Skip to content
venerdì, Ottobre 3, 2025
Notizie Recenti
  • Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia
  • The Impossible Gym: a Trieste la palestra simbolica contro lo stigma dell’obesità
  • BPCO: studio italiano conferma efficacia della triplice terapia budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato
  • Vista: approvata da AIFA la rimborsabilità di faricimab per l’occlusione venosa retinica
  • Asma grave e rinosinusite con poliposi: tezepelumab blocca l’infiammazione epiteliale e migliora i risultati clinici
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • The Impossible Gym: a Trieste la palestra simbolica contro lo stigma dell’obesità
    Marco Landucci
    The Impossible Gym: a Trieste la palestra simbolica contro lo stigma dell’obesità
    Health Review&Forum 
  • BPCO: studio italiano conferma efficacia della triplice terapia budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato
    Marco Landucci
    BPCO: studio italiano conferma efficacia della triplice terapia budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato
    Health Review&Forum 
  • Vista: approvata da AIFA la rimborsabilità di faricimab per l’occlusione venosa retinica
    Marco Landucci
    Vista: approvata da AIFA la rimborsabilità di faricimab per l’occlusione venosa retinica
    Health Review&Forum 
Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia

Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il...

The Impossible Gym: a Trieste la palestra simbolica contro lo stigma dell’obesità

The Impossible Gym: a Trieste la palestra simbolica...

BPCO: studio italiano conferma efficacia della triplice terapia budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato

BPCO: studio italiano conferma efficacia della triplice terapia...

Vista: approvata da AIFA la rimborsabilità di faricimab per l’occlusione venosa retinica

Vista: approvata da AIFA la rimborsabilità di faricimab...

Health Review&Forum

2 Ottobre 2025

The Impossible Gym: a Trieste la palestra simbolica contro lo stigma dell’obesità

Simbolo della resistenza del corpo alla perdita di...
1 Ottobre 2025

BPCO: studio italiano conferma efficacia della triplice terapia budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato

La ricerca clinica italiana nell’ambito della BPCO (Broncopneumopatia...
1 Ottobre 2025

Vista: approvata da AIFA la rimborsabilità di faricimab per l’occlusione venosa retinica

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la...
30 Settembre 2025

Asma grave e rinosinusite con poliposi: tezepelumab blocca l’infiammazione epiteliale e migliora i risultati clinici

L’epitelio rappresenta un elemento cruciale nella gestione e...
29 Settembre 2025

Alzheimer, via libera UE a donanemab

La Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio...
29 Settembre 2025

Asma grave eosinofilico: studio ANANKE conferma efficacia di benralizumab nel raggiungimento della remissione clinica

Benralizumab – anticorpo monoclonale indicato per il trattamento...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

3 Ottobre 2025

Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia

La prevenzione primaria rappresenta il primo presidio per...
24 Settembre 2025

SaniRare. La sfida della continuità assistenziale per i pazienti rari, sempre più longevi

Coordinamento tra ospedale, territorio, sanitario e sociale; lavoro...
1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...
24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

‘DNA spazzatura’ potrebbe portare allo sviluppo di tumore

20 Luglio 202220 Luglio 2022

Lungi dall’essere inerte e non dannoso, il DNA ‘spazzatura’, ovvero il DNA non codificante, potrebbe potenzialmente contribuire allo sviluppo di tumori. È quanto osservato da un team di scienziati dell’Institute of Cancer Research di Londra, nel Regno Unito, guidato da Gideon Coster, che ha…

Leggi

National Summit. Un quadro italiano sul Lupus: gestione attuale e progetti futuri

20 Luglio 2022

È di difficile individuazione e può essere fortemente invalidante, ma diagnosi precoce e trattamento appropriato sono le parole d’ordine per affrontare il Lupus Eritematoso Sistemico. Un dibattito che ha visto la partecipazione di: Rosa Pelissero (Gruppo LES Italiano Odv), Fabrizio Conti (AOU Policlinico Umberto…

Leggi

Health Serie: anche l’oncologia di precisione nel più ampio alveo della “One Health”

20 Luglio 2022

Nel corso della quarta ed ultima puntata della Health Serie di Popular Science e Quotidiano Sanità dedicata all’Oncologia di Precisione sono intervenuti i rappresentati delle istituzioni regionali. L’incontro, realizzato con il contributo non condizionante di Lilly, è stata l’occasione di tirare le somme di…

Leggi

Trapianto di reni: combo farmaci antirigetto e immunoterapia riduce tassi di rigetto d’organo

19 Luglio 202219 Luglio 2022

La combinazione dell’immunoterapia con i farmaci antirigetto potrebbe cambiare le vite di centinaia di pazienti con trapianto di reni e con un tumore incurabile. È quanto ha evidenziato un team di ricercatori dell’University of South Australia, guidato da Rob Carroll, che ha pubblicato uno…

Leggi

Alzheimer: i sintomi neuropsichiatrici nei due sessi

19 Luglio 202211 Aprile 2024

Il sesso femminile è stato associato ad una maggiore prevalenza e gravità di diversi sintomi neuropsichiatrici specifici, mentre il sesso maschile ad una apatia più grave. Sono queste le conclusioni tratte dallo studio pubblicato nel 2022 su Alzheimer’s research & therapy.

