(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio, i bambini esposti ad anestesia per intervento chirurgico prima dei quattro anni, a 16 anni tendono a prendere voti di poco inferiori rispetto ai loro compagni. La “scarsa differenza generale nel rendimento scolastico dopo un intervento chirurgico…
LeggiUsa: scoperte infezioni fungine resistenti
Non bastavano i batteri, anche i funghi adesso vogliono la loro parte. Mentre le autorità sanitarie di tutto il mondo lottano per controllare i batteri resistenti alla maggior parte degli classi di antibiotici, a metter in allarme gli esperti dei Centri statunitensi per il Controllo…
LeggiDiabete: in Italia colpita il 6,2% della popolazione
I numeri del diabete in Italia sono a dir poco preoccupanti. Sono oltre 3,5 milioni le persone che hanno una diagnosi di questa patologia, 3,6 milioni sono a rischio e un altro milione non sa di averlo. A lanciare l’allarme è Diabete Italia onlus, che ha…
LeggiZika: scoperto anticorpo che ferma l’infezione nei feti e negli adulti
Uno studio condotto su topi e descritto sulla rivista Nature dal gruppo della Vandebilt University coordinato da James Crowe dimostra l’esistenza di un anticorpo che riesce a bloccare l’infezione del virus Zika, sia nei feti che negli individui adulti. Indicato dall’Organizzazione Mondiale della sanità…
LeggiAnche i polmoni possono sentire gli odori
“Anche i polmoni sentono”, si potrebbe dire parafrasando il titolo di un famoso film. Eppure è proprio così, non è solo il naso a sentire gli odori, anche i polmoni sono in grado di farlo. La scoperta si deve ad un gruppo di ricercatori…
LeggiDiabete: anche cani e gatti ne sono colpiti
Anche i nostri migliori amici a quattro zampe possono soffrire di diabete. a rivelarlo è Diabete Italia onlus che, in occasione della Giornata Mondiale dedicata alla malattia il 14 novembre, celebra il ‘mese del diabete del cane e del gatto’, in collaborazione con Associazione Nazionale…
LeggiSalute: le ore di sonno perse per il lavoro si pagano in vecchiaia
(Reuters Health) – Dormire meno ore di quante si lavora può far male alla salute. Secondo uno studio finlandese, gli uomini d’affari di mezza età che hanno lavorato più di cinquanta ore settimanali e riposato meno di quarantasette, nella vecchiaia hanno più probabilità di…
LeggiObesità: l’impegno del MMG può fare la differenza
(Reuters Health) – Secondo quanto riportano su Lancet un gruppo di ricercatori del Regno Unito, anche un brevissimo intervento di counseling da parte del medico di famiglia ai suoi pazienti obesi può bastare per avviarli con successo a un programma per la perdita di…
LeggiDolore: metanalisi conferma il ruolo attivo della musica
(Reuters Health) – Secondo una nuova revisione degli studi effettuata da ricercatori coreani, l’ascolto della musica, come complemento alle tradizionali terapie, potrebbe ridurre il dolore acuto o cronico legato a cancro e altre condizioni morbose.”Abbiamo osservato questo effetto in molteplici contesti clinici. come ospedali…
LeggiObesità: la TV a cena è un “fattore di rischio”
(Reuters Health) – Secondo un recente studio statunitense, le famiglie che consumano la cena guardando la televisione tendono a mangiare cibo meno salutare e a godersi meno i pasti rispetto a quelle che la lasciano spenta.”I pasti in famiglia proteggono la salute dei bambini…
LeggiGli insetti saranno il cibo del futuro: tocca all’Italia togliere i veti
“Nessuno vuole mettere l’insetto crudo sul piatto ma perché non consumare un sano hamburger con farina di grilli o il panettone con la farina del baco da seta?”. Queste le parole di Marco Ceriani, presidente di Italbugs, start up di ricerca scientifica che dal…
LeggiSistema immunitario: il microbioma ne influenza la risposta
Ambiente, genetica e microbioma intestinale. E’ questo il mix che fa sì che le persone rispondano in modo diverso a virus e batteri e che siano più o meno suscettibili a malattie autoimmuni come artrite reumatoide, diabete di tipo 1 e sclerosi multipla. A indagare su…
LeggiRadiazioni mediche: quintuplicate in 30 anni. Esami diagnostici spesso inutili
Consapevolezza e utilità. Queste le parole chiave della Giornata Internazionale della Fisica Medica che si celebra il 7 novembre dato il crescente aumento degli esami diagnostici non sempre utili. In trent’anni infatti le radiazioni a cui siamo sottoposti sono quasi quintuplicate, passando da una…
Leggi