Deficit cognitivi e di memoria legati all’infiammazione

L’infiammazione danneggia la memoria ed è probabilmente una diretta responsabile di quei deficit cognitivi e mnemonici caratteristici di varie malattie tra cui Alzheimer e sclerosi multipla. È la scoperta di un ricercatore italiano che lavora in Svizzera, Andrea Volterra. Secondo quanto emerso dal suo studio pubblicato sulla rivista Cell, livelli…

Leggi

Humor distorto campanello d’allarme per l’Alzheimer

Un senso dell’umorismo, distorto, spesso oscuro e cinico, potrebbe rivelarsi un segnale anticipato, anche di un decennio, dell’avanzare di diverse forme di demenza come quella lobo fronto-temporale e persino del morbo di Alzheimer. A questa conclusione sono arrivati i ricercatori dell”University College London che hanno analizzato 48 pazienti…

Leggi

Attività aerobica dalla mezza età previene declino cognitivo

Il deterioramento delle strutture cerebrali associato con la vecchiaia puo’ essere prevenuto con l’esercizio aerobico prolungato se portato avanti gia’ a partire dalla mezza età. A dimostrarlo, uno studio su cavie pubblicato su PLoS Biology che ha rilevato come i cambiamenti strutturali che rendono permeabile la barriera emato-encefalica e…

Leggi

Dimenticanze: età o segni di demenza?

Non tutto ciò che dimentichiamo sono avvisaglie di Alzheimer, ma potrebbero essere semplici segni dell’età che avanza. Bisogna infatti imparare a saper distinguere tra i normali problemi dell’invecchiamento e i sintomi dalla malattia, in modo da ricorrere al medico al momento giusto e quando è necessario. A…

Leggi

Resveratrolo contro la progressione dell’Alzheimer

Secondo una ricerca condotta al Georgetown University Medical Center e pubblicata su Neurology, il resveratrolo – un composto naturale che si trova nell’uva rossa, nei lamponi, nel cioccolato fondente e in alcuni vini rossi –  potrebbe bloccare la progressione dell’Alzheimer. Lo studio in questione ha infatti evidenziato come un biomarcatore che diminuisce quando la…

Leggi

Demenza: un caso ogni 3 secondi

Nel mondo, una persona ogni tre secondi viene colpita da demenza. In totale sono 46.8 milioni le persone affette da declino cognitivo, 1.2 milioni in Italia, con costi che arrivano a circa 800 miliardi di dollari. Questi i numeri che emergono dal Rapporto Mondiale Alzheimer…

Leggi

Scoperti i geni responsabili dell’Alzheimer

Un gruppo di ricercatori di Basilea è riuscito a identificare i geni che giocano un ruolo di primo piano nella comparsa dell’Alzheimer e nelle normali attività di memoria. La scoperta, merito del lavoro degli studiosi guidati da Angela Heck dell’Università di Basilea, potrebbe portare a nuove strategie per combattere la…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025