Al congresso della American Society of Clinical Oncology (ASCO) 2024, che si conclude oggi a Chicago, sono stati presentati i risultati positivi del trial di Fase III ASC4FIRST, incentrato su asciminib nella Leucemia Mieloide Cronica. Asciminib – primo STAMP inibitore (Specifically Targeting the ABL…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Inquinamento acustico: quello provocato dagli aerei fa ingrassare
Le persone esposte a elevati livelli di inquinamento acustico, derivante dagli aerei e dagli elicotteri, hanno maggiori probabilità di avere un indice di massa corporea (BMI) elevato. A questa conclusione è giunto uno studio pubblicato da Environmental International e condotto da ricercatori della Oregon…
LeggiAll’università di Pavia per “parlare di infertilità”: un simposio con gli esperti, aperto a tutti
Una giornata intera di “porte aperte” all’università di Pavia per affrontare il tema dell’infertilità sia sul piano privato della coppia desiderosa di una gravidanza, sia sul piano pubblico, per l’importanza del suo impatto sociale, giuridico e filosofico. È l’obiettivo del simposio “Parliamo di infertilità”,…
LeggiParodontiti: identificato meccanismo protettivo
Un team della Tokyo Medical and Dental University, guidato da Tomoki Nakashima, ha evidenziato che la via interleuchina IL-33/ST2 offre un ruolo protettivo contro la distruzione ossea infiammatoria associata a parodontiti. I risultati dello studio – condotto su modello animale – sono stati pubblicati…
LeggiApnee notturne: utilizzare dispositivi CPAP migliora il rapporto con il partner
Utilizzare regolarmente il dispositivo a pressione positiva per le vie aeree (CPAP) in caso di apnea ostruttiva notturna apporta benefici anche al rapporto con il partner. A mostrarlo è una ricerca che sarà presentata il 5 giugno a SLEEP 2024, l’incontro dell’American Academy of…
LeggiAterosclerosi: l’uomo ne soffriva già 5mila anni fa
L’aterosclerosi è presente nell’essere umano da molto più tempo di quanto si pensi. Il team di ricerca internazionale noto come gruppo HORUS, supportato da Eurac Research, ha analizzato tramite tomografia computerizzata 237 mummie adulte provenienti da tutto il mondo. Ebbene, l’’aterosclerosi è stata rilevata in oltre il…
LeggiTumore della mammella metastatico: trastuzumab deruxtecan cambia lo standard di cura
Trastuzumab deruxtecan – anticorpo monoclonale farmaco-coniugato – può cambiare lo standard di cura in prima linea del tumore della mammella metastatico, evitando la chemioterapia dopo la terapia anti ormonale. È quanto emerge dai dati dallo studio di Fase III DESTINY-Breast06, presentato in Sessione Plenaria…
LeggiTumore del polmone: per osimertinib e durvalumab ottimi risultati negli studi LAURA e ADRIATIC presentati al Congresso ASCO
Passi avanti importanti nel trattamento di due forme di tumore del polmone particolarmente aggressive e caratterizzate da bisogni clinici finora insoddisfatti. I progressi sono evidenziati in due studi presentati in Sessione Plenaria al Congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), che si conclude a…
LeggiEventi cardiovascolari: terapia a combinazione fissa e polipillola già in dimissione ospedaliera per semplificare e abbattere rischio di altri eventi
“Le malattie cardiovascolari sono le malattie del nostro tempo”. È con questa frase che si è chiusa l’intervista di Stefano Urbinati, Direttore della Cardiologia dell’Ospedale di Bologna, rilasciata in occasione del 55° Congresso Nazionale ANMCO, ma è da qui che dobbiamo partire per comprendere…
LeggiTumore del polmone non a piccole cellule ALK positivo in stadio avanzato: lorlatinib aumenta la sopravvivenza
Sono stati presentati oggi al Congresso ASCO – American Society of Clinical Oncology – i risultati di follow-up a lungo termine dello studio di Fase III CROWN che ha valutato l’utilizzo di lorlatinib (inibitore della tirosin-chinasi (TKI) di terza generazione) rispetto a crizotinib in…
LeggiCongresso ASCO. Carcinoma colorettale stabile ai microsatelliti: efficace la combinazione REGN7075-cemiplimab
In occasione del Congresso Annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) – che parte oggi e si concluderà il 5 giugno a Chicago – sono stati presentati i nuovi risultati di sicurezza ed efficacia di uno studio di fase 1/2 che ha esaminato REGN7075…
LeggiCiclo mestruale: si abbassa l’età del menarca
L’età del menarca si è abbassata, almeno tra le nuove generazioni degli USA. A questa conclusione è arrivato uno studio condotto da un team della Harvard T. H. Chan School of Public Health, guidato da Shruthi Mahalingaiah. Secondo la ricerca, inoltre, il tempo medio…
Leggi98° Congresso nazionale SIDeMaST. Inquinamento e cute: un binomio “pericoloso” per la dermatite atopica
Per ridurre il rischio di sviluppo ed esacerbazione delle patologie della cute, in particolar modo della dermatite atopica, occorrono strategie di politiche ambientali che limitino l’utilizzo dei combustibili fossili, promuovano pratiche di gestione sostenibile del territorio riducendo la quantità di inquinamento atmosferico e prevedano…
Leggi