Curare la malattia di Alzheimer con un farmaco contro l’Herpes. A sperimentare la nuova terapia è un gruppo di ricercatori svedesi presso l’Università di Umea. Denominato studio VALZ-Pilot, il trial clinico è già cominciato (attualmente in corso la fase di reclutamento dei volontari) e testerà…
LeggiTag: Alzheimer
Alzheimer: una possibile cura dalle luci stroboscopiche
Dei flash di luce per contrastare la malattia di Alzheimer. Questa l’idea alla base della strategia, testata con successo sui topi, dai ricercatori del Massachussets Institute of technology (Mit), che hanno verificato come una terapia a base di flash di luci stroboscopiche (come quelle della…
LeggiAlzheimer: la terapia occupazionale non rallenta il declino funzionale
(Reuters Health) – La terapia occupazionale (OT) personalizzata non sembra rallentare il tasso di declino funzionale nei soggetti con malattia di Alzheimer rispetto alle sole cure di gestione. “Ci sono dati preliminari di studi a breve termine che mostrano come la terapia occupazionale avrebbe…
LeggiAlzheimer: nuove terapie da una proteina
Reintegrare una proteina alla base della nostra memoria potrebbe essere la chiave di volta per nuove terapie anti Alzheimer. Lo studio, riportato da Science, dei ricercatori dell’Università del Nuovo Galles del Sud, guidati da Lars Ittner hanno infatti scoperto che la proteina kinasi p38γ viene progressivamente…
LeggiAlzheimer: realizzato test dell’olfatto per la diagnosi precoce
È stato realizzato da Mark Albers, neurologo al Massachusetts General Hospital di Boston un test dell’olfatto in grado di diagnosticare il rischio individuale di Alzheimer o la presenza della malattia in fase di esordio quando ancora non ha manifestato dei palesi sintomi cognitivi. I risultati…
LeggiAlzheimer: in Australia si sperimenta farmaco che ferma la progressione della malattia
In Australia, precisamente a Melbourne, è cominciata la sperimentazione di n nuovo farmaco per l’Alzheimer. La molecola, chiamata CT1812, in esperimenti su topi ha dimostrato di essere in grado di fermare la progressione della malattia e di invertire la perdita di memoria. Alla ricerca,…
LeggiAnche lo smog associato a rischio di Alzheimer
Lo smog nei centri urbani, particolato fine e tante altre sostanze che escono dai tubi di scarico dei veicoli, potrebbero influire sull’insorgenza dei casi di Alzheimer. A rivelarlo è un lavoro condotto sulla base di dati da studi precedentemente pubblicati riportato su BMC Geriatrics. Lo studio è stato condotto da Tom…
LeggiDemenza: colpite 47 mln di persone, ma solo metà sa di essere malato
47 milioni di persone nel mondo, 1.241.000 solo in Italia. Sono i numeri da capogiro della demenza. Attualmente però, solo la metà delle persone con demenza ha ricevuto una diagnosi e quindi assistenza sanitaria completa. A fare il punto sulla situazione è il Rapporto Mondiale Alzheimer…
LeggiAlzheimer: in Italia 600mila malati. Casi in aumenti
Sono più di 600mila i malati di Alzheimer nel nostro Paese, almeno la metà degli 1,2 milioni di italiani affetti da una qualche forma di demenza. Un numero in continua crescita e sicuramente sottostimato, per cui si spendono 11 miliardi di euro annui, di cui ben il 73% a…
LeggiAlzheimer: Piano Demenze molto buono ma risorse zero
Il governo olandese ha stanziato 32 milioni di euro per la ricerca sull’Alzheimer. In Italia abbiamo un bellissimo Piano Nazionale Demenze, ma risorse allocate: zero. Lo hanno sottolineato gli esperti al convegno ‘Ricordati di me. Dalla ricerca medico scientifica alle comunità amiche delle persone con demenza’, svoltosi a Milano in…
LeggiAlzheimer: possibile cura da un nuovo anticorpo monoclonale
Diminuire le placche amiloidi nel cervello alla base del Morbo di Alzheimer. Questi risultati, pubblicati su Nature, dei test preliminari sull’uomo di un nuovo farmaco contro questa malattia neurodegenerativa. Lo studio Il farmaco aducanumab, un anticorpo monoclonale che ‘insegna’ al sistema immunitario a riconoscere le…
LeggiAlzheimer: positivi i test di fase III su farmaco che frena la progressione
Riduce la progressione dell’Alzheimer fermando il declino mentale e l’indebolimento della memoria. Questi i risultati positivi dello studio di fase III sul farmaco Lmtx, ma non per tutti i pazienti sottoposti ai test. Gli esiti sono stati presentati a Toronto, in occasione della Conferenza Internazionale dell’Associazione Alzheimer.…
LeggiAlzheimer: un aiuto alla prevenzione dai lavori con interazioni sociali
Secondo quanto riportato da alcuni nuovi studi, i lavori che più aiutano a prevenire i sintomi dell’Alzheimer sono quelli che implicano delle relazioni interpersonali. Analizzare dati in solitudine, fare ricerche solitarie e altamente specializzate non aiuterebbe affatto tanto quanto il doversi occupare della complessità delle relazioni umane.…
Leggi