Con un cervello dalla conformazione più maschile c’è un rischio maggiore di contrarre l’autismo. A rivelare che accentuate condizioni anatomiche tipiche del cervello dei maschi, come ad esempio un certo spessore della corteccia, possono aumentare il rischio di autismo è uno studio pubblicato da Jama Psychiatry…
LeggiTag: cervello
Cervello: scoperto come fissiamo i ricordi. Tutto avviene nel sonno
Cosa succede al nostro cervello quando dormiamo? Si riorganizza e gran parte delle sinapsi che si sono gonfiate durante la giornata si rimpiccioliscono allo scopo di riordinare quanto abbiamo appreso durante il giorno e cancellare le informazioni superflue. A realizzare la scoperta è stato…
LeggiFatti di musica
La nostra canzone preferita ha sul cervello la stessa azione dell’Lsd. A rivelarlo è uno studio coordinato da Katrin Preller, dell’Università di Zurigo, pubblicato su Current Biology. La scoperta potrebbe aiutare a mettere a punto nuove cure per il trattamento di malattie psichiatriche o fobie,…
LeggiPerché fare attenzione migliora la memoria?
Ci scordiamo quasi subito ciò che non ci interessa e teniamo a mente ciò che ci stimola maggiormente; può sembrare un’ovvietà, ma perché succede questo? Tutto parte da un segnale chimico che si diffonde nel cervello al momento del picco di interesse e di…
LeggiEstroversi o coscienziosi? A deciderlo è la forma del cervello
La forma del cervello influisce sul carattere. A delineare la nostra personalità non sono solo le esperienze di vita, ma anche la struttura cerebrale. A rivelarlo è uno studio condotto da ricercatori provenienti da Regno Unito, Stati Uniti e Italia. Big Five Secondo gli…
LeggiInnamorarsi cambia il cervello
La fase dell’innamoramento modifica il nostro cervello. Secondo quanto dimostrato da uno studio pubblicato su Cns spectums e realizzato da un gruppo di ricercatori guidati da Donatella Marazziti dell’unità operativa Psichiatria 1 dell’Azienda ospedaliero universitaria pisana, durante l’innamoramento aumenta la dopamina. La ricerca Il coinvolgimento di questo neurotrasmettitore, spiega…
LeggiCervello: suonare uno strumento musicale lo rende più reattivo
Suonare uno strumento musicale per mantenere reattivo il cervello e prevenire alcuni effetti dell’invecchiamento negli anziani. A rivelare la benefica connessione tra l’attività cerebrale e la pratica del suonare uno strumento è uno studio dell’Università di Montreal, pubblicato sulla rivista Brain and Cognition. Lo studio…
LeggiScoperto come il cervello soffoca gli istinti
Se riusciamo a trattenerci dal compiere azioni non proprio lecite magari a seguito di una lite oppure non scappiamo difronte ad un professore pronto ad esaminarci lo dobbiamo ai nostri freni inibitori, specifici neuroni della parte anteriore della corteccia cerebrale che con i loro…
LeggiDiventare mamma modifica il cervello
Diventare mamma ha un effetto modificatore sul cervello della donna. La maternità infatti rimodella il cervello modificando le aree della corteccia cerebrale deputate all’accudimento del bambino. Queste alterazioni strutturali sono presenti anche a distanza di due anni dal parto e potrebbero permettere di prevedere l’attaccamento…
LeggiSedativi e anestesia: danni al cervello dei bambini sotto i 3 anni
L’uso di farmaci sedativi e dell’anestesia generale per più di tre ore potrebbe essere pericoloso per lo sviluppo del cervello dei bambini sotto i 3 anni e dei feti al terzo mese. L’allerta arriva dalla Food and drug administration (Fda), l’agenzia Usa che regola i…
LeggiScoperto perché quando stiamo bene il tempo vola
Perché quando ci stiamo annoiando il tempo sembra non passare mai e, invece, quando ci stiamo divertendo scappa via veloce? La scienza potrebbe essere arrivata a dare una risposta neurologica alla percezione soggettiva del tempo. La ricerca In uno studio su topi pubblicato su…
LeggiEsercizio aerobico aumenta le capacità mentali
Corsa, cyclette, tapis roulant; sono questi gli sport che aumentano il volume cerebrale specialmente in quelle aree critiche per la memoria e migliora le funzioni cognitive. A porre l’attenzione sull’attività fisica aerobica è uno studio che ha coinvolto un campione di adulti (età media…
LeggiSvelati i segreti del cervello studiando il connettoma
Il viaggio alla scoperta di cure alle malattie del cervello verrà presentato all’Università Cattolica di Roma (meeting internazionale sul connettoma del cervello umano – Updates on Human Brain Connectome: from Physiology to Diseases). Signore e signori ecco la nuova frontiera del ‘connettoma’, le mappe delle connessioni neurali…
Leggi