Fatti di musica

La nostra canzone preferita ha sul cervello la stessa azione dell’Lsd. A rivelarlo è uno studio coordinato da Katrin Preller, dell’Università di Zurigo, pubblicato su Current Biology. La scoperta potrebbe aiutare a mettere a punto nuove cure per il trattamento di malattie psichiatriche o fobie,…

Leggi

Innamorarsi cambia il cervello

La fase dell’innamoramento modifica il nostro cervello. Secondo quanto dimostrato da uno studio pubblicato su Cns spectums e realizzato da un gruppo di ricercatori guidati da Donatella Marazziti dell’unità operativa Psichiatria 1 dell’Azienda ospedaliero universitaria pisana, durante l’innamoramento aumenta la dopamina. La ricerca Il coinvolgimento di questo neurotrasmettitore, spiega…

Leggi

Scoperto come il cervello soffoca gli istinti

Se riusciamo a trattenerci dal compiere azioni non proprio lecite magari a seguito di una lite oppure non scappiamo difronte ad un professore pronto ad esaminarci lo dobbiamo ai nostri freni inibitori, specifici neuroni della parte anteriore della corteccia cerebrale che con i loro…

Leggi

Diventare mamma modifica il cervello

Diventare mamma ha un effetto modificatore sul cervello della donna. La maternità infatti rimodella il cervello modificando le aree della corteccia cerebrale deputate all’accudimento del bambino. Queste alterazioni strutturali sono presenti anche a distanza di due anni dal parto e potrebbero permettere di prevedere l’attaccamento…

Leggi

Esercizio aerobico aumenta le capacità mentali

Corsa, cyclette, tapis roulant; sono questi gli sport che aumentano il volume cerebrale specialmente in quelle aree critiche per la memoria e migliora le funzioni cognitive. A porre l’attenzione sull’attività fisica aerobica è uno studio che ha coinvolto un campione di adulti (età media…

Leggi

Svelati i segreti del cervello studiando il connettoma

Il viaggio alla scoperta di cure alle malattie del cervello verrà presentato all’Università Cattolica di Roma (meeting internazionale sul connettoma del cervello umano – Updates on Human Brain Connectome: from Physiology to Diseases). Signore e signori ecco la nuova frontiera del ‘connettoma’, le mappe delle connessioni neurali…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025