiDiabete: perdere peso limita i danni cerebrali
(Reuters Health) – Perdere peso potrebbe aiutare le persone con diabete a imitare i danni al cervello legati alla malattia. E’ quanto emerge da studio statunitense pubblicato su ‘Diabetes Care’. I ricercatori hanno seguito un gruppo di diabetici per oltre un decennio, offrendo a…
LeggiBambini: la musica migliora elaborazione di suoni e parole
La musica migliora le capacità cognitive del bambino. Sessioni di gioco regolari con attività musicali sembrano infatti migliorare la capacità dei bambini di elaborare i suoni delle parole e i ritmi musicali, portandoli a riconoscere anche con maggiore prontezza eventuali variazioni. Questo, a lungo termine, potrebbe avere un impatto positivo…
LeggiCervello: colpa sua se dormi male cambiando letto
La prima notte che si dorme in un letto diverso, di solito è non si riposa mai abbastanza ed il sonno non è quasi mai ristoratore. Come mai? La causa risiede nel cervello; un emisfero, infatti, rimane ‘sveglio’ e in allerta per possibili pericoli, mentre l’altro dorme, proprio come…
LeggiCervello: l’assunzione di LSD lo riporta allo stato infantile
(Reuters Health) – Con l’assunzione di LSD il cervello perde volume e regredisce nel comportamento. È quanto ha scoperto un gruppo di scenziati dell’Imperial College di Londra. Mentre in condizioni normali l’attività cerebrale lavora su network indipendenti, in grado di gestire contemporaneamente diverse funzioni come…
LeggiCervello: realizzata la più grande mappa delle connessioni fra neuroni
Pensate ad un enorme groviglio di rovi con tantissime ramificazioni e spine; ecco avete appena realizzato nella vostra mente la mappa delle connessioni tra cellule del cervello. Sì perché è esattamente così la più grande mappa mai realizzata in 3D a partire da una porzione della…
LeggiAnziani: bruciare calorie aumenta il volume del cervello e lo protegge
(Reuters Health) – L’esercizio fisico, comprese le camminate e la corsa, sembra essere legato alla preservazione delle strutture cerebrali, anche tra gli individui con sintomi lievi e gravi di declino mentale. È quanto emerge da uno studio condotto da un team guidato da James T. Becker,…
LeggiMemoria: il cervello è come un hard disk, serve spazio per nuovi ricordi
Il cervello nostro cervello è esattamente come un hard disk, dalla memoria ampia ma limitata e, in futuro, anche espandibile proprio come un pc. Nel momento stesso in cui apprende qualcosa di nuovo, il nostro cervello si prepara subito a cancellarlo, in modo da fare spazio a nuovi…
LeggiScoperto come il cervello evita le distrazioni
La centralina anti-distrazioni è nella regione della corteccia medio-frontale destra. A rivelarlo è una ricerca realizzata da Università di Milano-Bicocca, Università di Verona e Duke University (USA). Lo studio, pubblicato su The Journal of Neuroscience, ha anche scoperto che il cervello “lavora” con più…
LeggiInsonnia fatale familiare: le implicazioni del talamo
Il talamo può avere un ruolo chiave nell’Insonnia Fatale Familiare (Ffi). Per la prima volta, sono state evidenziate nell’uomo le relazioni del talamo nell’attivazione delle fasi di sonno profondo. La ricerca, coordinata da Angelo Gemignani dell’Università di Pisa, è stata condotta in collaborazione con l’equipe di Pietro…
Leggi