(Reuters Health) – Individuati due nuovi biomarker che faciliterebbero la valutazione tramite PET del decadimento cognitivo lieve di tipo amnesico (aMCI) e dei grovigli neurofibrillari nel decadimento cognitivo vascolare subcorticale. A evidenziarli sono stati due gruppi di ricercatori, che hanno pubblicato due ricerche su…
LeggiIl radiotelescopio Alma scopre l’ossigeno più antico dell’universo
Si trova nella galassia MACS1149-JD1 ed è l’ossigeno più antico dell’universo. A scoprirlo sono stati i ricercatori del gruppo della giapponese Osaka Sangyo University guidato da Takuya Hashimoto. L’ossigeno appare di colore fluorescente perché è illuminato dalla luce ultravioletta delle prime stelle nate dopo il Big…
LeggiAllarme “diabete urbano”: un malato su 2 vive in città
L’allarme arriva dalla Società italiana di diabetologia (Sid): è epidemia di “diabete urbano”. Nelle città infatti una persona su due è diabetica. Il dato emerge da un’indagine Sid condotta su Roma presentata a Rimini nel corso del 27/mo Congresso della Società. Dall’analisi emerge che nei distretti a…
LeggiSpazio: le piante coltivate su Marte serviranno anche contro lo stress
Non solo cibo. Le coltivazioni su Marte potrebbero essere utili anche contro lo stress. Naturalmente parliamo dello stress degli stessi astronauti che coltiveranno le suddette piante, indotto dalla microgravità e l’isolamento. Come? Le colture saranno più ricche di prebiotici, antiossidanti e sali minerali. A spiegarlo…
LeggiMedicina di genere: il sesso può influire sull’immunoterapia nel paziente oncologico
Nel paziente oncologico il sesso gioca un ruolo fondamentale sull’efficacia del trattamento immunoterapico. Secondo una meta-analisi di 20 studi clinici randomizzati condotti su più di 11.000 pazienti con tumore avanzato, realizzata da un team dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e pubblicata su Lancet Oncology, il guadagno…
LeggiSindrome dell’ovaio policistico: scoperta possibile causa
Uno squilibrio ormonale che si verifica prima ancora della nascita. Sarebbe questa la possibile causa della sindrome dell’ovaio policistico scoperta grazie ad uno studio condotto su topi, dai ricercatori dell’università di Lille, guidati dall’italiano Paolo Giacobini. Lo studio Pur essendo studiata da anni, non…
LeggiBritish Medical Journal: è ora di “legalizzare la droga”
Sicuramente è una posizione che farà discutere quella presa dal British Medical Journal. La direttrice della rivista scientifica britannica, Fiona Godlee, parla chiaro: “Il Bmj è fermamente d’accordo con gli sforzi di legalizzare, regolare e tassare la vendita di droghe per uso ricreativo e medico”.…
LeggiEmicrania: gocce oculari con timololo efficaci contro gli attacchi acuti
(Reuters Health) – Le gocce oftalmiche a base di timololo, normalmente usate per il glaucoma, sarebbero un valido aiuto contro l’emicrania acuta. A sostenerlo è uno studio condotto su un ristretto numero di pazienti e guidato da Sean Gratton, dell’Università del Missouri di Kansas…
LeggiColore di occhi, pelle e capelli si scoprono dal Dna
Per fare l’identikit di una persona potrebbe bastare un test della saliva. Anche da una minima quantità di materiale biologico, grazie all’analisi del Dna è infatti possibile risalire a caratteristiche fiche quali colore degli occhi, dei capelli e delle pelle. A permetterlo è il test…
LeggiMalaria: si riconosce dall’odore della pelle
Individuare la malaria potrebbe diventare tutta una responsabilità di naso. Secondo quanto suggerito da uno studio condotto dai ricercatori del Politecnico di Zurigo coordinati da Consuelo De Moraes e pubblicato sulla rivista dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti, Pnas, la diagnosi di malattia potrebbe essere…
LeggiTumore stomaco operabile: asportazione tessuti infiammati non incide su sopravvivenza
(Reuters Health) – Nei pazienti con un tumore dello stomaco operabile, la bursectomia, che consiste nell’asportazione dei tessuti infiammati, non offrirebbe vantaggi in termini di sopravvivenza rispetto alla meno radicale omentectomia, l’asportazione di una porzione del peritoneo. È quanto emerge dalla ricerca condotta da un…
LeggiIperplasia prostatica benigna: efficace la Serenoa repens
(Reuters Health) – L’estratto esanico della Serenoa repens, anche conosciuta come saw palmetto, è efficace nel trattamento dei sintomi del tratto urinario inferiore associati all’iperplasia prostatica benigna. A confermarlo è una review della letteratura scientifica guidata da Vincenzo Ficarra, dell’Università di Messina, pubblicata dal…
LeggiLa stella Gliese 710 potrebbe arrivare sul Sistema solare in anticipo
Gliese 710 potrebbe bussare alle porte del Sistema solare in anticipo. La traiettoria della stella nella galassia, ricalcolata sulla base degli ultimi dati del satellite europeo Gaia, potrebbe ‘sfiorare’ il nostro sistema fra 1,29 milioni di anni, e non fra 1,35 milioni di anni…
Leggi