Leggi

Fibromialgia: i benefici dell’esercizio fisico

19 Luglio 202211 Aprile 2024

Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata su Scientific reports nel 2022 ha evidenziato i benefici dell’esercizio aerobico, di resistenza e di stretching in 1.184 soggetti affetti da fibromialgia.

Leggi

Emorragie negli interventi chirurgici: promettente nuova piattaforma anticoagulante

18 Luglio 2022

Una piattaforma biomolecolare, messa a punto da un team dell’Università della Carolina del Nord di Charlotte (USA), coordinato da Kirill Afonin, potrebbe apportare benefici alle persone in terapia con anticoagulanti che si sottopongono a chirurgia cardiaca, dialisi o altre procedure. La piattaforma è stata…

Leggi

Sanitask. Il personale del Ssn deve essere valorizzato economicamente ma attraverso un ambiente di lavoro organizzato, sereno e stimolante

15 Luglio 2022

Innovazione e digitalizzazione, ma anche persone e personale, specialisti e governance. La sanità del piano nazionale di ripresa e resilienza deve necessariamente passare anche per il capitale umano e questo non solo per garantire la messa a terra delle riforme, ma anche per assicurare…

Leggi

COVID-19, i calciatori professionisti avvertono fatica per sei settimane dal test negativo

15 Luglio 2022

Le performance dei calciatori professionisti calano dopo aver contratto il COVID-19, con tre quarti degli atleti che continuano ad avvertire un senso di fatica a sei settimane dal test negativo. Sono i risultati di una ricerca pubblicata da Physiological Reports e guidata da Michele…

Leggi

Declino cognitivo: bere moderatamente è collegato a cambiamenti cerebrali

15 Luglio 2022

Un consumo di sette unità o più di alcol a settimana è associato a un aumento dei livelli di ferro nel cervello. Il dato emerge da una ricerca pubblicata da PLOS Medicine, realizzata da un team guidato da Anya Topiwala, dell’Università di Oxford, secondo…

Leggi

Nati prematuri: con il latte materno migliori risultati scolastici

14 Luglio 2022

I bambini nati prematuri che ricevono maggiori quantità di latte materno, sia durante, sia dopo le cure intensive neonatali, raggiungono migliori risultati scolastici, hanno un quoziente intellettivo più alto e mostrano una riduzione dei sintomi del disturbo di deficit di attenzione/iperattività (ADHD). È quanto…

Leggi

Adenoma surrenalico: sviluppato metodo non invasivo per lo screening

14 Luglio 2022

Un team di ricercatori dell’Università del Michigan (USA), guidato da Allen Brooks, ha sviluppato un metodo non invasivo per identificare l’adenoma surrenalico, un tumore che causa ipertensione, riducendo, così, anche l’esposizione dei pazienti a radiazioni. Il metodo sfrutta un reagente a base di fluoro…

Leggi

Prevenzione e innovazione per la salute del futuro. 90 anni di GSK in Italia

13 Luglio 202211 Aprile 2024

Prevenzione, innovazione e programmazione. E poi ancora investimenti  e sensibilizzazione alla vaccinazione nell’adulto. Di questo e di molto altro si è parlato lunedì  durante l’incontro “InnovaCtion – cosa serve alle idee per diventare salute, impresa, futuro”, promosso da GlaxoSmithKline (GSK) presso la propria sede…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (1003) Asma & BPCO (1000) Car-T (496) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1016) Cortigram (43) Dermatite Atopica (508) Diabete & glucometri (1145) Disturbi dell’umore (1042) Dolore (944) Donna & Salute (336) Epatiti (1003) Fumo & Salute (60) HIV (975) Infezioni & Febbre (1187) Ipertensione & Scompenso (1085) Malattie rare (791) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (944) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1249) Obesità (46) Oftalmologia (3) Omeopatia (57) Oncodermatologia (988) Oncoematologia (1016) Oncologia & Nutrizione (402) Psoriasi & pelle (1064) Quotidiano Cardiologia (1497) Quotidiano Chirurgia (352) Quotidiano Pediatria (2329) Rene & patologie urogenitali (998) Salute orale & impianti (938) Sangue & coagulazione (971) Tiroide (127) Tumore al seno (1078) Tumore ovarico (261) Tumori del Polmone & Testa Collo (959) Tumori gastrointestinali (996) Ulcera & Reflusso (942) Vaccini (1084)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025